Nuovo assetto della Federazione Russa

Il 31 marzo 1992 la Csi (Comunità degli Stati indipendenti) costituita il 21 dicembre 1991, si dà un nuovo assetto federale, articolato in diverse entità territoriali: repubbliche, province (oblast), territori (kraj) e altre entità minori. Diciotto repubbliche su venti accettano di aderire al Trattato federativo della Russia, voluto dal presidente Boris Eltsin. Solo Tatarstan e Cecenia, due repubbliche a maggioranza islamica, non firmano l’accordo proclamando la propria indipendenza. La nuova federazione, pur nel rispetto dei poteri locali, di fatto riconferma l’egemonia politica e amministrativa di Mosca.

Calcio: nasce il difensore centrale Philippe Mexes

Il 31 marzo 1982 nasce a Tolosa (Francia) il difensore centrale Philippe Mexes che gioca dal 1999 al 2004 nell’Auxerre con cui vince la Coppa di Francia. Mexes passa quindi alla Roma dove gioca sino al 2011 con cui vince 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa italiana. Dal 2011 passa al Milan. Mexes con la nazionale francese ottiene l’oro agli europei under 19 e l’argento a quelli under 21 quindi, con la nazionale maggiore vince la Confederations Cup 2003.

Nasce Nagisa Oshima, il regista di “Ecco l’impero dei sensi”

Il 31 marzo 1932 nasce a Kyoto (Giappone) il regista Nagisa Oshima. Dotato di un feroce spirito critico, Oshima inizia a lavorare per la casa di produzione cinematografica Shochiku nel 1954 come aiutoregista, e dirige il suo primo film, “Ai to kibo no machi”, nel 1959. Si guadagna ben presto la fama di irriverente critico della società, incarnando la corrente dissacrante che caratterizza la cinematografia giapponese degli anni Sessanta. Nel 1965 Oshima fonda una propria casa di produzione. Tra i lavori più belli di quegli anni spiccano Koshikei (1968) e La cerimonia (1971). Il suo stile, spinto oltre i limiti del realismo da esplosioni di rivolta, sesso e violenza, presenta spesso scene di grande bellezza formale, soprattutto nel controverso “Ecco l’impero dei sensi” (1976), un film-saggio sulla distruttività della passione erotica. La successiva storia di fantasmi “Ai no borei” (1978) gli vale il premio per la migliore regia al Festival di Cannes. Nel 1999 gira “Tabù – Gohatto”, torbida e passionale vicenda ambientata nella seconda metà dell’Ottocento nell’universo rituale e decadente dei samurai, interpretata da Takeshi Kitano.

Nasce lo scrittore John Jakes, vende oltre 60 milioni di copie

Il 31 marzo 1932 nasce a Chicago (Illinois, Usa) lo scrittore John Jakes che inizia a studiare recitazione alla Northwestern University, ma al secondo anno – a 18 anni – decide di fare lo stage per scrittore quando vende per 25 dollari il suo primo racconto. Jakes è l’autore della leggendaria opera in otto volumi “Kent Family Chronicles” (più di 50 milioni di copie), di “The North and South Trilogy” (circa 10 milioni di copie) della quale deriva anche una miniserie TV di grande successo. Jakes scrive anche “Homeland” e il suo seguito “American Dreams” ambientati nel ventesimo secolo mentre con “On Secret Service” ritorna alle vicende della Guerra Civile americana.

Auto: la Ford lancia il nuovo motore V-8

Il 31 marzo 1932 Henry Ford presenta il suo più recente trionfo personale: il motore V-8 in un unico blocco. Offerto in opzione per potenziare il  4 cilindri del Modello “B” in un’auto a basso costo, il V-8 con un abbozzo di carburatore permette a Ford di guadagnare 20 anni sui diretti concorrenti. Nasce quindi l’era dell’auto per il sogno di tutti gli americani:spaziosa, potente, comoda ed elegante.

Nasce il giornalista Arthur Griffith, eroe dell’indipendenza irlandese

Il 31 marzo 1872 nasce a Dublino (Irlanda) il giornalista Arthur Griffith, eroe dell’indipendenza irlandese. Nel 1899 fonda il settimanale ‘United Irishman’ attraverso il quale incoraggia gli irlandesi ad essere più fiduciosi. Con James Joyce costruisce un rapporto di collaborazione e viene nominato nel celebre “Ulysses”. Nel maggio 1905 Griffith fonda il Sinn Fèin (Noi Stessi), di cui getta le basi già nel 1902. Nel gennaio 1922 Griffith viene eletto primo Presidente del governo provvisorio dello Stato libero di Irlanda ma il 12 agosto 1922, sfinito dallo stress e dalla fatica muore per emorragia cerebrale a 51 anni , esattamente 10 giorni dopo l’inizio della guerra civile in Irlanda. Con Eamon De Valera e Michael Collins è considerato il padre dell’indipendenza irlandese.

“L’Osservatore Romano” diventa quotidiano

Il 31 marzo 1862 il quotidiano del Vaticano , “L’Osservatore Romano” diventa quotidiano e alla testata viene aggiunta la dicitura “Giornale quotidiano”. La redazione dall’inizio del 1862 è nel palazzo Petri, in piazza de’ Crociferi, ove subito dopo viene impiantata la tipografia in proprio.

Nasce il grande compositore Franz Joseph Haydn, segna la civiltà musicale

Nasce il grande compositore Franz Joseph Haydn, segna la civiltà musicale (notizia top di musica) Il 31 marzo  1732 nasce a Rohrau (Austria) il compositore Franz Jospeh Haydn che inizia precocemente lo studio della musica. A otto anni si trasferisce a Vienna (Austria) come cantore e prosegue gli studi musicali dimostrando eccezionali capacità. Nel 1761 è nominato direttore di cappella dei principi Esterházy. Artefice della fusione delle tradizioni musicali del Settecento, italiane, tedesche e francesi, Haydn pone le basi della nuova musica strumentale moderna. Grandissimo autore e interprete di tutte le forme musicali, si distingue soprattutto nella sinfonia e nella musica da camera, Haydn è autore di 108 sinfonie, 83 quartetti per archi e cinquantadue sonate per piano, oltre a venticinque opere teatrali (‘Lo speziale’, 1768, su libretto di Carlo Goldoni; ‘Il mondo della luna’, 1777, su libretto di C. Goldoni; ‘L’isola disabitata’, 1789, su libretto di Pietro Metastasio), più di 50 concerti, 26 messe e oratori (‘La creazione’, 1798, ‘Le stagioni’, 1801, ‘Le sette parole del Redentore sulla croce’). La maggior parte della sua produzione risale al periodo di servizio presso i principi Esterházy. Haydn segnato la civiltà musicale con il suo carisma e muore il 31 maggio 1809  a Vienna (Austria).

Muore a 101 anni la Regina Madre inglese

Il 30 marzo 2002 muore a Londra (Inghilterra) a 101 anni la Regina Madre. Elizabeth Angela Margaret Bowes Lyon nasce il 4 agosto 1900, quando sul trono c’è ancora la regina Vittoria, e proviene da una ricca e aristocratica famiglia scozzese. Nel 1923 sposa Alberto, secondogenito di re Giorgio V, diventando duchessa di York: ha due figlie, Elisabeth (1926) e Margaret (1930). Con l’abdicazione di Edoardo VIII, nel 1936, si ritrova all’improvviso regina: un compito che svolge con inappuntabile impegno. Adorata dai sudditi britannici per il coraggioso comportamento tenuto in guerra, sotto i bombardamenti tedeschi, nel 1952, quando suo marito re Giorgio VI muore sale al trono la figlia Elisabetta e la “Queen Mim”, come è affettuosamente chiamata dagli inglesi, si trasferisce a Clarence House.

Prima edizione del programma notturno di notizie “Up To The Minute”

Il 30 marzo 1992 prima edizione sulla Cbs TV del programma notturno di notizie “Up To The Minute”. La Cbs TV è la prima al mondo che lancia le notizie dell’ultimo minuto durante tutta la notte. Il modello verrà progressivamente copiato da molte emittenti in tutto il mondo, con canali appositi di informazione.