L’11 marzo 2002 muore a Zagabria (Croazia) il Cardinale Franjo Kuharic, Arcivescovo emerito di Zagabria enoto come “la roccia della Croazia. Kuharic nasce il 15 aprile 1919 a Pribic (Croazia), nelle vicinanze di Krasic, luogo natale del Cardinale Stepinac. Ordinato sacerdote dal Cardinale Stepinac il 15 luglio del 1945, Kuharic inizia il suo lavoro prima di cappellano e quindi di parroco nei piccoli villaggi attorno a Zagabria, incontrando molte difficoltà, come accade in tale zona nell’immediato dopoguerra per quasi tutti i sacerdoti cattolici. La sera del 22 febbraio 1947 sfugge per pura combinazione ad un attentato nella sua stessa casa. Nonostante le ripetute minacce rimane sempre al suo posto, guidando diverse parrocchie rimaste prive di sacerdote. Il 15 febbraio 1964 è nominato vescovo titolare di Meta ed ausiliare di Zagabria e riceve la consacrazione episcopale il 3 maggio 1964. Il 16 giugno 1970 Papa Paolo VI lo nomina Arcivescovo di Zagabria e Papa Giovanni Paolo II lo crea Cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983. Da quando nel lontano 1093 Zagabria venne eretta a diocesi, divenendo poi sede metropolitana nel 1852, il Card. Franjo Kuharic ne è il 74.mo Pastore e sesto Cardinale-Arcivescovo. Il 5 luglio 1997 il cardinale Kuharic rinuncia all’incarico per limiti di età.