Il 12 marzo 1942 muore a Londra (Inghilterra) William Henry Bragg, premio Nobel per la fisica nel 1915. Bragg nasce il 2 luglio 1862 a Wigton (Cumberland, Inghilterra) e diventa nel 1923 direttore della Royal Institution, che sotto la sua guida riprende il prestigio soprattutto per l’analisi cristallografica di molecole inorganiche e organiche. Gli studi più significativi di Bragg riguardano i raggi X, che prima ritiene essere delle particelle neutre, ipotesi che abbandona dopo la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo. Con il figlio William Lawrence riesce a mettere a punto uno spettrografo basato sulla diffrazione a raggi X da parte di reticoli cristallini, dando origine alla cristallografia a raggi X. Nel 1915 i Bragg ricevono il premio Nobel per la fisica “per i contributi resi all’analisi della struttura cristallina per mezzo dei raggi X”.