Editoria: la De Agostini acquisisce il controllo della Utet

Il 13 marzo 2002 a Milano la De Agostini acquisisce il controllo della Utet. L’accordo prevede l’acquisizione del 51% alla firma e la cessione di un’ulteriore 27% del pacchetto azionario nei prossimi due anni. Infine, viene mantenuta aperta la prospettiva di comprare anche il restante 22%, oggi nelle mani di un nutrito gruppo di azionisti. L’intero capitale Utet è valutato circa 120 milioni di euro. La casa editrice UTET nasce a Torino nel 1791 dall’attività di libraio e tipografo di Giovanni Pomba (1795-1876) e si costituisce in società anonima nel 1854 con un indirizzo editoriale ben preciso: le opere enciclopediche e quelle di vasta sintesi nei diversi campi del sapere. Attualmente la UTET è capogruppo di numerose società (UTET libreria, Petrini, UTET Periodici Scientifici, Clup, Città Studi, Servedi, TEA e Garzanti) e copre una realtà editoriale che spazia dalla saggistica universitaria alla scolastica, ai tascabili, oltre naturalmente alle grandi opere, che restano il suo core business.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *