Prima dell’opera “La Donna serpente” di Alfredo Casella, al Teatro Reale

Il 17 marzo 1932 va in scena al Teatro Costanzi o Teatro dell’Opera Reale di Roma la prima de “La Donna serpente” ‘opera-fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri musicata da Alfredo Casella, su libretto di Vico Ludovici, tratta dalla fiaba omonima (1762) di Carlo Gozzi. Nei programmi di Casella “La donna serpente” vuole essere l’opera della piacevolezza contrapposta alla profondità; il prototipo di un teatro che si sostanzia di musica “agile, scorrevole, espressiva, ma soprattutto dilettevole” e chiuda definitivamente con “il teatro fatto di prediche, di pseudo-religione, di staticità e di contemplazione a scapito dell’azione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *