Il 19 marzo 1882 si apre a Roma, in Campidoglio, il congresso delle società di Mutuo Soccorso sotto la guida delle istituzioni governative e vede la partecipazione di tutti gli esponenti della politica sociale moderata. Tra i punti all’ordine del giorno, un progetto di legge sul riconoscimento giuridico delle Società stesse, alcune questioni di legislazione del lavoro e una proposta di organizzazione operaia ispirata a principi di pace sociale. Sviluppatesi nella seconda metà dell’800 come prima forma di associazione operaia e artigiana basata su principi solidaristici, le società di Mutuo Soccorso si riuniscono a Bologna nel 1877 e nel 1880.