Il 28 marzo 1892 nasce a Ghent (Belgio) il fisiologo Corneille Jean François Heymans. Nel 1930 ottiene la cattedra di farmacologia all’università di Ghent ed è anche direttore del dipartimento di farmacologia, farmacodinamica e tossicologia.Il contributo fondamentale di Heymans riguarda la respirazione. Lavorando con il padre, constata che la mancanza di ossigeno o l’accumulo di anidride carbonica stimola certi elementi ad uscire dall’aorta e provoca di conseguenza un intensificarsi della respirazione. Analoga funzione scopre nelle ramificazioni situate alla biforcazione delle arterie carotidi, dimostrando, in modo irrefutabile che gli stimoli chimici svolgono una funzione importante nel controllo della respirazione e della pressione sanguigna. Nel 1938 gli viene conferito il premio Nobel per la fisiologia e medicina. Heymans muore il 18 luglio 1968 a Knokke (Belgio).