Il 29 marzo 1882 a New Haven (Connecticut, Usa) lo Stato del Connecticut riconosce l’associazione “Knights of Columbus” (Cavalieri di Colombo) fondata il 2 febbraio 1882 dal ventinovenne sacerdote cattolico Michael J. McGivney, vice parroco di St. Mary’s a New Haven. L’associazione è un’organizzazione di fraternità, solidarieta, religiosità e patriottismo per i maggiori di 18 anni, mentre i ragazzi dai 12 ai 18 anni fanno parte della Columbian Squires. La proposta iniziale è di provvedere con misure di sostegno alle vedove e agli orfani dei parrocchiani. Da allora la “Knights of Columbus” diventa la maggiore associazione benefica per gli uomini cattolici del mondo, con piùdi 1,5 mioni di iscritti.