Il 21 marzo 1932 nasce a Roma il conduttore televisivo Gianfranco Funari. Esordisce nel 1967, partecipando agli spettacoli di cabaret di Oreste Lionello. In seguito, trasferitosi a Milano, lavora per quasi sei anni al Derby, dove mette a fuoco la sua comicità centrata su monologhi di satira di costume. Poi arriva la televisione; nel 1980 è a Telemontecarlo in “Torti in faccia” a cui seguirà “Aboccaperta” (1984) che sarà il suo trampolino di lancio per una delle più incredibili rinascite artistiche italiane, fino a portarlo alle trasmissioni di politica in cui Funari si erge come profeta e paladino degli indifesi. Altre trasmissioni di successo sono “Mezzogiorno è” (1987-1990), “Mezzogiorno italiano” (1991) e “Funari news” (1993). Funari muore il 12 luglio 2008 a Milano per un coma diabetico con complicazioni polmonari
Mese: Marzo 2012
Il 20 marzo 2002 la Bbc lancia la prima presentatrice virtuale del mondo. Maddy, questo il suo nome, guida il programma scientifico “Tomorrow’s world”. Fornita di una precisa identità (è scozzese, di Glasgow, è alta un metro e settanta ed ha 28 anni), è la creatura della società scozzese Digital animations (Da). Maddy è dotata anche di una “chat engine”, un programma che le permette di imparare e rispondere spontaneamente alle domande che le vengono poste in 20 lingue diverse.
Il 20 marzo 2002 muore a Torino Armando Testa, noto disegnatore, cartoonist e autore grafico e di testi per il settore della pubblicità. Testa nasce il 23 marzo 1917 a Torino e fa del minimalismo nel segno grafico e dell’immediatezza delle tag line le sue armi vincenti. L’agenzia pubblicitaria da lui creata è ancor oggi fra le prime, per fatturato e attività, operanti in Italia. Tra le molteplici figure da lui ideate nel corso di una lunghissima carriera, famosissimi il Caballero misterioso, pistolero messicano, e Carmencita, sua innamorata, protagonisti di un famoso Carosello televisivo per una marca di caffè della torinese Lavazza, in voga negli anni Settanta. Altre pubblicità alle quali Testa lega il suo nome – spesso di aziende della sua città, sono quelle per il digestivo Antonetto, la birra Peroni, i televisori Philco, i cappelli Borsalino, l’abbigliamento Facis, l’olio Sasso, il Punt e Mes, la Pirelli, la carne in scatola Simmenthal. Tra le campagne di contenuto sociale famose quelle di Amnesty International e della Croce Rossa Internazionale.
Il 20 marzo 1992 a Crans Montana (Svizzera) Alberto Tomba si impone nello slalom gigante e conquista la Coppa del mondo di specialità. Tomba vincerà anche la Coppa di Slalom speciale con la vittoria del 22 marzo, mentre nella Coppa del Mondo generale, con 1362 punti, è secondo alle spalle dello svizzero Paul Accola, che ottiene 1699 punti, e davanti al lussemburghese Marc Girardelli, con 996 punti. La Coppa del mondo di discesa andrà allo svizzero Franz Heinzer mentre quella di Super-G a Paul Accola.
Il 20 marzo 1922 a Roma si apre il secondo congresso del Partito Comunista, che si chiude il 24 marzo. Si tratta delle prime importanti assise dei comunisti italiani dopo la scissione del Partito socialista, avvenuta a Livorno nel 1921. Le conclusioni del congresso, note come “Tesi di Roma”, negano qualsiasi ipotesi di collaborazione in funzione antifascista con altre forze socialiste o di democrazia borghese. L’obiettivo principale del partito resta la prospettiva di uno sbocco rivoluzionario.
Il 20 marzo 1882 nasce a Le Havre (Francia) il politico René-Jules-Patric-Gustave Coty. Repubblicano di sinistra, ministro della ricostruzione (1947-48), nel 1953 viene eletto presidente della repubblica; nel 1958, di fronte all’acuirsi della crisi algerina, chiama a capo del governo il generale De Gaulle, che nel 1959 gli succede come presidente, inaugurando la V Repubblica. Coty muore il 22 novembre 1962 a Le Havre.
Il 20 marzo 1852 a Boston (Massachusetts,Usa) viene pubblicato il racconto “La capanna dello zio Tom” di Arriet Beecher Stowe. Racconto di enorme popolarità sulle ingiustizie della schiavitù. Lo Zio Tom, modello di bontà e di carità quasi cristiana, è uno schiavo domestico venduto malvolentieri dai primi proprietari. Dopo toccanti esempi di generosità e di eroismo, viene picchiato a morte da Simon Legree, un sorvegliante tirannico. Altri personaggi memorabili del romanzo sono la piccola Eva e Topsy. Ritenuto un tempo come uno dei motivi della guerra di secessione americana (1861-1865), il romanzo contribuisce alla popolarità del movimento per l’abolizione della schiavitù.
Il 19 marzo 2002 a Bologna due killer delle Brigate rosse combattente uccidono con tre colpi di pistola Marco Biagi, consulente del Ministero del Welfare, mentre rientra a casa in bicicletta. I proiettili provengono dalla stessa arma utilizzata per uccidere Massimo D’Antona il 20 maggio 1999. La rivendicazione dell’assassinio di Biagi viene fatta il giorno seguente via internet. Biagi nasce il 24 novembre 1950 a Bologna e insegna Economia aziendale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Collaboratore di Romano Prodi, nel 1993 fa parte della Commissione Giugni incaricata di ridefinire le norme in materia di orario di lavoro. Nel 1997 è l’estensore dello “Statuto dei nuovi lavori”, progetto di riforma del mercato del lavoro per gli atipici, i collaboratori e i lavori senza contratto di lavoro dipendente. Nel 1999 è tra i consulenti del Comune di Milano per il “patto per Milano”, nato per introdurre condizioni di maggiore flessibilità nel mercato del lavoro e in seguito collabora con il Ministro Roberto Maroni. L’1 giugno 2005 la Corte d’Assise di Bologna condannerà all’ergastolo per questo delitto Nadia Desdemona Lioce, Roberto Morandi, Diana Blefari Melazzi, Marco Mezzasalma e Simone Boccaccini, tutti appartenenti alle Brigate rosse.
Il 19 marzo 2002 il Gruppo Editoriale Il Sole 24 Ore acquisisce da Mondadori la maggioranza del mensile “Ventiquattro”, sciogliendo così il rapporto di collaborazione instaurato con il settimanale Panorama che continuerà a editare in autonomia le pagine di Portfolio. “Ventiquattro” si caratterizza come ‘slow magazine’, spaziando dall’attualità alla cultura, dal tempo libero all’economia e alla finanza. A partire dal numero di maggio, passerà sotto la direzione di Guido Gentili, Direttore de Il Sole 24 Ore. Antonio Calabrò, attuale Direttore Responsabile di “Ventiquattro”, in qualità di Direttore Editoriale potrà dedicarsi sempre più ai suoi nuovi compiti manageriali che prevedono tra l’altro lo sviluppo delle attività multimediali del Gruppo Il Sole 24 Ore.
Il 19 marzo 1972 a Pra Loup (Francia) Gustav Thoeni, classificandosi secondo nello slalom gigante alle spalle dello svizzero Edmund Bruggmann, vince per la seconda volta consecutiva la Coppa del Mondo. Thoeni con 154 punti precede il francese Henri Duvillard con 142 punti e lo svizzero Edmund Bruggmann con 140 punti. Nelle Coppe di disciplina: Thoeni vince anche quella di slalom gigante mentre quella di discesa va allo svizzero Bernard Russi, quella di slalom speciale al francese Jean-Noel Augert.