Il 19 marzo 1962 Papa Giovanni XXIII in un Concistoro segreto nomina 10 nuovi cardinali e stabilisce che d’ora in avanti tutti i cardinali saranno anche vescovi, hanno cioè la pienezza del sacerdozio. Nel Senato della Chiesa i cardinali diaconi sono quelli che non hanno ricevuto la consacrazione episcopale. Si verifica quindi spesso il caso che un cardinale non vescovo, dirigendo una congregazione romana, debba guidare in nome del Papa l’attività di patriarchi, arcivescovi e vescovi insigniti di una carica che a lui manca.
Mese: Marzo 2012
Il 19 marzo 1932 viene inaugurato il Sydney Harbour Bridge, il più largo ponte d’acciaio ad arco al mondo soprannominato affettuosamente Coathanger (l’appendiabiti) che diventa uno dei simboli internazionali dell’Australia. L’arco singolo è costruito partendo dalle due estremità e unendolo al centro. È lungo 1.149 metri, pesa 52.800 tonnellate, è tenuto insieme da sei milioni di chiodi e ci sono voluti 272.000 litri di vernice soltanto per il primo rivestimento.
Il 19 marzo 1922 con partenza da Sälen (Svezia) si disputa la prima edizione della Vasaloppet di sci di fondo sulla distanza di 90 chilometri tra boschi e laghi fino a Mora (Svezia), Partecipano 119 sciatori e al traguardo arrivano in 2: vince Ernst Alm, da Norsjö (Svezia), che ancora oggi è il più giovane vincitore della gara. La partenza avviene in qualsiasi condizioni di tempo e per questo ci possono essere alla fine grosse differenze di tempo fra i vincitori. Il record sui 90 km è fissato nel 1998 dallo svedese Peter Göransson: 3h 38’ 57’’. Invece il record per quantità di vittorie resta invece a Nils “Mora Nisse” Karlson che si impone nella Vasaloppet per ben 9 volte.
Il 19 marzo 1882 si apre a Roma, in Campidoglio, il congresso delle società di Mutuo Soccorso sotto la guida delle istituzioni governative e vede la partecipazione di tutti gli esponenti della politica sociale moderata. Tra i punti all’ordine del giorno, un progetto di legge sul riconoscimento giuridico delle Società stesse, alcune questioni di legislazione del lavoro e una proposta di organizzazione operaia ispirata a principi di pace sociale. Sviluppatesi nella seconda metà dell’800 come prima forma di associazione operaia e artigiana basata su principi solidaristici, le società di Mutuo Soccorso si riuniscono a Bologna nel 1877 e nel 1880.
Il 18 marzo 2002 a Caltanissetta la Corte d’Assise d’Appello chiude il processo di secondo grado del cosiddetto troncone “Borsellino bis” confermando l’ergastolo a 13 degli imputati, ritenuti mandanti ed esecutori della strage. Confermati quindi gli ergastoli a Totò Riina, Salvatore Biondino, Pietro Aglieri e altri 10 mafiosi per l’omicidio del giudice Paolo Borsellino e dei cinque uomini della sua scorta massacrati il 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo.
Il 18 marzo 2002 a Bruxelles (Belgio) Comitato Ruding (dal nome del suo presidente l’olandese Herman Onno Christiaan Rudolf Ruding) presenta il proprio rapporto alla Commissione europea. Tale Comitato ha concentrato l’attività su tre elementi essenziali: in primo luogo, ha verificato se le differenze esistenti nei sistemi di tassazione delle persone giuridiche nei vari Paesi europei comportino una distorsione nella localizzazione degli investimenti e influenzassero il funzionamento del mercato interno; in caso positivo, quali possono essere gli strumenti per eliminare tali disparità. Inoltre ha proceduto ad individuare gli elementi sui quali verificare se l’armonizzazione debba tendere all’unificazione dei sistemi impositivi nazionali o a un semplice coordinamento degli stessi. Il rapporto mette in evidenza come il fattore fiscale (base imponibile, agevolazioni, aliquote) giochi un ruolo essenziale nel campo delle decisioni operative e strategiche delle imprese commerciali. Resta da risolvere come evitare questa distorsione alla concorrenza.
Il 18 marzo 1982 nasce a Omegna (Verbania) il libero della nazionale femminile di volley Paola Cardullo. Inizia a giocare a pallavolo a undici anni e a sedici nel 1997 debutta in B1 con l’Omegna Novara dove resta per due stagioni. Nel 1999 la Cardullo gioca in A2 con l’Agil Trecate e dal 2001 al 2009 gioca in A1 all’Asystel Volley Novara, quindi un biennio a Villa Cortese per trasferirsi nel 2011 al Racing Club de Cannes.Il suo palmares è invidiabile: 3 Coppe Italia di A1, 1 Coppa di Francia, 1 Coppa Italia di A2, 2 supercoppe italiane, 1 Coppa di Lega, 3 Coppe Cev. La Cardullo esordisce Ma con la maglia azzurra della nazionale il 13 giugno 2001 a Montreux (Svizzera) in Italia-Stati Uniti 3-2. Con la nazionale la Cardullo vince:1 oro mondiale, due ori e due argenti europei, due argenti e due bronzi in World league, 1 oro in Coppa del mondo e uno nella Grand Champions Cup. A livello indiivduale la Cardullo è il miglior libero in circolazione e ottiene riconoscimenti in tutte le manifestazioni nazionali e internazionali.
Il 18 marzo 1972 il belga Eddy Merckx vince per la quinta volta, seconda consecutiva, la Milano – Sanremo, grande classica del ciclismo. Merckx percorre i 228 km del percorso in 6h33’32” alla media oraria di 43,90 km. e grazie ad uno scatto sul Poggio si invola verso il traguardo di Via Roma, precedendo Gianni Motta e Marino Basso, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Le precedenti vittorie di Merckx sono nel 1996, 1967, 1969 e il fuoriclasse otterrà la sua terza doppietta nel 1975 e 1976 stabilendo il nuovo record di vittorie (7) e superando Costante Girardengo che si impone 6 volte.
Il 18 marzo 1962 ad Evian-les-Bains (Francia) viene raggiunta una tregua in Algeria dopo quasi otto anni di una guerra costata un milione di morti. All’annuncio del trattato l’Oas (Organizzazione Armata Segreta) riprende l’attività terroristica con una serie di attentati che provoca decine di vittime in Francia e in Algeria. Il suo capo, generale Salan, è arrestato il 20 aprile 1962 e condannato all’ergastolo. Gli accordi di Evian saranno approvati dal 90% dei francesi in un referendum popolare che si terrà l’8 aprile. L’1 luglio anche il popolo algerino sancirà con un referendum la propria indipendenza.
Il 18 marzo 1942 nasce a Foggia il parlamentare ed ex ministro Vincenzo Alfonso Visco. Laureato in giurisprudenza con specializzazione in economia; docente universitario, già deputato nelle legislature IX, X, XII, XIII e già senatore nella legislatura XI, nella XIV e XV legislatura cessa dal mandato parlamentare il 28 aprile 2008. Visco è Ministro delle Finanze nel Governo Ciampi dal 28 aprile al 4 maggio 1993 e si dimette quando il PDS decide il ritiro della sua partecipazione al governo per la mancata concessione da parte del Parlamento dell’autorizzazione a procedere nei confronti di Craxi. Visco è nuovamente ministro delle Finanze dal 17 maggio 1996 al 25 aprile 2000 nei governi Prodi e D’Alema (1998 e 1999). Dal 25 aprile 2000 all’11 giugno 2001 è ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica nel 2° governo Amato. Infine, dal 17 maggio 2006 al 7 maggio 2008 Visco è viceministro dell’Economia e delleFinanze, con delega alle Finanze.