Il 18 marzo 1932 nasce a Shillington (Pennsylvania, Usa) lo scrittore John Updike, tra le voci più rappresentative della narrativa americana contemporanea, rappresenta i problemi dell’uomo medio, ancora legato alle tradizioni. Tra i suoi romanzi “Il centauro” (1963), “Sposami!” (1976), “Le streghe di Eastwick” (1984). La fama di Updike è legata alla fortunata serie “Rabbit, Run” (1960). Nel 2002 è pubblicato il romanzo “Cerca il mio volto”, nel 2004, “Villages” e nel 2006 “Terrorist”.
Mese: Marzo 2012
Il 18 marzo 1892 a Ottawa (Ontario, Canada) l’inglese Lord Frederick Stanley di Preston- Governatore generale inglese in Canada – compra una coppa d’argento con l’interno d’oro da assegnare ogni anno alla migliore formazione amatoriale del Paese. La decisione deriva dal successo ottenuto dalla prima Lega ufficiale di hockey (composta inizialmente da quattro squadre) creata nel 1885 a Kingston (Ontario, Canada). La prima vincitrice della Stanley Cup è la “Montreal Amateur Athletic Association”, campione della “Amateur Hockey Association of Canada” nel 1893. Paradossalmente Lord Stanley non ha modo di assegnare personalmente la Coppa essendo nel frattempo ritornato in Inghilterra. Il trofeo, poi diventato noto con il nome appunto di Stanley Cup, ancora oggi viene assegnato alla squadra campione della Nhl. La coppa che viene assegnata oggi però non è quella originale ma una sua copia perfetta. Il trofeo originale, ritirato nel 1969, è custodito nella “Hall of Fame” della Nhl (Arca della Gloria) di Toronto (Ontario, Canada).
Il 17 marzo 2002 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attrice Rosetta LeNoire, nel 1968 fonda l’Amas Repertory Theatre di New York (New York, Usa) organizzazione ‘non profit’ finalizzata alla scoperta e al lancio di nuovi talenti. In questa veste di produttrice, la LeNoire firma celebri titoli come «Bojangles» e «Bubbling brown sugar». Rosetta Burton, questo il suo vero nome, nasce l’8 agosto 1911 a New York e prende lezioni di musica dal leggendario jazzista Eubie Blake. Diventa famosa come protagonista del «Macbeth» recitato da artisti di colore messo in scena da Orson Welles nel 1936 e debutta a Broadway nel 1939 con «The hot mikado”. La LeNoir partecipa a diversi film come «Chi più spende più guadagna», «Mosca a New York», «I ragazzi irresistibili», «Anna Lucasta la ragazza che scotta». La LeNoire è poi fino al 1997 la nonna Winslow della famiglia di colore di Chicago nel serial tv «Otto sotto un tetto»,
Il 17 marzo 1992 muore a Woodland Hills (California, Usa) il regista Jack Arnold, considerato il maestro della produzione di fantascienza degli anni ’50 Arnodl nasce il 14 ottobre 1916 a New Haven (Connecticut, Usa) e la sua passione per la fantascienza gli consente di articolare un personalissimo discorso sulle minoranze, sui diversi, e sulla tolleranza. Regista fin troppo a lungo sottovalutato perché considerato un intrattenitore dei giovani frequentatori dei drive-in americani, Arnold consegna al cinema autentici capolavori: opere che rimangono impresse nella memoria e che si mostrano fantasiose nelle soluzioni e coraggiose nelle tematiche. Tra i suoi film più importanti: Ricerche diaboliche (1958), I figli dello spazio (1958), Radiazioni BX: Distruzione uomo (1957), La vendetta del mostro (1955), Tarantola (1955), Il mostro della Laguna Nera (1954), Destinazione Terra (1953).
Il 17 marzo 1932 va in scena al Teatro Costanzi o Teatro dell’Opera Reale di Roma la prima de “La Donna serpente” ‘opera-fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri musicata da Alfredo Casella, su libretto di Vico Ludovici, tratta dalla fiaba omonima (1762) di Carlo Gozzi. Nei programmi di Casella “La donna serpente” vuole essere l’opera della piacevolezza contrapposta alla profondità; il prototipo di un teatro che si sostanzia di musica “agile, scorrevole, espressiva, ma soprattutto dilettevole” e chiuda definitivamente con “il teatro fatto di prediche, di pseudo-religione, di staticità e di contemplazione a scapito dell’azione”.
Il 17 marzo 1832 nasce a Falmouth (Virginia, Usa) l’abolizionista Moncure Daniel Conway, l’unico discendente di uno dei padri fondatori della Stai uniti a impegnarsi attivamente per ridare agli schiavi la libertà, assumendo così i primi passi per correggere uno dei problemi più importanti lasciati inespressi nella Convenzione costituzionale degli Usa. Conway è uno degli innovatori più importanti del XIX secolo nella religione (è pastore Metodista) ma anche nel pensiero politico, scientifico, letterario e artistico. Alla convenzione di pace di Parigi (Francia) nel 1900, Conway suggerendo un processo di peace-keeping nel mondo che diventerà in seguito alla base dei principi di base della Società delle Nazioni e poi delle Nazioni Unite. Conway muore il 15 novembre 1907 a Parigi.
Il 17 marzo 1782 muore a Basilea (Svizzera) il matematico e fisico Daniel Bernoulli, fondatore dell’idrodinamica. Bernoulli nasce l’8 febbraio 1700 a Groningen (Olanda) in una famiglia di scienziati e intraprende gli studi di medicina e contemporaneamente approfondisce le conoscenza in campo matematico. Nel 1725 si reca in Russia dove trascorre uno dei periodi scientificamente più fecondi. Tornato a Basilea nel 1732, Daniel ottiene prima la cattedra di anatomia e poi quella di fisica. Il suo nome resta legato soprattutto alla sistemazione della meccanica dei fluidi, per la quale introduce il termine “idrodinamica”. Nel 1738 pubblica “l’Hydrodynamica”, il primo trattato sulla fisica dei fluidi, in cui enuncia la teoria che porta ancora oggi il suo nome. Daniel Bernoulli si occupa anche di statistica e Daniel Bernoulli nel 1738 scrive “Specimen theoriae novae de mensura sortis”(Esposizione di una nuova teoria di misura del rischio), in cui il paradosso di San Pietroburgo è considerato la base dell’avversione al rischio, il premio e l’utilità. Il paradosso di San Pietroburgo è la classica situazione in cui l’applicazione diretta della teoria delle decisioni (che tiene conto solo del guadagno atteso) suggerisce una linea di condotta che nessuna persona ragionevole si sentirebbe di adottare.
Il 17 marzo 1762 si tiene a New York (New York, Usa) la prima parata in assoluto in onore di San Patrizio. E’ la grande festa dei soldati irlandesi che servono l’esercito inglese e marciano attraverso New York City: insieme con la loro musica, la sfilata aiuta i soldati a riallacciarsi alle proprie radici irlandesi. La Festa di San Patrizio si festeggia il 17 marzo, giorno della festa religiosa del santo e l’anniversario della sua morte nel quinto secolo. Gli irlandesi hanno osservato questo giorno come una festa religiosa per oltre 1.000 anni. Il giorno di San Patrizio, che cade durante la stagione della Quaresima cristiana, le famiglie irlandesi tradizionalmente andavano in chiesa la mattina e festeggiavano nel pomeriggio.Oggi il Saint Patrick’s Day è la parata civile più antica in tutto il mondo e la più grande negli Stati uniti, con oltre 150.000 partecipanti. Ogni anno, quasi 3 milioni di persone si dispongono sul percorso della parata (lunga 1,5 miglia) per guardare la processione, che dura più di cinque ore.
Il 16 marzo 2002 muore a Roma l’attore e regista Carmelo Bene, i suoi spettacoli sono caratterizzati dal gusto per la provocazione e per lo scandalo e dallo stravolgimento di tutti gli elementi del teatro tradizionale, quali i testi, innanzitutto, la scena, la recitazione e la voce. Bene nasce il 3 settembre 1937 a Campi Salentina (Lecce) e nel 1957 si iscrive all’Accademia d’Arte drammatica di Roma, ma dopo un anno l’abbandona perché la ritiene “inutile”. Debutta in teatro nel 1959 con “Caligola” di Albert Camus diretto da Alberto Ruggiero. Fondata una sua compagnia, insieme a Lydia Mancinelli, nel corso degli anni ’60 Carmelo Bene dà vita a una serie di spettacoli sperimentali in cui stravolge e manipola testi classici come “Amleto” di Shakespeare, “Salomè” di Oscar Wilde o “Pinocchio” di Carlo Collodi, molti dei quali portati in scena al teatro off Beat ’62. Tra gli anni ’60 e ’70 Bene sperimenta anche la regia cinematografica, dirigendo “Nostra signora dei Turchi” (1968), “Capricci” (1969), “Don Giovanni” (1970), “Salomè” (1972), “Un Amleto di meno” (1973). Tra i suoi più grandi successi di pubblico e critica, troviamo: “Manfred” (1979), “Lectura Dantis” (1981). Nel 1995 la casa editrice Bompiani pubblica nella collana dei Classici la ‘opera omnia’ di Carmelo Bene, tra cui l’autobiografia “Sono apparso alla Madonna” (pubblicata la prima volta nel 1983).
Il 16 marzo 2002 viene assassinato a Cali (Colombia) monsignor Isaias Duarte Cancino, si era battuto contro il traffico di droga e la guerriglia. Monsignor Duarte, 63 anni, è ucciso da due sicari che aprono il fuoco contro lui, colpendolo con sei proiettili di pistola, mentre è appena salito su un’auto dopo aver celebrato la messa a Cali, 480 km a sud ovest di Bogotà. L’arcivescovo era noto per le sue posizioni contro la guerriglia e il traffico di droga. In particolare, il presule aveva denunciato come i soldi sporchi del traffico della droga stessero finanziando la campagna elettorale.