Il 16 marzo 1972 viene presentato in anteprima alla Fonoroma il “Roma” di Federico Fellini, uno dei più ricchi e dei più divertenti del regista: quello in cui la personalità dell’autore si esprime con maggior prepotenza e fertilità. Quasi tutto costruito in teatro di posa, interpretato da attori sconosciuti, “Roma” è un album autobiografico pieno di stimoli ed è un altro affascinante frutto dell’operosità di uno dei maggiori registi, coadiuvato da altri artisti: Bernardo Zapponi, che collabora con Fellini a soggetto e sceneggiatura; Peppino Rotunno che cura la fotografia; Danilo Donati per la scenografia e costumi e Nino Rota per la musica.
Mese: Marzo 2012
Il 16 marzo 1972 nasce a Lecco il campione di canottaggio Carlo Mornati, laureato in giurisprudenza. Mornati in carriera vanta un argento olimpico nel 2000 a Sydney (Australia) nel “4 senza senior” e otto medaglie mondiali di cui 2 d’oro (4 senza nel 1994 e nel 1995), 3 d’argento (otto con nel 2005, 2006 e 2007) e 3 di bronzo (4 senza nel 1998, 1999 e 2002).
Il 16 marzo 1892 nasce a Santiago de Chuco (Perù) lo scrittore meticcio César Vallejo, ha una grande ifluenza sulla poesia ispanoamericana. La sua vita è segnata dalle avversità, dovute dalle sue origini modeste e dalle sue condizioni di meticcio, poi per la sua rigorosa militanza marxista. Conosce giovanissimo la prigione; riacquistata la libertà fugge nel 1923 in Europa dove rimane fino alla morte, espulso dalla Francia e poi dalla Spagna. Durante la guerra civile spagnola Vallejo si schiera a favore della repubblica e prende parte a vari gruppi d’avanguardia; con Juan Larrea dirige la rivista “Favora bles Paris Poema”. Il suo primo libro, “Gli araldi neri” (1918) è ancora nell’ambito del nel modernismo simbolista. In “Trilce” (1923) Vallejo accoglie accenti dell’avanguardia mentre un originale impasto metaforico è nel suo capolavoro “Poemi umani” (1939 postumo), di cui fa parte il poemetto “Spagna”. Vallejo scrive anche il romanzo proletario “Tungsteno” (1931) e i racconti di “Favola selvaggia” (1925). La sua influenza sulla poesia ispanoamericana è anche maggiore di quella di Neruda. Vallejo muore il 15 aprile 1938 a Parigi (Francia).
Il 16 marzo 1892 esce a Napoli il primo numero del quotidiano “Il Mattino” fondato e diretto da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao. Il Mattino ha una complessa storia di passaggi proprietari e di sigle editoriali a partire dalla SEM (Società editoriale meridionale) costituita nel 1903 dallo stesso Scarfoglio. Nel 1918 viene rilevato dalla Ilva e ceduta nuovamente alla Sem nel 1922. Nel1928 la testata viene acquistata dalla Sep e ceduta per il 50% all’armatore napoletano Achille Lauro. Passata nel 1949 alla Cen, la proprietà viene rilevata, nel 1976, dal Banco di Napoli e la gestione affidata alla Edime controllata da Rizzoli e Affidavit. Nel 1993 viene ceduta una parte di azioni a Francesco Gaetano Caltagirone che nel 1997 diventa proprietario dell’intera quota azionaria del gruppo.
Il 16 marzo 1802 a Washington (Usa) il Presidente Thomas Jefferson firma la legge che autorizza la creazione dell’Accademia militare degli Stati Uniti a West Point (New York, Usa) dopo aver verificato che l’Accademia sarebbe diventata rappresentativa di una società democratica. Il primo sovrintendente è Jonathan Williams, pronipote di Benjamin Franklin. Da West Point usciranno personaggi fondamentali nella storia degli Stati Uniti e che avranno un ruolo rilevante anche nel mondo: Grant, Lee, Sherman, Eisenhower, Mac Arthur, Bradley, Clark, Patton, solo per ricordarne alcuni. Nel 1976 verranno ammesse anche le donne.
Il 15 marzo 1992 muore a Roma lo scienziato e uomo politico Pietro Bucalossi, sindaco di Milano. Bucalossi nasce il 9 agosto 1905 a San Miniato (Pisa) e arriva a Milano nel 1934. Cancerologo di fama internazionale, Presidente dell’Istituto dei Tumori di Milano, aderisce al Partito d’Azione, indi al PSLI di Saragat, consigliere comunale dal 1951 al 1970, deputato dal 1958 si dimette nel febbraio 1964, quando viene nominato Sindaco di Milano. Bucalossi è ministro senza portafoglio (ricerca scientifica) nel IV Governo Rumor (1973-1974).
Il 15 marzo 1962 debutta al 54Th Street Theatre di Broadway (New York, Usa) il musical “No Strings” con musiche e canzoni di Richard Rodgers mentre il libretto è di Samuel Taylor. Lo spettacolo resta in scena sino al 29 settembre 1962 per passare dall’1 ottobre 1962 al Broadhurst Theatre e chiudere definitivamente il 3 agosto 1963 per un totale di 580 repliche. La cantante e attrice Diahann Carroll per l’interpretazione di Barbara Woodroof, vince il Tony Award come migliore attrice protagonista, il primo assegnato ad un’attrice negra.
Il 15 marzo 1962 nasce a Kaiserslautern (Germania) l’arbitro Markus Merk, di professione dentista. E’ un arbitro di primissimo livello, internazionale dal 1992, dirige alle Olimpiadi 1992 a Barcellona( Spagna), all’Europeo 2000 e al Mondiale 2004 e, nel maggio 2003 a Manchester (Inghilterra) dirige la finale di Champions League tra Juve e Milan. Nel dicembre 2007 dirige la sua ultima partita a livello internazionale, per raggiunti limiti d’età: PSV Eindhoven – Inter di Champions League.
Il 15 marzo 1962 all’International Amphiteater di Chicago (Illinois, Usa) durante l’incontro della Nba Chicago Packers – Philadelphia Warriors (115 – 119) Wilt Chamberlain segna 39 punti ed è il primo nella storia del basket Nba a superare i 4000 punti (4031 per la precisione) realizzati in una sola stagione. Ne sono testimoni entusiasti 4860 spettatori.
Il 15 marzo 1932 nasce a Wheeler (Texas, Usa) l’astronuata Alan LaVern Bean. Pilota della marina militare entra allaNasa nel 1963 e dal febbraio del 1965 ha l’incarico di collaborare all’evoluzione dei sistemi di recupero delle capsule spaziali. Bean partecipa alla Missione Apollo 12 del novembre 1969 ed è il quarto uomo a mettere piede sulla Luna.