Il 15 marzo 1922 nasce a Bianzone (Sondrio) il campione olimpico di skeleton, una variante dello slittino, Nino Bibbia. Il 5 febbraio 1948, sulla pista Cresta Run di Sankt Motitz si laurea campione olipico conquistando il primo oro italiano nella storia delle Olimpiadi invernali. Nella stessa occasione Bibbia partecipa al bob a 2 e al bob a 4. In skeleton Bibbia conquista anche tre ori mondiali: 1955, 1959 e 1965. In suo viene istituita la Nino Bibbia Challenge Cup, una competizione di skeleton che si svolge ogni anno a dicembre sulla celebre pista della Cresta Run.
Mese: Marzo 2012
Il 15 marzo 1892 a New York (New York,Usa) l’inventore , con il collega George Wheeler, ottiene il brevetto delle scale mobili inclinate, da lui inventate nel 1891. Nel 1895 Jesse Reno crea a Coney Island un’innovazione con la scala mobile che raggiunge una inclinazione di 25 gradi. Il 9 marzo 1859 Nathan Ames brevetta il “revolving stairs” ma non lo costruisce mai.
Il 15 marzo 1842 muore a Parigi (Francia) il musicista italiano Luigi Cherubini, il suo capolavoro è il “Requiem in Do minore”. Cherubini nasce il 14 settembre 1760 a Firenze ed è figlio di un professore di musica del Teatro della Pergola. Dal 1788 Cherubini si stabilisce definitivamente a Parigi dove partecipa agli avvenimenti della Rivoluzione, dell’Impero napoleonico e della Restaurazione sotto Luigi XVIII e Carlo X. Per il suo carattere schietto e sincero soffre l’ostilità di Napoleone che gli costa 15 anni di angustie e di ristrettezze economiche. Nel 1816, caduto Napoleone, viene organizzata in Notre Dame una grande cerimonia religiosa in ricordo di Luigi XVI ghigliottinato nel 1793. A Cherubini è affidato l’incarico di comporre una Messa funebre. Nasce così quel capolavoro che è il “Requiem in Do minore”. Nel 1821 Cherubini è nominato direttore del Conservatorio di Parigi e mantiene quel posto fino al 1841. In questo ventennio dedica minor tempo alla composizione in favore dell’attività didattica, comunque scrive una trentina di melodrammi, tra cui la celebre “Medea” (riscoperta e rivalutata da Maria Callas). Tra le sue opere figurano anche molta musica religiosa: 14 Messe (una per l’incoronazione di Carlo X), 2 Requiem , una sinfonia e molta musica per vari strumenti e per pianoforte. Cherubini è apprezzato e stimato da grandi musicisti come Rossini, Liszt, Wagner ma in special modo da Beethoven.
Il 14 marzo 2002 muore a 102 anni ad Heidelberg (Germania) il filosofo Hans Georg Gadamer: allievo di Heidegger, non accetta mai la sua scelta nazista e nel dopoguerra rilancia la tradizione del pensiero tedesco. Autorità indiscussa della filosofia contemporanea, Gadamer nasce l’11 febbraio 1900 a Marburgo (Germania). Nel 1923, a Friburgo (Svizzera) conosce Husserl e Heidegger. Docente di filosofia nelle prestigiose università di Lipsia, Francoforte e Heidelberg, è cittadino onorario di Napoli nel 1990 – dove, da allora, ogni anno, tiene lezioni e seminari, vivendo quella che egli stesso definisce «una seconda giovinezza».
Il 14 marzo 1992 muore a Parigi (Francia) l’attore Jean Gustave Poiret, forma una celebre coppia comica con Michel Serrault. Poiret nasce il 17 agosto 1926 a Parigi e con Serrault recita in “La cage aux folles” (1972), scritta dallo stesso Poiret, ottenendo uno straordinario successo di pubblico. Lo spettacolo rimane in cartellone per sette anni consecutivi al Palais-Royal, e nel 1978 ha una versione cinematografica, “Il vizietto!, interpretata da Serrault e Ugo Tognazzi, nel ruolo impersonato a teatro dallo stesso Poiret, mentre nel 1991 è rappresentata dalla Compagnia della Rancia. Poiret lavora nel cinema e anche in televisione.
Il 14 marzo a Mosca (Russia) il quotidiano La Pravda sospende le pubblicazioni: l’ esplosione dei costi di produzione mette in crisi l’ ex organo del Pcus. Con la chiusura della Pravda sembra morire un pezzo di storia dell’ Unione sovietica. In ottobre, però, l’ editore greco Jannis Jannikos acquisterà il 55 per cento delle azioni del quotidiano per 60 milioni di rubli. L’editore sosterrà di aver acquistato la Pravda per un debito di riconoscenza, avendo evitato la pena di morte sotto il regime dei colonnelli, grazie ad una campagna di stampa del quotidiano sovietico. La Pravda cesserà definitivamente le pubblicazioni nel 1996, trasformandosi in quotidiano on-line.
Il 14 marzo 1932 muore a Rochester (New York, Usa) George Eastman, inventore della macchina fotografica Kodak e fondatore della “Eastman Kodak Co.”. Eastman nasce il 12 luglio 1854 a Waterville (New York, Usa) e nel 1888 inventa la Kodak, fotocamera piccola, relativamente leggera e facile da usare, che chiama con questo nome perché semplice e facile da ricordare e pronunciare in tutte le lingue. Il tempo di posa veloce del suo otturatore elimina la necessità del treppiede. Nel successo di questo apparecchio ha un’importanza decisiva un’altra invenzione di Eastman, la pellicola. La fotocamera è fornita con un rullo di questo materiale su cui era possibile riprendere un centinaio di fotogrammi rotondi dal diametro di circa 6 cm. Finito il rullo, l’apparecchio viene spedito a Rochester, dove la pellicola è estratta e sviluppata. Il cliente riceve poi per posta le sue cento stampe montate e la fotocamera, caricata con un nuovo rullo. Si forma ben presto un’intera nazione di dilettanti, in risposta allo slogan della compagnia Eastman: «Voi schiacciate il bottone, noi facciamo il resto». Il 19 gennaio 2012 la Eastman Kodak fa ricorso al Chapter 11 e in febbraio 2012 cessa definitivamente la produzione di apparecchi fotografici per concentrarsi sulla fabbricazione di stampanti.
Il 14 marzo 1912 nasce a Reinerton (Pennsylvania, Usa) il direttore d’orchestra Lester Raymond “Les” Brown, Sr. e all’inizio della sua carriera ottiene il successo con “Sentimental Journey”, cantata da Doris Day, poi partecipa anche alle trasmissioni radio di Bob Hope insieme al quale fa varie tournèe nelle basi militari americane nel mondo. Les Brown è una leggenda del jazz e pioniere dei Grammy e figura nel Guinness dei primati alla voce ‘direttore di formazione musicale’ con la più alta longevità nel campo della musica popolare. Fino a luglio 2000 Les Brown tiene 60 spettacoli all’anno con la sua band, la Les Brown Band of Renown, da lui creata nel 1936. Les Brown muore il 6 gennaio 2001 a Los Angeles (California, Usa)
Il 14 marzo 1692 nasce a Leida (Olanda) il fisico Peter Musschenbroek, che appartiene ad una famiglia con una notevole tradizione nella costruzione di strumenti scientifici. Laureato in medicina nel 1715, presto abbandona la professione medica per dedicarsi alla fisica, divenendo membro di note Accademie scientifiche (Berlino, Londra, Parigi, Montpellier, Stoccolma e Pietroburgo). Insegna fisica e matematica a Duisburg (Germania) ed a Utrecht (Olanda), e pubblica, fra il 1726 e il 1731, varie opere, fra cui “Introductio ad philosophiam naturalem”, nella quale tratta anche sull’elettricità, e che si colloca come il più vasto trattato di fisica sperimentale del tempo, tanto da essere adottato da Alessandro Volta come libro di testo. Nel 1745 Musschenbroek giunge all’invenzione del primo condensatore di elettricità, o “bottiglia di Leida”, che avrà una grande importanza nello sviluppo dell’elettrologia. Musschenbroek muore il 19 settembre 1761 a Leida.
Il 13 marzo 2002 a Milano l’Assemblea degli azionisti di Siemens SpA, società di riferimento del Gruppo Siemens in Italia, dopo aver deliberato all’unanimità di approvare il bilancio 2001 provvede a nominare tre nuovi amministratori. Ai riconfermati Jürgen Radomski, Massimo Sarmi, Andrea Pininfarina e Gianfelice Rocca si affiancano Michele Tedeschi e Gabriele Galateri di Genola. Fa inoltre ingresso nel Cda Dirk Wulff, Chief Financial Officer di Siemens SpA. Raffaele Durante, dal 1941 in Siemens e dal 1983 Presidente della società, assume ora la Presidenza onoraria. Il Consiglio di Amministrazione di Siemens SpA elegge quindi Michele Tedeschi Presidente e riconferma Jürgen Radomski e Gianfelice Rocca, Vice Presidenti, e Massimo Sarmi, Amministratore Delegato.