Il 13 marzo 2002 a Milano la De Agostini acquisisce il controllo della Utet. L’accordo prevede l’acquisizione del 51% alla firma e la cessione di un’ulteriore 27% del pacchetto azionario nei prossimi due anni. Infine, viene mantenuta aperta la prospettiva di comprare anche il restante 22%, oggi nelle mani di un nutrito gruppo di azionisti. L’intero capitale Utet è valutato circa 120 milioni di euro. La casa editrice UTET nasce a Torino nel 1791 dall’attività di libraio e tipografo di Giovanni Pomba (1795-1876) e si costituisce in società anonima nel 1854 con un indirizzo editoriale ben preciso: le opere enciclopediche e quelle di vasta sintesi nei diversi campi del sapere. Attualmente la UTET è capogruppo di numerose società (UTET libreria, Petrini, UTET Periodici Scientifici, Clup, Città Studi, Servedi, TEA e Garzanti) e copre una realtà editoriale che spazia dalla saggistica universitaria alla scolastica, ai tascabili, oltre naturalmente alle grandi opere, che restano il suo core business.
Mese: Marzo 2012
Il 13 marzo 2002 a Bari viene arrestato Giorgio Corbelli, presidente del Napoli calcio e imprenditore Tv. Il provvedimento è disposto dal Gip del tribunale di Bari Giuseppe De Benedictis, su richiesta del pm inquirente Roberto Rossi, per associazione per delinquere e numerosi altri reati. L’arresto è compiuto nell’ ambito delle indagini sulla vendita di numerose opere d’ arte false tramite i canali televisivi ‘Telemarket’ e ‘Telemarket 2’ delle quali Corbelli è presidente e socio di maggioranza. Dopo sette giorni di cella a Regina Coeli (Roma) e dieci ai domiciliari, Giorgio Corbelli viene rimesso in libertà, con il parere favorevole dello stesso pm. Corbelli nasce il 17 luglio 1955 a Sant’Arcangelo (Rimini) e sviluppa la sua attività economica a Brescia. Nel 1982 crea l’emittente televisiva Elefante Tv, ottenendo la concessione per le trasmissioni nazionali. Nel 1982 fonda Telemarket, il primo circuito televisivo specializzato nella vendita di oggetti ed opere d’arte. Entra nel Napoli nella primavera 2000, diventando socio di Corrado Ferlaino da cui rileva interamente il club partenopeo. In passato Corbelli aveva operato nel mondo del basket come presidente di Brescia, Forlì e Roma. Corbelli nell’estate 2002 subentra a Sergio Tacchini nell’Olimpia Milano, la più prestigiosa e titolata squadra del basket italiano e la mantiene fino al 2008 quando la cede allo stilista Giorgio Armani.
Il 13 marzo 2002 a Milano viene approvato il piano sociosanitario della Regione Lombardia che prevede la riorganizzazione della rete ospedaliera attraverso un uso più appropriato delle risorse: incremento del 7% dei posti letto per gli anziani con più di 75 anni (che in 10 anni passeranno da 44 a 53 mila) e potenziamento di quelli per la riabilitazione (da 1,1 a 1,5 per 1000 abitanti) riducendo invece quelli per i casi acuti a 4 ogni 1000 abitanti.
Il 13 marzo 1972 si apre a Milano il XIII congresso straordinario del Pci e i lavori si concluderanno il 17 marzo. E’ il primo congresso che si svolge in clima eccezionale, alla vigilia di elezioni anticipate. Enrico Berlinguer sarà eletto segretario generale mentre Luigi Longo assumerà la presidenza del partito. Berlinguer si farà promotore, insieme ai segretari dei partiti comunisti francese e spagnolo, della linea dell’eurocomunismo, intesa a sviluppare una nuova strategia di transizione democratica al socialismo nei paesi a capitalismo maturo.
Il 13 marzo 1932 in Germania si svolgono le elezioni presidenziali. Il maresciallo Paul von Hindenburg ottiene 16,8 milioni di voti contro gli 11,4 di Hitler, mentre Thalmann e Duesterberg riportano, rispettivamente, 5 e 2,55 milioni di voti. Tuttavia per poche migliaia di voti si rende necessaria una seconda tornata elettorale, in cui la rielezione di Hindenburg sarà confermata da 19,39 milioni di voti contro i 13,41 del capo dei nazionalsocialisti. Hindenburg rimane in carica fino alla morte, avvenuta il 2 agosto 1934 a Neudeck (Prussia Orientale, Germania) e il 30 gennaio 1933 aveva nominato Hitler Cancelliere del Reich.
Il 13 marzo 1902 nasce a Châteauneuf-de-Galaure (Francia) Marthe Robin, sesta figlia di modesti contadini, che a 16 anni é colta da un male misterioso che in poco tempo la riduce alla paralisi totale, al buio (perché ipersensibile alla luce), senza poter dormire, mangiare, bere, suo unico cibo sarà l’ostia consacrata. Il 15 ottobre 1925 si consacra con Atto di Abbandono totale all’Amore di Gesù, attraverso Maria, Gradualmente Marthe capisce di essere chiamata, come laica, a vivere la sua offerta, in unione a Gesù Crocifisso, per la Chiesa e per il mondo, e diventa terziaria francescana. Il 10 febbraio 1936 incontra il sacerdote George Finet, che con lei si mette al servizio del Signore per la “Grande Opera del suo Amore”: il Foyer de Charité (Focolare di Carità). Marthe muore nella sua piccola stanza il 6 febbraio 1981 e nel 1986 inizia il percorso di beatificazione. I Foyer de Charité sono comunità di laici, uomini e donne, che condividono i loro beni materiali, intellettuali e spirituali per portare ovunque una testimonianza di Luce, di Carità e di Amore.
Il 12 marzo 2002 a New York (New York, Usa) storica risoluzione Onu sulla necessità di uno Stato palestinese. Con 14 voti favorevoli e 1 astenuto (la Siria) il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite approva la risoluzione n.1397/2002 nella quale, dopo aver richiamato le precedenti (242/1067 e 338/1973), “sostiene la visione di una regione (il Medioriente) nella quale due Stati, Israele e Palestina, vivano l’uno accanto all’altro, all’interno di frontiere sicure e riconosciute”. La risoluzione si basa su un testo statunitense ed è particolarmente significativa perché introduce, appunto, il diritto ad esistere di uno Stato palestinese. La risoluzione si preoccupa poi di ribadire la necessità di assicurare la sicurezza delle popolazioni civili e di rispettare le norme universalmente riconosciute dal diritto internazionale umanitario. Il Consiglio di sicurezza chiede quindi ad Israele di interrompere le azioni di guerra e ai palestinesi di cessare gli atti di terrorismo.
Il 12 marzo 1942 muore a Londra (Inghilterra) William Henry Bragg, premio Nobel per la fisica nel 1915. Bragg nasce il 2 luglio 1862 a Wigton (Cumberland, Inghilterra) e diventa nel 1923 direttore della Royal Institution, che sotto la sua guida riprende il prestigio soprattutto per l’analisi cristallografica di molecole inorganiche e organiche. Gli studi più significativi di Bragg riguardano i raggi X, che prima ritiene essere delle particelle neutre, ipotesi che abbandona dopo la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo. Con il figlio William Lawrence riesce a mettere a punto uno spettrografo basato sulla diffrazione a raggi X da parte di reticoli cristallini, dando origine alla cristallografia a raggi X. Nel 1915 i Bragg ricevono il premio Nobel per la fisica “per i contributi resi all’analisi della struttura cristallina per mezzo dei raggi X”.
Il 12 marzo 1932 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) Harvey Fletcher, che lavora nei laboratori della Bell, incide il primo disco stereofonico della storia “Il poema del fuoco” di Alexandr Scriabin, eseguito da Leopold Stokowsky alla guida della Philadelphia Orchestra. Lo stesso Fletcher, che inizia come assistente di Edison, realizza un anno dopo anche la prima trasmissione ad alta fedeltà della storia (senza però incisione discografica) quando il 27 aprile 1933 trasmette via cavo, con un sistema a tre canali, dalla Academy of Music di Philadelphia alla Constitution Hall di Washington un concerto di Stokowsky ottenendo una dinamica di 75 dB e una risposta in frequenza di 40 -15.000 hertz (l’attuale è 20-20.000 hertz).
Il 12 marzo 1922 nasce a Lowell (Massachusetts, Usa) lo scrittore Jean-Louis “Jack” Kerouac, leader della beta generation. Abbandonati gli studi universitari, si arruola in marina, ma viene congedato. Scrive il suo primo racconto nel 1933 (The Cop on the Beat). Trasferitosi a New York (New York, Usa) conosce William Burroughs e Allen Ginsberg con i quali inizia una vita di vagabondaggio che diventa il modello esistenziale della cosiddetta “beat generation”. Con Burroughs inizia a scrivere il romanzo mai pubblicato “And the hippos were boiled in their tanks”. Nel 1961 si isola dal mondo, ritirandosi in una capanna sulla costa della California. Keoruac è ritenuto uno dei maggiori esponenti della beat generation ed è fonte di ispirazione per numerosi scrittori anticonformisti. Emergono nei suoi romanzi l’ansia e l’irrequietezza di un’intera generazione di fronte all’ipocrisia della società e il desiderio di non porre limiti alle esperienze, da quelle mistiche fino al sesso e alla droga. Tra le opere, “La città e la metropoli” (1950), “Sulla strada” (1957), il romanzo più famoso, nel quale sono descritte le sue esperienze di vagabondaggio, “I sotterranei” (1958), “II vagabondi del Dharma” (1958), “ll dottor Sax” (1959), “Maggy Cassidy” (1959), “Tristezza” (1960), “Viaggiatore solitario” (1960), “Il libro dei sogni” (1961), “Big Sur” (1962), “Le visioni di Gerard” (1963), “Gli angeli della desolazione” (1965), “Satori in Paris” (1966), “Vanity of Duluoz” (1968) e la raccolta di poesie “Mexico City Blues” (1959). Kerouac muore il 21 ottobre 1969 a Saint Petersburg (Florida, Usa).