Il 12 marzo 1862 nasce a Montour Falls (New York, Usa) l’infermiera Jane Arminda Delano fondatrice dell’American National Red Cross. Inizia a lavorare nel 1888 a Jacksonville (Florida, Usa) in un ospedale per il trattamento di pazienti con la febbre gialla poi dal 1902 si dedica alla formazione di infermiere al Bellevue Hospital di New York (New York, Usa) e rende possibile l’arruolamento di più di 20.000 infermiere, che prestano la loro opera in Europa durante la prima guerra mondiale. La Delano muore il 15 aprile 1919 al Base Hospital No. 8 di Savenay (Francia).
Mese: Marzo 2012
Il 12 marzo 1832 all’Académie Royale de Musioque di Parigi (Francia) prima esecuzione del balletto romantico “La Sylphide” su musiche di Jean Madeleine Schneitzhoffer con la coreografia di Filippo Taglioni e interpretato da Maria Taglioni Questo balletto romantico in due atti, su libretto di Nourrit, pur ispirato dallo stesso racconto (Trilby ou Le lutin d’Arguail), è realizzato in due versioni musicali e coreografiche diverse. La seconda è quella rappresentata per la prima volta il 28 novembre 1836 a Copenhagen (Danimarca) con la coreografia di August Bournonville, le musiche di Herman Lovenskjold
e interpretato da Lucille Grahn.
Il 12 marzo 1622 a Roma in una solenne celebrazione Papa Gregorio XV, grande amico dei gesuiti, canonizza cinque santi alcuni dei quali appartenenti alla compagnia di Gesù: Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti; Francesco Saverio, apostolo dell’estremo oriente; Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell’Oratorio; Teresa d’Avila, riformatrice del Carmelo e Isidoro, semplice contadino spagnolo che ha come emblema un falcetto.
L’11 marzo 2002 a New Haven (Connecticut, Usa) muore l’economista James Tobin, inventa la “Tobin tax”, un tassa in realtà mai applicata, che mira alla tassazione delle transazioni monetarie al fine di impedire speculazioni e conseguenti destabilizzazioni sui mercati, garantendo contemporaneamente la sicurezza della circolazione dei capitali. Tobin nasce il 5 marzo 1918 a Champaign (Illinois, Usa) e dal 1961 è consigliere del presidente Kennedy, quando, con un drastico taglio delle tasse, è il protagonista del rilancio dell’economia americana. Nel 1981 Tobin riceve il premio Nobel per le sue analisi sui mercati finanziari.
L’11 marzo 2002 muore a Zagabria (Croazia) il Cardinale Franjo Kuharic, Arcivescovo emerito di Zagabria enoto come “la roccia della Croazia. Kuharic nasce il 15 aprile 1919 a Pribic (Croazia), nelle vicinanze di Krasic, luogo natale del Cardinale Stepinac. Ordinato sacerdote dal Cardinale Stepinac il 15 luglio del 1945, Kuharic inizia il suo lavoro prima di cappellano e quindi di parroco nei piccoli villaggi attorno a Zagabria, incontrando molte difficoltà, come accade in tale zona nell’immediato dopoguerra per quasi tutti i sacerdoti cattolici. La sera del 22 febbraio 1947 sfugge per pura combinazione ad un attentato nella sua stessa casa. Nonostante le ripetute minacce rimane sempre al suo posto, guidando diverse parrocchie rimaste prive di sacerdote. Il 15 febbraio 1964 è nominato vescovo titolare di Meta ed ausiliare di Zagabria e riceve la consacrazione episcopale il 3 maggio 1964. Il 16 giugno 1970 Papa Paolo VI lo nomina Arcivescovo di Zagabria e Papa Giovanni Paolo II lo crea Cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983. Da quando nel lontano 1093 Zagabria venne eretta a diocesi, divenendo poi sede metropolitana nel 1852, il Card. Franjo Kuharic ne è il 74.mo Pastore e sesto Cardinale-Arcivescovo. Il 5 luglio 1997 il cardinale Kuharic rinuncia all’incarico per limiti di età.
L’11 marzo 1992 muore a Beverly Hills (California, Usa) Richard Brooks, regista, scrittore e sceneggiatore, che conduce nei propri film una costante campagna civile, con personaggi che contrastano una società ingiusta e violenta: famoso soprattutto “Il seme della violenza” (1955), con Sidney Poitier. Ruben Sax, questo il suo vero nome, nasce il 18 maggio 1912 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) e tra gli altri suoi film “Il figlio di Giuda” (1960), “Lord Jim” (1964), “A sangue freddo” (1967), “Il genio della rapina” (1972), “Stringi i denti e vai!” (1975), “Alla ricerca di Mr Goodbar” (1977). Brooks vince l’Oscar nel 1961 per la miglior sceneggiatura non originale.
L’11 marzo 1952 nasce a Cambridge (Inghilterra) lo scrittore Douglas Noel Adams. Figlio di un’infermiera e di un teologo (che poi si separano per risposarsi altre volte), studia presso la prestigiosa università della sua città natale, ottenendo la laurea in letteratura inglese. Adams inizia quindi l’attività di script editor per la serie televisiva “Doctor Who” che dura tre anni (1978-1980). Sempre nel 1978 l’autore inglese porta alla radio, per la BBC, il suo sceneggiato radiofonico “Hitch-hicker’s guide to the galaxy” (in realtà intitolato “Apocalisse fantastica”), una commedia spaziale demenziale di grande successo, che lo spinge prima a realizzare una miniserie televisiva e, solo infine, la novelization (Guida Galattica per gli Autostoppisti). Quest’ultima vende oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo e si piazza al venticinquesimo posto nella classifica di Amazon.com per i cento libri da salvare del secondo millennio e ventiquattresima nella classifica di Channel Four in Inghilterra, tra i cento migliori libri del secolo. Lo sceneggiato radiofonico, invece, è l’unico programma realizzato per la radio ad essere nominato da sempre al prestigioso Premio Hugo. Tra gli altri libri di Adams, “Il ristorante al termine dell’universo” (1980), “La vita, l’universo e tutto quanto” (1982), “Addio, e grazie per tutto il pesce” (1985) e “Fondamentalmente innocuo”,1992. Adams muore per un attacco cardiaco l’11 maggio 2001 a Santa Barbara (California, Usa).
L’11 marzo 1922 a Québec City (Québec, Canada) per la prima volta la Stanley Cup di hockey su ghiaccio viene disputata in 3 periodi di 20 minuti ciascuno, contro i due tempi di 30 minuti sinora adottati, e soprattutto al termine della stagione regolare e non più come Challenge match tra la squadra detentrice e uno sfidante qualsiasi. Nella prima finale al meglio di 3 partite i Québec Bulldogs si impongono 9-3 contro i Moncton Victorias. La seconda partita si gioca il 13 marzo e i Québec Bulldogs si impongono nuovamente 8-0 conquistando la Stanley Cup. La stagione 1911/1912 è anche caratterizzata dall’introduzione di diverse nuove regole che portano l’hockey su ghiaccio a come lo vediamo giocare oggi, tra cui la sostituzione illimitata dei giocatori durante la partita e le diverse gradazioni di penalità in funzione delle gravità dei falli, che sono definiti con precisione.
L’11 marzo 1902 a Milano in coincidenza con l’interpretazione di Enrico Caruso in “Germania” di Alberto Franchetti alla Scala sotto la direzione di Toscanini, Fred Gaisberg della Gramophone and Typewriter Company propone a Enrico Caruso l’incisione di 10 matrici. Il grande tenore risponde che avrebbe inciso i dieci dischi, ma con un compenso sarebbe stato di 100 sterline, e che si rende disponibile per un solo pomeriggio mentre si trova a Milano. Gaisberg sottopone la proposta ai suoi capi di Londra (Inghilterra), raccomandandosi di accettare ma la risposta con un telegramma è “Tariffa esorbitante. Ti proibiamo di incidere”. Fortunatamente per Caruso, per l’industria musicale e per la compagnia, Gaisberg ignora il telegramma. I dieci dischi vengono incisi nella suite di Gaisberg al Grand Hotel di Milano in una camera singola l’11 aprile 1902. I dischi di Caruso hanno un successo enorme: il suo “E lucean le stelle” dalla “Tosca” di Puccini supera abbondantemente il milione di copie.
L’11 marzo 1902 a Milano va in scena al Teatro alla Scala il dramma lirico “Germania” di Alberto Franchetti, diretto da Arturo Toscanini e interpretato da Enrico Caruso, che nell’occasione crea la figura del tenore “solo”. Con questa opera Franchetti ottiene un successo internazionale e si guadagna molti sostenitori che lo contrappongono a Mascagni e a Giordano, esaltando la sua solida preparazione e la sua scrittura musicale. L’opera racconta di due studenti che si oppongono al predominio napoleoniche, Carlo Worms e Federico Lowew, rivali per amore della bella Riche. Sul campo della battaglia di Lipsia Riche trova Federico ferito a morte e il cadavere di Worms. Federico, che ha perdonato Worms prima di morire chiede “Chi ha vinto?” e la risposta di Riche è “Germania”.