Il 10 marzo 2002 a Cagne-sur-Mer (Francia) il trottatore italiano Varenne vince il suo 43° Gran Premio, battendo ancora una volta la rivale francese Fan Idole, nel Criterium de Vitesse, in Costa azzurra: con la vittoria arriva il record per le piste europee in 1.09.6 al km. Stracciato il precedente limite che apparteneva congiuntamente alla campionessa americana Moni Maker e al castrone svedese Victory Tilly in 1.10.05. Nel luglio 2001 a New York (New York, Usa) Varenne stabilisce il nuovo record mondiale, aggiudicandosi la Breed’s Crown in 1.09.01.
Mese: Marzo 2012
Il 10 marzo 2002 muore ad Amburgo (Germania) Marion Doenhoff, editrice di “Die Zeit”. Di famiglia aristocratica Marion Hedda Ilse Gräfin von Doenhoff nasce il 2 dicembre 1909 a Schloss Friedrichstein, un castello a una cinquantina di chilometri da Koenigsberg (Germania). Studia economia a Francoforte (Germania) e poi, dopo l’avvento di Hitler al potere, in Svizzera. Partecipa alla congiura del 20 luglio 1944 contro il dittatore nazista poi, dopo l’avanzata sovietica e la distruzione del castello di famiglia, scappa a cavallo attraverso la Lituania e la Polonia raggiungendo Amburgo dopo un estenuante viaggio di 6 giorni. Pur mantenendo il titolo di Contessa (Graefin), si ricostruisce una vita dedicandosi al giornalismo per “Die Zeit”. Diventa caporedattore per la politica, direttore nel 1968, e nel 1972 co-editore del settimanale più autorevole della Germania. E’ uno dei grandi guardiani della democrazia tedesca e della libertà d’informazione in un Paese che deve riimparare le regole di base. Lavora per molti anni per permettere ai tedeschi, fuggiti o espulsi dalla loro terra natale, di ritornare a visitare i luoghi delle loro origini.
Il 10 marzo 2002 allo Stadio Azzurri d’Italia di Bergamo durante l’incontro Atalanta – Lecce (2-1) debutta in Seria A nel Lecce di Zeman il centrocampista argentino Christian Ledesma. Christian Daniel Ledesma nasce il 24 settembre 1982 a Buenos Aires (Argentina) ed inizia nel 1997 nelle giovanili del Boca Juniors poi nel 2001 passa alle giovanili del Lecce fino all’esordio odierno. Ledesma , naturalizzato italiano per matrimonio, resta a Lecce fino al 2006, quando passa alla Lazio, con cui vince una Coppa Italia ed una Supercoppa italiana. Ledesma è nel giro della nazionale italiana dal 14 novembre 2010 e sinora (marzo 2012, N.di R.) ha disputa una sola partita il 17 novembre 2010.
Il 10 marzo 1992 nasce a Modena la campionessa di nuoto Cecilia Camellini, specialista di nuoto e dorso. Cecilia, cieca dalla nascita, trova nel nuoto, che inizia a tre anni, la motivazione per sentirsi valida comunque. A 15 anni vince due medaglie d’oro nei 200 e 400 m stile libero, una d’argento nei 100 m dorso e una di bronzo nei 100 m stile libero ai III Mondiali per ciechi a Sao Paolo (Brasile). Nel 2008 alle Paralimpiadi di Pechino (Cina) la Camellini vince due medaglie d’argento nei 50 e nei 100 metri stile libero. Ai campionati europei IPC di nuoto del 2009 a Reykjavik (Islanda) vince l’oro nei 100 m stile libero e l’argento nei 50 m stile libero. Nel 2010 ai mondiali del Comitato Paralimpico Internazionale ad Eindhoven (Olanda), vince l’oro nei 100m stile libero e nei 100 m dorso stabilendo il primato mondiale per le due gare nella sua categoria; inoltre l’argento nei 200 m misti e nei 50 metri stile libero. Nel luglio del 2011 si conferma agli europei IPC di Berlino (Germania) con le vittorie nei 50 e 100 m stile libero e gli argenti nei 400 m stile, nei 100 m dorso e nei 200 m misti.
Il 10 marzo 1982 tutti i nove i pianeti sono allineati rispetto al Sole. Il termine “allineamento” indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema solare in cui tutti giacciono sulla stessa retta e dalla stessa parte rispetto al Sole. L’allineamento stretto dei pianeti, come sempre, suscita superstiziose paure di eventi catastrofici o ingiustificati timori per la stabilità del nostro pianeta o dell’intero sistema solare.
Il 10 marzo 1892 nasce a Le Havre (Francia) il compositore di origine svizzera Arthur Honegger che risente dell’influsso di Debussy, ma nel 1916 aderisce al gruppo dei Sei, che costituisce una reazione all’impressionismo. Ardito esploratore delle nuove possibilità sonore, Honegger accetta le forme del passato, adattandole alla sensibilità moderna, creando così uno stile personalissimo. Tra le composizioni, il poema sinfonico Pacific 231 (1923), cinque sinfonie (1923-1950), l’oratorio Giovanna d’Arco al rogo (1938), numerose pagine di musica da camera, balletti (Horace victorieux) e musiche per film. L’opera Antigone è del 1927. Honegger muore il 27 novembre 1955 a Parigi (Francia).
Il 10 marzo 1872 muore a Pisa Giovanni Mazzini, fondatore della Giovane Italia. Mazzini nasce il 22 giugno 1805 a Genova, figlio di un medico universitario. Laureato in filosofia e diritto, inizia l’attività giornalistica collaborando a periodici di ispirazione liberale; nel 1827 si iscrive alla carboneria, dove si distingue per la sua attività. Nel 1830 viene arrestato e costretto all’esilio. Si stabilisce a Marsiglia (Francia) dove fonda il movimento “Giovine Italia” con il proposito di condurre gli italiani sulla strada del progresso, abbattendo il papato e l’impero austro-ungarico, fino a costituire un’Italia libera, unita e repubblicana. Nel programma si rivendica dunque il diritto all’insurrezione contro l’oppressore austriaco. La Giovine Italia ispira i moti rivoluzionari di Genova (1832-1833) e la spedizione in Savoia (1834). Dopo questi fallimenti, l’organizzazione viene sciolta e Mazzini si trasferisce prima in Svizzera e poi a Londra Inghilterra), dove fonda “L’unione degli operai italiani”. Torna in Italia nel 1848, quando, a Milano, si oppone all’unione con il Piemonte. Da ultimo, deluso dalle aspettative della corona sabauda, aderisce all’idea della guerra di popolo. Nel 1849 è a Roma, membro del triumvirato della Repubblica romana, con Saffi e Armellini. Rifugiatosi poi in Svizzera e nuovamente a Londra, costituisce il “Comitato centrale democratico europeo” e, nel 1853, il Partito d’azione. Nel 1858 fonda la rivista “Pensiero e azione”. Contrario all’unificazione d’Italia sotto il regno sabaudo, predica una collaborazione tra capitale e lavoro per la soluzione delle lotte di classe che si va affermando. Resta in esilio anche dopo il 1860 e nel 1864 collabora alla fondazione della “Prima Internazionale”, dalla quale esce per l’accresciuta importanza delle correnti anarchiche e marxiste.
Il 9 marzo 2002 a Courmayeur (Aosta) viene riaperto al traffico automobilistico il traforo del Monte Bianco, che unisce Italia e Francia. Il tunnel era chiuso dal 24 marzo 1999 quando, per un incendio, sono morte 39 persone. Nei tre anni di chiusura vengono effettuati complessi lavori di riparazione e ristrutturazione: la volta, fortemente danneggiata, è completamente rifatta e i sistemi di sicurezza sono aumentati e resi più efficienti. Nei mesi successivi il traffico dei camion sarà riaperto, ma con limiti molto vincolanti, per scoraggiare il passaggio del traffico pesante.
Il 9 marzo 1952 nasce a Boujad (Marocco) il politico israeliano Amir Peretz, ebreo sefardita. Prima della poltiica attiva Peretz è per molti anni capo dell’Histadrut, potente organizzazione sindacale sionista dei lavoratori ebrei di Palestina. Presidente del Partito laburista dal novembre 2005, nel maggio 2006 diventa ministro della Difesa però a causa del conflitto tra Israele e gli Hezbollah libanesi dell’estate 2006 viene sconfitto nel partito da Ehud Barak che lo sostituisce anche nel governo.
Il 9 marzo 1942 nasce a Garnant (Galles) John Davies Cale, bambino prodigio in campo musicale, nel 1963 si trasferisce negli Usa dove il 9 settembre insieme a John Cage e a moltri altri, Cale partecipa a una maratona pianistica lunga diciotto ore che è la prima rappresentazione integrale dell’opera di Erik Satie “Vexations”. Nel 1965 Cale fonda, insieme a Lou Reed, il gruppo “Velvet Underground”: oltre a cantare, Cale suona il basso, la viola e la tastiera. L’album più famoso del gruppo è “The Velvet Underground & Nico” del 1967, voluto da Andy Warhol e considerato uno dei migliori album rock della storia. Calke lascia i Velvet nel 1968 iniziando la carriera solista in cui alterna album rock a collaborazioni e musiche da film. Cale è un attimo cantautore, polistrumentista, compositore e produttore discografico.