Il 9 marzo 1902 nasce a Fayetteville (Arkansas, Usa) l’architetto Edward Durrell Stone. Dal 1920 al 1923 studia arte all’Univesrità dell’Arkansas poi dal 1924 al 1926 studia architettura al Boston Architectural Club quindi completa il corso di architettura ad Harvard nel 1926 e nel 1927 va al Mit di Boston dove ottiene una borsa di studio di due anni in Europa. Stone, tra le altre cose, progetta nel 1939 il Museo d’arte moderna di New York, nel 1954 l’Ambasciata Usa a New Delhi (India) e nel 1958 il Padiglione americano all’Expo di Bruxelles (Belgio). Stone muore il 6 agosto 1978 a New York (New York, Usa).
Mese: Marzo 2012
Il 9 marzo 1902 a Vicenza viene costituita l’Associazione Calcio Vicenza che nel 1953 diventa “A. C. Lanerossi Vicenza” e nel 1990 assume l’attuale denominazione Vicenza Calcio. La squadra biancorossa esordisce in A nel 1942/1943 e vi rimane 4 stagioni. Il secondo ritorno nella massima divisione avviene nel 1955 e la permanenza si protrae per un ventennio. Al suo terzo rientro in A (1977/1978), con Giovan Battista Fabbri in panchina e Paolo Rossi capocannoniere (24 gol), riesce a classificarsi al secondo posto, alle spalle della Juventus. Comincia però subito il declino con la retrocessione in B e poi in C1 per circa un decennio. Nel 1990/1991 la società assume la denominazione attuale di Vicenza Calcio e nel 1995/1996 raggiunge di nuovo la serie A. Nella stagione 1996/9197 conquista la Coppa Italia, poi nel 1998 fa l’exploit in coppa delle Coppe. Nel campionato 1998/1999 retrocede in serie B, ma vi rimane un solo anno perché torna nella massima divisione. Ritorna nella serie cadetta nella stagione 2000/2001. Il Vicenza lancia il campione del mondo Luca Toni e due campioni che vincono il Pallone d’Oro: Paolo Rossi e Roberto Baggio.
Il 9 marzo 1822 a New York (New York, Usa) il dentista Charles Graham ottiene il primo brevetto per i denti artificiali dell’odontotecnica moderna. La notizia per quei tempi è sensazionale e comunque secondo le statistiche sembrerebbe che un persona su due sopra i 35 anni si avvalga dell’invenzione di Charles Graham.
L’8 marzo 2002 viene inaugurata a Milano l’Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale che gestirà e controllerà il variegato mondo del non profit italiano, vegliando sulla sua crescita e sulla sua legalità. Il Presidente dell’Agenzia è Lorenzo Ornaghi. La Lombardia è la prima regione per numero di volontari e istituzioni non profit, seguita d Emilia-Romagna, Toscana e Veneto. Tra le città, Milano si colloca davanti a Roma e Torino. Bolzano è invece la prima città nel rapporto tra cittadini residenti e numero dei volontari.
L’8 marzo 1992 a Valencia (Spagna) viene preparata la paella più grande del mondo: 20 metri di diametro. Il pantagruelico piatto è cucinato da Juan Carlos Galbis con una squadra di aiutanti, issati su un ponteggio che sovrasta l’immensa pentola. Consumata da cento mila persone, il suo peso è di 30.000 Kg. Il record è registrato nel Guinness dei primati.
L’8 marzo 1922 nasce ad Amarillo (Texas, Usa) la ballerina e attrice Tula Ellice Finklea, in arte Cyd Charisse. Per la sua bellezza e il talento si afferma nei film musical in coppia sia con Fred Astaire sia con Gene Kelly, che lei definisce “geni della danza”. La Charisse gira una quarantina di film dal 1943 al 1989 tra cui il celebre “Singin’ in the rain”, nel 1952. Nel 2001 la Charisse viene inserita nel Guinness dei primati per le più costose gambe (naturalmente, le sue) assicurate nel 1952 per la cifra, record, di cinque milioni di dollari. Una cifra astronomica già allora e, a maggior ragione, rivalutata nel 2012. Cyd muore il 17 giugno 2008 a Los Angeles (California, Usa).
L’8 marzo 1892 nasce ad Ada (Serbia) il politico Mátyás Rosenfeld che poi assume il nome di Matyas Rakosi. Comunista dopo il 1915, partecipa alla cosiddetta Repubblica sovietica ungherese (21 marzo – 1 agosto 1919) di Bela Kun. Rakosi dopo il 1940 diventa capo del Comintern. Alla fine del 1945 con l’appoggio dei sovietici Rakosi diventa vice presidente del governo. Il 18 agosto 1949 viene costituita la la Repubblica Popolare d’Ungheria e Rakosi diventa segretario generale del Partito Comunista Ungherese. Il 26 dicembre 1948 Rakosi incarcera e in cinque settimane fa condannare all’ergastolo il cardinale cattolico József Mindszenty poi fa giustiziare circa 2.000 persone e incarcerare più di 100.000 persone, espellendo dal Partito Comunista circa 200.000 iscritti. Nell’agosto 1952 Rákosi diventa anche primo ministro ma il 13 giugno 1953 si deve dimettere,pur mantenendo la carica di segretario generale del Partito. Il 14 maggio 1955 il governo Hegedüs( uomo di Rakosi) firma l’adesione dell’Ungheria al Patto di Varsavia e il 18 luglio 1956 Rákosi è costretto a dimettersi da segretario generale del Partito. Il 23 ottobre 1956 scoppia l’insurrezione ungherese e Rakosi fugge in Unione Sovietica dove muore il 5 febbraio 1971 a Gorky (Russia).
Il 7 marzo 2002 a Parigi (Francia) il presidente del gruppo pubblicitario francese ‘Publicis’, Maurice Levy, annuncia la fusione del suo gruppo con l’americana ‘BCom3’. La nuova entità rappresenta il quarto gruppo mondiale del settore. La fusione di Publicis e Bcom3 avverrà con una transazione in azioni. Il gruppo francese acquisirà il 100% del capitale del suo partner americano per un ammontare di 3 miliardi di euro. L’operazione è accompagnata da “un accordo strategico” con il primo gruppo pubblicitario giapponese Dentsu, che diventa un azionista stabile di Publicis e che aprirà al nuovo gruppo il mercato giapponese.
Il 7 marzo 1982 a Milano la cecoslovacca Jarmila Kratochvílová stabilisce il record mondiale sui 400 piani indoor con 49″59 che resiste tuttora (marzo 2012, N.di R.). La Kratochvílová nasce il 26 gennaio 1951 a Golčův Jeníkov (Cecoslovachia) e il 26 luglio 1983 stabilisce a Monaco di Baviera (Germania) il record mondial degli 800 in 1’53″28, anch’esso imbattuto. La Kratochvílová vince in carriera: 1 argento olimpico sui 400 nel 1980 a Mosca (Russia, Urss), due ori con la doppietta 400-800 ai Mondiali 1983 di Helsinki (Finlandia), dove ottiene anche un argento nella 4X400, due argenti agli europei 1982 (400 e staffetta) e 4 ori e un argento agli europei indoor, di cui tre titoli consecutivi. Sulla Kratochvílová circolano sospetti sulla sua reale femminilità visti anche i suoi record mondiali che durano da trent’anni.
Il 7 marzo 1962 nasce a Baldwin (New York, Usa) la cantante dance e attrice Leslie Wunderman che usa il nome d’arte di Taylor Dayne. I primi singoli ballabili li lancia come Les Lee nel 1985. Alla fine del 1987 la Dayne sfonda con ” Tell It to My Heart” che diventa un successo mondiale con un disco d’oro come avviene anche per “Il’l always love You” ‘e” Love Will You Lead Back “. La Dayne interpreta la serie tv “NightMan” e nel 2001 interpreta a Broadway (New York, Usa) l’Aida di Elton John. Poi riprende a produrre singoli e album di discreto successo impegnandosi anche nel sociale.