Il 7 marzo 1952 nasce a Cincinnati (Ohio, Usa) il cantante e chitarrista Ernie Isley che con i fratelli maggiori fa parte del celebre gruppo musicale “The Isley Brothers”, con cui suona per diversi anni, dal 1963, Jimi Hendrix. Ernie debutta nella band nel 1966 come batterista ma lui è interessato alla chitarra ispirato da Hendrix e da José Feliciano dei Doors. Nel 1969 suona il basso in un album del gruppo familiare e dal 1973 diventa polistrumentista contribuendo al successo degli Isley Brothers anche come cantautore. Nel 1984 Ernie con il fratello Marvi e il cognato Chris escono dalla band e costituiscono il trio Isley-Jasper-Isley e nel 1990 Ernie inizia la carriera solista.
Mese: Marzo 2012
Il 7 marzo 1932 muore a Parigi (Francia) il politico Aristide Briand, più volte premier e ministro. Briand nasce il 28 marzo 1862 a Nantes (Francia), socialista, nel 1905 abbandona il partito. Divenuto nel 1909 presidente del consiglio, fa approvare una legge sulle pensioni operaie, ma reprime con decisione gli scioperi ferroviari del 1910. In seguito Briand è ministro della giustizia ( 1912-15), prima di tornare alla presidenza del consiglio durante la I guerra mondiale (1915-17). Nel 1922 è di nuovo presidente del consiglio: costretto a ritirarsi, viene sostituito dal rigido nazionalista Poincaré. Ministro degli esteri quasi senza interruzione dal 1925 al 1932, opera per il riavvicinamento franco-tedesco (conferenza di Locarno) e per questo con il ministro degli esteri tedesco Gustav Stresemann vince nel 1926 il premio Nobel per la pace. Tra il 1926 e il 1928 Briand elabora con il segretario di Stato americano Frank Kellogg un “patto di rinuncia generale alla guerra” (patto Briand-Kellogg), a cui aderiscono via via 57 stati. Nel 1929 pronuncia all’assemblea della Società delle Nazioni un importante discorso in cui auspica la creazione di una sorta di federazione europea, che fa di lui un antesignano dell’europeismo.
Il 7 marzo 1912, con un telegramma alle 3,40 di mattina da Hobart (Tasmania, Australia) Roald Amundsen scrive al fratello: “Polo sud raggiunto 14-17 dicembre 1911. Siamo sani e salvi”. La spedizione di Amundsen consisteva di quattro slitte tirate da 42 cani in grado di aggirare l’infinito numero di crepacci presenti sul terreno. I norvegesi raggiungono tra mille difficoltà il plateau centrale antartico ed 15 dicembre il Polo sud. Quando un mese dopo l’inglese Robert Scott raggiunge la stessa meta, trova la bandiera norvegese piantata nel terreno da Amundsen.
Il 7 marzo 1872 nasce ad Amersfoort (Olanda) il pittore Pieter Cornelius Mondriaan, noto come Piet Mondrian, che inizia il suo percorso artistico con il cubismo. Incomincia a elaborare un’arte fatta di semplici schemi geometrici, per ridurre gli elementi naturali a insiemi di linee verticali e orizzontali (Paesaggio di sera, 1909 e Natura morta con vaso, 1910). Utilizza linee rette intersecantisi ad angolo retto, che Mondrian ritiene sia l’angolo dell’equilibrio perfetto. Dall’incontro nel 1916 con Van Doesburg prosegue la sua elaborazione giungendo a negare ogni rapporto con l’immagine reale. Nel 1917 partecipa alla fondazione della rivista d’arte De Stijl (Lo stile), alla quale contribuisce con importanti saggi teorici sulla pittura moderna. L’evoluzione della sua arte lo porta verso un’opera costituita da rettangoli delimitati da strisce nere, in cui vengono usati solo colori primari (azzurro, rosso e giallo) e non primari (nero, grigio, bianco), come nella celebre Composizione (1940). Successivamente sostituisce le strisce dei contorni con mosaici di vario colore (Victory Boogie-Woogie, 1944). Mondrian muore l’1 febbraio 1944 a New York (New York, Usa).
Il 7 marzo 1792 nasce a Slough (Inghilterra) l’astronomo, matematico e chimico John Frederick William Herschel, figlio di Friedrich William Herschel, scopritore del pianeta Urano. John, dopo aver iniziato a fare l’avvocato è il primo a utilizzare il calendario giuliano nell’astronomia e svolge un’importante opera di ricerca e classificazione del cielo dell’emisfero australe. John Herschel classifica 1.707 nebulose e ammassi e 2.102 stelle doppie; dall’osservatorio di Capo di Buona Speranza, realizza il primo grande atlante completo del cielo australe (1834-1838). Poi, scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell’immagine, John Herschel introduce importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia e calotipia) Conia inoltre i termini fotografia, negativo e positivo. Herschel muore l’11 maggio 1871 a Collingwood (Inghilterra).
Il 6 marzo 1992 muore a Parigi (Francia) la pittrice portoghese Maria Vieira Da Silva, prima donna a ricevere, nel 1966, il Grand Prix National des Arts e des Lettres. Maria Helena Vieira Da Silva nasce il 18 giugno 1908 a Lisbona (Portogallo) e trascorre, dopo la morte precoce del padre, un’infanzia piuttosto isolata e trae motivo di consolazione quasi esclusivamente dalla pittura e dalla musica. Nel 1924-25 studia all’accademia d’arte di Lisbona e si trasferisce poi a Parigi dove incontra Braque, Picasso, Duchamp, Dufy, Utrillo, Mondrian, Modigliani, Matisse e i Surrealisti, oltre, naturalmente, agli impressionisti. Nel 1930 sposa l’artista ungherese Arpad Szenes che gli sarà compagno d’arte e di vita. Vieira raggiunge il successo dopo la sua prima mostra alla galleria di Jeanne-Bucher, alla quale l’artista rimarrà legata anche dopo la morte della gallerista. Per il Museo Nazionale d’Arte di Rio de Janeiro (Brasile), nel 1942, Vieira realizza un pannello di piastrelle per decorare un edificio dell’università d’agricoltura. Nel 1953 le viene assegnato il premio per la “II Biennale del Museo d’Arte Moderna di San Paulo”. La Vieira si dedica anche alla scultura e all’incisione.
Il 6 marzo 1972 nasce a Newark (New Jersey, Usa) il grande centro Shaquille Rashaun O’Neal che, uscito dall’Università di Louisiana State, nel draft 1992 è prima scelta assoluta degli Orlando Magic, con i quali disputa una finale NBA nel 1995 persa contro gli Houston Rockets. Nella stagione d’esordio (1992/93) viene eletto miglior rookie (matricola), mentre nel torneo 1994/95 vince la classifica dei cannonieri con 29,3 punti di media a partita. Shaq, come viene chiamato, pass nel 1996 ai Los Angeles Lakers con i quali vince l’anello Nba per tre anni consecutivi: 2000, 2001 e 2002. Nel 2004 Shaq va ai Miami Heats e nel 2006 conquista il suo quarto anello Nba. Il 21 marzo 2009 Shaq arriva a 27.411 punti diventando il quinto marcatore della storia NBA, superato però dall’ex compagno Kobe Bryant il Il 6 febbraio 2012. O’Neal si ritira l’1 giugno 2011, sotto contratto con i Boston Celtics. Shaq vince un oro olimpico con il Dream Team statunitense nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) e un oro mondiale nel 1994 in Canada.
Il 6 marzo 1952 viene impiccato a Varsavia l’ex ufficiale nazista delle SS Jurgen Stroop, responsabile tra l’altro della dura repressione nel Ghetto di Varsavia durante la rivolta tra aprile e maggio 1943. Joseph Stroop nasce il 26 settembre 1895 a Detmold (Germania) e lavora al catasto fino alla Prima guerra mondiale in cui parte volontario e ottiene un Croce di Ferro e viene congedato come Sergente. Nel 1932 entra nel partito nazista e fa carriera nelle SS fino a diventare Colonnello nell’autunno 1938. Con l’invasione della Polonia comanda le SS di Giezno e cambia il nome in Jurgen, Combatte in Russia nel 1942 e poi ha compiti antipartigiani in Ucraina quindi, dal 19 aprile 1943 Stroop comnda polizia e SS di Varsavia e cerca di entrare nel Ghetto ma viene respinto e scoppia la rivolta che reprime brutalmente il 16 maggio 1943, con la distruzione della Sinagoga. Poi Stroop va in Grecia e vien arrestato dagli americani nel maggio 1945, processato e condannato a morte il 21 marzo 1947. Estradato in Polonia viene condannato a morte il 18 luglio 1951.
Il 6 marzo 1932 muore a Reading (Pennsylvania, Usa) il direttore d’orchestra John Philip Sousa, che è anche compositore di popolari marce tra cui “Stars and Stripes forever” che, composto nel 1896, è l’inno ufficiale degli Stati Uniti d’America. Sousa nasce il 6 novembre 1854 a Washington (Usa), violinista nell’orchestra di Jacques Offenbach in tournée negli Usa (1876-77), dal 1880 al 1892 dirige la banda della Marina Americana, recandosi poi in tournées in tutto il mondo con una formazione propria. Soprannominato “The March King” (il Re della marcia”), Sousa compone operette, musica sinfonica e bandistica, canzoni e un centinaio di marce divenute molto popolari tra cui “Hands across the Sea”.
Il 6 marzo 1922 a New York (New York, Usa) Babe Ruth mettendo la sua firma sul contratto che Jacob Ruppert gli presenta diventa il giocatore più pagato nella Major League Baseball. Ruth infatti firmato un contratto triennale per la cifra astronomica 52.000 dollari all’anno (pari a 1.300.000 lire annuo, che oggi sarebbero, in lire 1.784.182.400, cioè 921.453,31 euro) Per mettere lo stipendio di Ruth in confonto a quelli dei suoi compagni di squadra, Frank “Homerun” Baker è il secondo più pagato con “soli” $ 16.000. Ma il favoloso contratto con Ruth dè stato un fruttuoso investimento dato che realizza 122 fuoricampo dal 1922 al1924, guadagnandosi gli onori di MVP nel 1923 nella strada verso la vittoria delle World Series.