Muore il produttore cinematografico Luigi De Laurentiis

Il 30 marzo 1992 muore a Roma il produttore cinematografico Luigi De Laurentiis. Luigi nasce il 16 febbraio 1917 a Napoli, fratello maggiore di Dino e padre di Aurelio, tra i film più famosi di cui è  produttore “Un borghese piccolo piccolo” , “Amici miei atto II”, e “Vacanze di Natale”. Luigi De Laurentiis è direttore di produzione del film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini, vincitore nel 1958 del premio Oscar come miglior film straniero.

Academy Award: “Il silenzio degli innocenti” vince cinque Oscar. Premiato anche Mediterraneo di Salvatores

Il 30 marzo 1992 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles (Los Angeles, Usa) 64esima Notte degli Oscar.”Il silenzio degli innocenti” vince cinque statuette, superando “JFK” di Oliver Stone e “Bugsy”, di Larry Levinson. Oltre a conquistare l’Oscar per il miglior film, “Il silenzio degli innocenti” si aggiudica anche il premio per la regia di Jonathan Demme e la sceneggiatura non originale, tratta da un romanzo di Thomas Harris. I due protagonisti del film, Anthony Hopkins e Jodie Foster, si aggiudicano il premio come miglior attore e attrice protagonista. Miglior film straniero è “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores.

L’Assemblea Parlamentare Europea cambia il nome in Parlamento Europeo

Il 30 marzo 1962 a Bruxelles (Belgio) l’Assemblea parlamentare europea diventa “Parlamento europeo”. Dopo l’istituzione della Cee e dell’Eeratom, l’Assemblea comune della Ceca viene estesa a tutte e tre le Comunità, è composta di 142 membri e tiene la sua sessione costitutiva il 19 marzo 1958 a Strasburgo (Francia).

Nasce il pittore Fortunato Depero, figura chiave del secondo futurismo

Il 30 marzo 1892 nasce a Fondo (Trento) il pittore Fortunato Depero, figura chiave del secondo futurismo. Da bambino si trasferisce con la famiglia a Rovereto (Trento) e nel dicembre 1913 parte per Roma, dove conosce Balla, Cangiullo, Marinetti. Nel marzo 1915 pubblica con Giacomo Balla la “Ricostruzione Futurista dell’Universo”. Depero lavora in quegli anni per il mondo del balletto e dello spettacolo, creando scenografie, costumi, marionette; conosce Cocteau, Picasso, Larionov, la Gontcharova. Nel 1919 torna a stabilirsi a Rovereto e apre la “Casa d’Arte Depero”, dove vengono prodotte tarsie in panno, oggetti d’arte applicata, lavori pubblicitari. Nel 1925, con Balla e Prampolini, rappresenta l’Italia alla Esposizione Internazionale di Parigi (Francia). Tra il 1928 e il 1930, e poi nel 1948 Depero soggiorna negli Stati uniti. Nel 1957, in collaborazione con il Comune di Rovereto, realizza la Galleria Permanente e Museo Depero, istituzione che conta più di 3000 fra dipinti disegni e oggetti, migliaia di documenti d’archivio e una nutrita biblioteca sul futurismo. Depero muore il 29 novembre 1960 a Rovereto .

Crawford Williamson Long compie la prima anestesia chirurgica

Il 30 marzo 1842 a Jefferson (Georgia, Usa) il chirurgo Crawford Williamson Long compie la prima anestesia chirurgica. Long nasce l’1 novembre 1815 a Daniesville (Georgia, Usa) ed è il primo ad usare l’etere in campo chirurgico: il sig. Venable deve essere operato per due cisti al collo, ma é terrorizzato dall’idea di vedere un coltello sulla sua pelle. Venable è però anche uno  “sniffatore di etere”: quindi, sotto consiglio di Long, aspira i vapori prima dell’intervento chirurgico. Al suo risveglio il medico gli mostra le due cisti asportate (il prezzo anestesia compresa è di $ 2). In seguito il dott. Long estende l’uso dell’etere anche alla ostetricia, diffondendo i suoi lavori solamente nel 1849. Long muore il 16 giugno 1878 ad Athens (Georgia, Usa) per emorragia cerebrale mentre assiste una partoriente: egli cade sul pavimento e i familiari della donna corrono in suo aiuto ma lui rifiuta e le sue ultime parole sono ” la salute della madre e del bambino prima di tutto “.

Telepiù 2 inizia le trasmissioni sportive codificate

Il 29 marzo 1992 vengono inaugurate le trasmissioni codificate del canale sportivo Telepiù 2 e inizia la lotta per l’acquisizione dei diritti televisivi dei principali eventi sportivi. Sono anni difficili per il nuovo soggetto televisivo, stretto nella morsa della televisione generalista (pubblica e privata) che offre, gratuitamente, spettacoli sportivi ed opere cinematografiche di alto richiamo, che rallentano la progressione degli abbonamenti alle nuove reti.

Il film “Hudson Hawk” vince i 12th Golden Raspberry Awards, riconoscimenti anche per Costner e Aykroyd

Il 29 marzo 1992 all’Hollywood Roosevelt Hotel di Hollywood (California, Usa) i dodicesimi Golden Raspberry Awards vedono come peggior film del 1991 “Hudson Hawk” della TriStar mentre Kevin Costner ottiene il riconoscimento come peggior attore protagonista per la sua interpretazione di “Robin Hood: Prince of Thieves”. Il peggior attore non protagonista è Dan Aykroyd per “Nothing but Trouble”. La peggior attrice protagonista e non protagonista è Sean Young per i due ruoli che ricopre nel film “A Kiss Before Dying”.

Muore il compositore Carl Orff, celebre la sua opera-balletto “Carmina burana”

Il 29 marzo 1982 muore a Monaco (Germania) il compositore Carl Orff, celebre la sua opera-balletto “Carmina burana” (1937) che abbina la poesia profana del XIII secolo a un tipo di musica (per orchestra sinfonica e coro) volutamente semplice, e strutturata intorno a ritmi vigorosi e pulsanti accompagnati a ricche sonorità. Orff nasce il 10 luglio 1895 a Monaco e nel 1924 fonda a Monaco, insieme alla moglie, la ballerina Dorothea Günther, la Güntherschule per l’insegnamento di musica, danza e ginnastica ai bambini. Il suo metodo, contenuto nel saggio “Schulwerk” (“Musica per bambini”, 1930-1933, riveduto nel 1950-1954) si apre con semplici esempi ritmici, per svilupparsi in sonori brani per ensemble di xilofoni, Glockenspiel e altri strumenti a percussione.

Il film “Momenti di Gloria” di Hugh Hudson si aggiudica quattro premi Oscar

Il 29 marzo 1982 il film “Momenti di Gloria”, di Hugh Hudson, si aggiudica quattro premi Oscar come miglior film, sceneggiatura (di Colin Welland), colonna sonora (diventata celebre, di Vangelis) e costumi (di Milena Canonero). La vicenda, ambientata nei primi anni Venti, alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi, narra di due giovani atleti inglesi che emergono, più degli altri, nelle gare podistiche: Harold Abrahams, ebreo di origini lituane, ed Eric Lidell, figlio di un missionario scozzese. Ben girato, curatissimo nelle ambientazioni e nella fotografia, il film segna la rinascita del nuovo cinema britannico.

Ciclismo: muore per un incidente stradale l’ex campione Antonio Bevilacqua

Il 29 marzo 1972 muore in un incidente stradale a Mestre (Venezia) l’ex campione di ciclismo Antonio Bevilacqua. Bevilacqua nasce il 22 ottobre 1919 a S.Angelo di Santa Maria di Sala (Venezia) e  vince due volte il campionato del mondo d’inseguimento professionisti (1950 e 1951). In questa specialità, riesce a battere il grandissimo Fausto Coppi. Bevilacqua è  campione d’Italia della specialità per quattro volte: 1943, 1949, 1950, 1951.