Calcio: fondato il “Madrid Club de Fútbol”, la squadra più blasonata d’Europa

Il 6 marzo 1902 a Madrid (Spagna) viene fondato il “Madrid Club de Fútbol”  che sceglie subito la maglia bianca e diventa rapidamente la più famosa e vincente formazione spagnola tanto da ricevere, nel 1920, il titolo di Real dal Re Alfonso XIII. In cento dieci anni di storia vincerà 31 titoli della Liga (Serie A spagnola), 18 Coppe del Re (di cui 4 consecutive tra il 1905 e il 1908), 1 Coppa de la Liga, 8 Supercoppa di Spagna, 9 Coppe dei Campioni (di cui 5 consecutive tra il 1956 e il 1960, diventando così l’unico Club a possedere la Coppa di proprietà come riconoscimento della straordinaria impresa), 2 Coppe Uefa consecutive (1985 e 1986), 3 coppe intercontinentali, 2 Coppa Latina.

Ciclismo: muore Giuseppe Olmo, un oro olimpico e costruttore di bici

Il 5 marzo 1992 muore a Milano il costruttore di biciclette Giuseppe Olmo, che come corridore vince un oro olimpico e un argento mondiale. Olmo nasce il 22 novembre 1911 a Celle Ligure (Savona) e nel 1931 vince l’argento nella cronometro mondiale poi, alle Olimpiadi 1932 di Los Angeles (California, Usa) vince l’oro nella cronometro a squadre con Attilio Pavesi e Guglielmo Segato e si classifica quarto nella prova individuale vinta da Attilio Pavesi. Olmo diventa professionista dopo le Olimpiadi e vince subito la Milano – Torino. Nel 1935 e nel 1938 vince la Milano – Sanremo inoltre il 31 ottobre 1935 stabilisce al Vigorelli di Milano il record dell’ora infrangendo per primo il muro dei 45 chilometri orari con 45,090. Olmo chiude la carriera nel 1941 ed apre una fabbrica di biciclette a Celle Ligure seguita nel dopoguerra da una fabbrica a Milano per produrre pneumatici e tubolari per bici.

Muore l’attore John Belushi, indimenticabile protagonista di “Blues Brothers”

Il 5 marzo 1982 muore a 33 anni a Los Angeles (California, Usa) per una overdose di eroina, in circostanze mai chiarite, l’attore John Belushi, che in “Blues Brothers”, film cult del 1980  interpreta il ruolo del protagonista, ex-carcerato musicista e filantropo. Belushi nasce il 24 gennaio 1949 a Chicago (Illinois, Usa) ed inizia ad imporre il proprio stile, esuberante ed irriverente, prima sul palcoscenico e poi alla radio; ma il successo arriva con la televisione, per la quale conduce con Chevy Chase e Dan Aykroyd due programmi di enorme successo dal 1975 al 1980: «National lampoon» prima e «Saturday night live» poi. Dalla prima serie deriva una serie di film («Animal house» e il ciclo vacanziero di Chevy Chase), dalla seconda Belushi trarrà ispirazione per i suoi personaggi televisivi più esilaranti (l’ape isterica e il samurai nevrotico). Belushi inaugura poi il cinema demenziale-grottesco-satirico americano con «Animal house» (National lampoon’s Animal house, 1978), diretto da John Landis. Seguono «1941-Allarme a Hollywood» (1979), di Steven Spielberg;  «Verso il sud» (Going South, 1978) di Jack Nicholson e «Old boy-friends» (1979) di Joan Tewksbury; «Chiamami aquila» (Continental Divide, 1981) di Michael Apted e, in chiusura prematura di carriera, «I vicini di casa» (Neighbors, 1981), di John Avildsen.

Motociclismo: muore Libero Liberati, vince un mondiale nella 500

Il 5 marzo 1962 muore a Terni in un incidente stradale durante un allenamento il pilota motociclistico Libero Liberati, detto “il Cavaliere d’acciaio” e vincitore nel 1957 di un titolo mondiale nelle 500 vincendo 4 delle sei gare. Liberati nasce il 20 settembre 1926 a Terni ed inizia come meccanico poi si dedica alle corse dal 1947 con una Guzzi 500 e vince il 4 luglio 1948 il primo “Circuito dell’acciaio” a Terni, percorso cittadino di 10 chilometri. Nel 1950, sempre su Guzzi, Liberati debutta nel motomondiale e il 29 luglio 1951, su Gilera, vince il 4° Circuito dell’acciaio. Liberati corre anche con la MotoMorini. Nel luogo della sua morte, curva della Cervara, è posta una lapide e lo stadio di Terni è dedicato a Liberati, uno dei pochi in Italia intitolato ad un campione di uno sport diverso dal calcio.

Nasce Alan Clark, tastierista dei Dire Straits

Il 5 marzo 1952 nasce a Great Lumley (Durham, Inghilterra) il musicista Alan Clark, tastierista dei “Dire Straits”, il cui nome significa letteralmente “momenti difficili”, gruppo musicale rock inglese formatosi nel 1977 e sciolto nel 1995. Clark entra nella band nel 1982 in occasione dell’album Love Over Gold. Tra gli album incisi si ricordano “Dire Straits” (1978), “Communique” (1979), “Making movies” (1980), “Brothers in Arms”, 1985.

Calcio: nasce Amleto Frignani, ala sinistra del Milan

Il 5 marzo 1932 nasce a Carpi (Modena) l’ala sinistra Amleto Frignani che esordisce nella Reggiana nel 1950 e nel 1951 passa al Milan del trio svedese Green, Nordhal, Liedholm e disputa cinque campionati vincendone uno. Con il Milan l’1 novembre 1955 al 15° Frignani diventa anche il primo italiano a segnare in Coppa dei Campioni. Frignani gioca anche un anno a Udine e 5 con il Genoa chiudendo la carriera nel 1962. Amleto Frignani disputa 250 partite in serie A con 41 reti e gioca anche cinque anni in nazionale: 14 partite e 6 reti.  Frignani muore il 2 marzo 1997 a Fresno (California, Usa).

Prima del film d’orrore “Nosferatu”

Il 5 marzo 1922 a Berlino (Germania) prima assoluta del film muto “Nosferatu. Eine Symphonie des Grauens” di Friedrich Wilhelm Murnau e interpretato da: Max Schreck, Gustav von Wangenheim, Greta Schroeder. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror e espressionista, “Nosferatu il vampiro” (questo il titolo in italiano) è ispirato liberamente al romanzo “Dracula” scritto nel 1897 da Bram Stoker e gli eredi di Stoker denunciano Murnau che perde la causa per violazione del diritto d’autore e viene condannato a distruggere tutte le copie della pellicola. Murnau riesce a salvare solo una copia “clandestina”è così il film sopravvive e arriva ai giorni nostri.

Nasce lo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini

Il 5 marzo 1922 nasce a Bologna lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini autore di numerose opere di carattere spesso provocatorio, che risentono delle sue forti tensioni, diviso fra l’ideologia marxista, il richiamo dell’antico mondo contadino e la spiritualità cristiana. L’esordio di Pasolini è rappresentato da una raccolta di poesie composte in dialetto friulano, le “Poesie a Casarsa” (1942); l’interesse per le lingue dialettali sfocia poi nella raccolta “Poesia dialettale del Novecento” (1952). Nell’immediato dopoguerra si iscrive al Partito comunista italiano, da cui viene espulso nel 1949. Fonda la rivista “Officina” nel 1955; in seguito si trasferisce a Roma, dove pubblica due romanzi sulla vita delle borgate, “Ragazzi di vita” (1955) e “Una vita violenta” (1959). Oltre alla poesia (La meglio gioventù, 1954; Le ceneri di Gramsci, 1957; La religione del mio tempo, 1961; Poesia in forma di rosa, 1964; Trasumanar e organizzar, 1971) e alla prosa (Amado mio e Atti impuri), scrive anche opere teatrali (Orgia, 1968; Calderón, 1973; Affabulazione, pubblicato postumo nel 1977), saggi (Passione e ideologia, 1960; Empirismo eretico, 1972; Scritti corsari, pubblicato postumo nel 1975) e dirige numerosi film (Mamma Roma, 1962; Rogopag, 1963; Il Vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1965; Edipo re, 1967; Teorema, 1968; Medea, 1970; Decameron, 1971; I racconti di Canterbury, 1972; Il fiore delle Mille e una notte, 1974; Salò o le 120 giornate di Sodoma, 1975). Pasolini viene ucciso in modo brutale nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975: percosso a colpi di bastone e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia (Roma).

George Westinghouse Jr brevetta il primo freno triplo ad aria per i treni

Il 5 marzo 1872, George Westinghouse Jr G riceve il brevetto n ° 124405 per il freno automatico triplo per treni che viene introdotto subito dalla Pennsylvania Railroad. Il sistema prevede un sistema frenante ad aria sulla locomotiva collegato con ciascuno dei vagoni e viene costituita la Westinghouse Air Brake Società (WABCO) per produrre e vendere l’invenzione di Westinghouse, che in varie forme, è quasi universalmente adottata.

Nasce il matematico astronomo e geografo Gerardus Mercator

Il 5 marzo 1512 nasce a Rupelmonde (Belgio) il matematico, astronomo georgrafo e cartografo Gerard de Cremer, latinizzato in Gerardus Mercator, celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione che porta il suo nome (proiezione di Mercatore). Fa studi classici a ‘s-Hertogenbosch (Belgio) poi il 29 agosto 1530 si iscrive all’Università cattolica di Lovanio (Belgio) dove conclude gli studi nel 1532, ma contemporaneamente si specializza nelle incisioni su rame e realizza intorno al 1537  il globo terrestre e quello celeste del matematico Gemma Frisius che sono considerate le opere più antiche attribuibili a Mercator. Mercator, che nel 1541 produce un globo terrestre,  realizza moltissime mappe geografiche usando per primo il carattere corsivo italic migliorandone la leggibilità al punto che fino al XIX secolo si utilizzerà questo carattere per le rappresentazioni geografiche. Mercator muore il 2 dicembre 1594 a Duisburg (Germania).