Calcio: nasce il centrocampista avanzato Manuel Rui Costa

Il 29 marzo 1972 nasce a Lisbona (Portogallo) il centrocampista avanzato Manuel Rui Costa. Esordisce nel Fafe nel 1990 poi passa al Benfica nel 1991 con cui, in tre stagioni, vince uno scudetto e una coppa di Portogallo. Nel 1994 si trasferisce a Firenze fino al 2001 vincendo due Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Dal 2001 al 2006 è al Milan dove conquista uno scudetto, una Coppa Italia, una supercoppa italiana , una Champions league e una Supercoppa Uefa. Con la nazionale portoghese vince il Mondiale under 21 e ottiene anche un argento e un bronzo europei.

Muore in esilio Filippo Turati, fondatore del Partito socialista

Il 29 marzo 1932 muore in esilio a Parigi (Francia) Filippo Turati, fondatore del Partito socialista. Turati nasce il 26 novembre 1857 a Canzo (Como) e si avvicina presto al marxismo, conosce Anna Kulisciov (1884) alla quale si lega sentimentalmente e insieme fondano la rivista “Critica sociale” (1891), che rappresenta il riferimento teorico del socialismo italiano. L’evoluzione del pensiero turatiano riceve impulso anche dai contatti con Labriola. Nel 1892 al congresso di Genova partecipa alla fondazione del Partito socialista italiano. Turati viene eletto deputato nel 1896, ma deve scontare una condanna a 12 anni di carcere perché coinvolto nei moti milanesi del 1898. Viene amnistiato nel 1899 dopo essere rieletto. Nel 1922 lascia il Psi fondando, sulla base della corrente riformista, il Partito socialista unitario. Durante il regime fascista nel 1926 fugge a Parigi, da dove tenta la riunificazione socialista insieme a Pietro Nenni.

Nasce il cardinale Joszef Mindszenty, incarcerato dai nazisti e dai comunisti

Il 29 marzo 1892 nasce a Csebrimindszent (Ungheria) il cardinale Joszef Mindszenty, coraggioso primate. Consacrato sacerdote il 12 giugno 1915 e il 3 marzo 1944 diventa vescovo di Veszprem (Ungheria). Per aver protestato pubblicamente contro le deportazioni degli ebrei, è incarcerato dai nazisti. Liberato alla fine della guerra, diventa primate di Ungheria il 2 ottobre 1945 e creato cardinale da Papa Pio XII nel concistoro del 18 febbraio 1946. Il 26 dicembre 1948 viene incarcerato e condannato all’ergastolo poiché si oppone al regime comunista. Nel 1956, durante l’insurrezione ungherese viene liberato e trova rifugio nella legazione degli Stati uniti a Budapest (Ungheria), dove vive in volontario esilio fino al 1971. Su sollecitazione del Vaticano il card. Mindszenty si stabilisce a Vienna (Austria) dove muore il 6 maggio 1975.

Muore il medico e anatomista William Bowman, da il nome alla capsula renale

Il 29 marzo 1892 muore a Dorking (Surrey, Inghilterra)  il medico e anatomista William Bowman, da il nome alla capsula renale. Bowman nasce  il 20 luglio 1816 a Nantwich (Cheshire, Inghilterra), studia medicina al King’s College di Londra (Inghilterra) e nel 1840 diventa assistente presso il King’s College Hospital. Bowman è interessato soprattutto all’istologia ed è con lui che questa disciplina acquista una reale importanza all’interno della medicina. È Bowman che dato il nome alla capsula renale. Il suo nome è legato anche alla descrizione di molte parti anatomiche e all’introduzione della pratica clinica dell’oftalmoscopio.

Riconosciuta l’associazione “Knights of Columbus” per uomini cattolici

Il 29 marzo 1882 a New Haven (Connecticut, Usa) lo Stato del Connecticut riconosce l’associazione “Knights of Columbus” (Cavalieri di Colombo) fondata il 2 febbraio 1882 dal ventinovenne sacerdote cattolico Michael J. McGivney, vice parroco di St. Mary’s a New Haven. L’associazione è un’organizzazione di fraternità, solidarieta, religiosità e patriottismo per i maggiori di 18 anni, mentre i ragazzi dai 12 ai 18 anni fanno parte della  Columbian Squires. La proposta iniziale è di provvedere con misure di sostegno alle vedove e agli orfani dei parrocchiani. Da allora la “Knights of Columbus” diventa la maggiore associazione benefica per gli uomini cattolici del mondo, con piùdi 1,5 mioni di iscritti.

Corsa a carponi da guinnes dei primati

Il 28 marzo 1992 a Falkirk (Inghilterra) record da Guiness dei primati: la più lunga distanza coperta in una sola tappa a carponi (una delle due ginocchia deve essere sempre a contatto con il terreno) è di 50,5 chilometri, percorsi da Peter McKinlay e John Murrie che fanno per 115 volte il giro della pista di atletica.

Basket: primo campionato universitario femminile

Il 28 marzo 1982 a Norfolk (Virginia, Usa) si disputa la prima finale del Campionato universitario NCAA femminile di basket: Louisiana Tech batte Cheyney State (Pennsylvania) 76-62. Louisiana Tech, allenata da Sonja Hogg, chiude la stagione con il record di 35 vittorie e una scofitta. La stella indiscussa della serata è Janice Lawrence, di Louisiana Tech. La partita viene teletrasmessa in rete nazionale.

Nasce l’uomo politico Neil Kinnock, più volte Commissario europeo

Il 28 marzo 1942 nasce a Tredegar (Galles) il politico Neil Kinnock, laureato in relazioni industriali e storia presso l’università di Cardiff (Galles) e diplomato in scienze dell’educazione. Dal 1970 al 1995 è parlamentare  ed anche segretario del Partito Laburista e VicePresidente dell’Internazionale Socialista dal 1983 al 1992. Nel 1995 entra Commissione Europea prima con delega ai trasporti e, con Romano Prodi, vice presidente e responsabile della riforma amministrativa.

Nasce Felice Chiusano, il “pelato” del Quartetto Cetra

Il 28 marzo 1922 nasce a Fondi (Latina) il cantante Felice Chiusano che impara a suonare la chitarra da autodidatta. Prima dei vent’anni si trasferisce a Roma dove, dopo il lavoro, si esibisce nei locali come cantante e chitarrista. Superata l’audizione Eiar, viene assegnato come cantante a disposizione delle orchestre radiofoniche. Nel 1941 subentra a Enrico Gentile nella formazione del Quartetto Ritmo, che da quel momento prende il nome di Quartetto Cetra. Del Quartetto Cetra Chiusano è “il pelato”, dalla battuta sempre pronta e con grande vena umoristica. Negli anni Settanta e  Ottanta, con la riduzione degli impegni artistici dei Cetra, si dedica all’organizzazione di spettacoli e manifestazioni culturali. Chiusano muore il 3 febbraio 1990 a Milano

Nasce il fisiologo Corneille Heymans, Nobel per i suoi studi sulla respirazione

Il 28 marzo 1892 nasce a Ghent (Belgio) il fisiologo Corneille Jean François Heymans. Nel 1930 ottiene la cattedra di farmacologia all’università di Ghent ed è anche direttore del dipartimento di farmacologia, farmacodinamica e tossicologia.Il contributo fondamentale di Heymans riguarda la respirazione. Lavorando con il padre, constata che la mancanza di ossigeno o l’accumulo di anidride carbonica stimola certi elementi ad uscire dall’aorta e provoca di conseguenza un intensificarsi della respirazione. Analoga funzione scopre nelle ramificazioni situate alla biforcazione delle arterie carotidi, dimostrando, in modo irrefutabile che gli stimoli chimici svolgono una funzione importante nel controllo della respirazione e della pressione sanguigna. Nel 1938 gli viene conferito il premio Nobel per la fisiologia e medicina. Heymans muore il 18 luglio 1968 a Knokke (Belgio).