Il 23 marzo 1992 muore a Friburgo in Brisgovia (Germania) l’economista austriaco Fiedrich August von Hayek, premio Nobel nel 1974. Von Hajek nasce l’8 maggio 1899 a Vienna (Austria) e, seguace di Eugen Ritter von Böhm-Bawerk, sostiene sempre il liberalismo economico contro la pianificazione. Le sue opere principali: Prezzi e produzione (1931), Teoria monetaria e ciclo economico (1933), Profitti, interesse e investimento (1939), La via dell’asservimento (1944), La società libera (1960), Studi di filosofia politica ed economia (1967), Legge, legislazione e libertà (1973-1979), La denazionalizzazione della moneta (1978).
Mese: Marzo 2012
Il 23 marzo 1982 muore a Roma il critico, saggista e collezionista Mario Praz, grazie alla sua attività di collezionista ed esperto di antiquariato, dal 1995 a Roma apre al pubblico il Museo Mario Praz, casa museo dove sono esposti gli oltre 1200 oggetti di arredo provenienti da Francia, Italia, Germania e Inghilterra, e che coprono il periodo che va dal neoclassico al biedermeier. Praz nasce il 6 settembre 1896 a Roma ed insegna in università anglosassoni e a Roma, dove tiene la cattedra di letteratura inglese. Esprime la sua eclettica personalità nei più svariati campi, nutre interessi letterari, linguistici, artisti, cataloga particolari curiosi di costume e arredamento. Tra le opere “Storia della letteratura inglese” (1937), “La filosofia dell’arredamento” (1945), “La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica” (1950), “La crisi dell’eroe nel romanzo vittoriano” (1952), “Il giardino dei sensi” (1975) e le memorie autobiografiche “La casa della vita” (1958).
Il 23 marzo 1972 nasce ad Alvesta (Svezia) il tennista Jonas Lars Björkman, professionista dal 1991. In carriera vince 4 tornei ATP in singolare (Auckland, Indianapolis e Stockholm nel 1997 e Nottingham nel 1998 e 15 in doppio, tra cui nove titoli dello Slam: gli Australian Open 1998, 1999 e 2002; Wimbledon 2002, 2003 e 2004; Us Open 2003 e Roland Garros 2005 e 2006. Bjoorkam vince anche tre volte la Coppa Davis con la squadra svedese: 1994, 1997 e 1998.
Il 23 marzo 1962 nasce a Marlow (Inghilterra) Steve Redgrave, considerato uno dei più grandi interpreti del canottaggio. Canottiere dall’età di 14 anni, vince 5 ori alle Olimpiadi in altrettante edizioni dei Giochi: 4 ori nel “due senza” nel 1988 a Seoul (Corea), nel 1992 a Barcellona (Spagna), nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) e nel 2000 a Sydney (Australia) e 1 oro nel “quattro con” nel 1984 a Los Angeles (California,, Usa) e una medaglia di bronzo ( a Seoul 1988). Redgrave vince inoltre 9 medaglie d’oro nei campionati mondiali, 2 d’argento e una di bronzo; conquista anche tre vittorie nei Giochi del Commonwealth. Redgrave ha il privilegio di portare per ben due volte la bandiera della Gran Bretagna nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi.
Il 23 marzo 1922 nasce a Cremona l’attore e regista Ottavio Ugo Tognazzi. Dal 1945 al 1958 lavora nel teatro di varietà e di rivista, spesso al fianco di Raimondo Vianello con cui fa coppia nel popolare programma televisivo “Uno due tre” (1955-1959). Nel 1956 forma una propria compagnia con Lia Zoppelli e Gianni Agus. Tognazzi passa al cinema ed ha il primo grande successo con “Il federale” (1961) di Luciano Salce e tra i suoi film “Straziami ma di baci saziami” (1968), “In nome del popolo italiano” (1971), “La grande abbuffata” (1973), “Romanzo polare” (1974), “Amici miei” (1975), “Il vizietto” (1978), “Il vizietto II” (1980), “La tragedia di un uomo ridicolo” (1981) con cui vince la palma d’oro di miglior attore a Cannes, “Amici miei, atto II” (1982). Tognazzi dirige anche alcuni film come “Il fischio al naso” (1966) e “Cattivi pensieri” (1976) poi lavora anche in teatro ed è protagonista di rappresentazioni come il “Tartufo” di Molière nel 1975, “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello nel 1986, recitato in francese a Parigi (Francia), “L’avaro” di Molière nel 1988 e “Mister Butterfly” nel 1990, anno in cui muore il 27 ottobre a Roma.
Il 23 marzo 1912 nasce a Wirsitz (Germania, oggi Polonia) l’ingegnere, scienziato e progettista di razzi Wernher Magnus Maximilian Freiherr von Braun, considerato uno dei pionieri dell’astronautica, avendo progettato il razzo V2 usato dai tedeschi nella seconda guerra mondiale. Dal 1952 von Braun collabora ai primi lanci spaziali statunitensi, progettando il missile Jupiter C con cui viene messo in onda il primo satellite americano, l’Explorer I. Dal 1958, anno della fondazione, al 1972 von Braun è direttore della NASA e progetta anche i missili Saturno impiegati nel progetto Apollo. Von Braun muore il 16 giugno 1977 ad Alexandria (Virginia, Usa) .
Il 23 marzo 1852 nasce a Firenze Evan Mackenzie, fondatore della Alleanza Assicurazioni. Di origine scozzese, diventa esperto del settore assicurativo, legato ai Lloyd’s di Londra (Inghilterra) e con una profonda conoscenza in ambito finanziario. Si trasferisce a Genova operando come rappresentante di importanti azienda assicurative estere e il 2 dicembre 1891 fonda la società di Assicurazioni Iniziativa e il 12 ottobre 1898, insieme a Giacomo Castelbolognesi, Enrico Rava e Giuseppe Corradi fonda la Alleanza Assicurazioni. Mackenzia poi, fonda Ausonia, che opera nella riassicurazione, nel 1903 e nel 1918 promuove La Consorziale, che esercita riassicurazioni e retrocessioni. Diventa Direttore Generale della Alleanza Assicurazioni e il Ramo Vita rappresenta da subito l’attività più importante della Società, che nei primi anni opera però anche nel Ramo Infortuni e nel Ramo Trasporti.
Il 23 marzo 1842 a Parigi (Francia) muore lo scrittore Stendhal, considerato l’iniziatore del romanzo moderno. Marie-Henri Beyle, questo il suo vero nome, nasce il 23 gennaio 1783 a Grenoble (Francia) e nel 1799 va a Parigi dove ottiene un impiego presso il Ministero della Guerra. Nel 1800 parte per l’Italia come sottotenente nei dragoni e nel 1801 a Milano Stendhal entra in contatto con gli intellettuali della rivista “Il Conciliatore”. Nel 1802 si congeda dall’esercito diventando funzionario dell’amministrazione imperiale in Germania, Austria e Russia, ma non partecipa alle battaglie dell’esercito napoleonico. Ritiratosi nel 1814, Stendhal si trasferisce a Milano nel 1815, dove pubblica “Roma, Napoli, Firenze”, inno di simpatia per l’Italia. Sempre nel 1815 inizia un vagabondaggio per l’Europa ma nel 1827 viene espulso dall’Italia con l’accusa di essere una spia; a Parigi inizia la collaborazione a un giornale, attraverso il quale può delineare il suo programma romantico, caratterizzato dal riconoscimento della storia quale componente fondamentale della letteratura. Torna in Italia nel 1831 alternando viaggi in Francia fino al 1840. Nel 1841 ha un primo colpo apoplettico e torna a Parigi, dove muore nel 1842. Stendhal lascia numerosi saggi, tra i quali “Vite di Haydn, Mozart e Metastasio” 1815, “Storia della pittura in Italia” 1817, “Sull’amore” 1822, “Racine e Shakespeare” 1823, “Vita di Rossini” 1823, “Passeggiate a Roma” 1829, “Ricordi di egotismo” postumo 1893, “Ricordi di un turista” 1838. La sua notorietà è legata soprattutto ai suoi quattro romanzi “Armance” 1826, “Il rosso e il nero” 1830, “La Certosa di Parma” 1839 e “Lucien Leuwen” postumo 1894.
Il 22 marzo 1962 allo Shubert Theatre di Broadway (New York, Usa), dopo due anteprime, va in scena la prima assoluta del musical “I Can Get It For You Wholesale” che segna il debutto sul palcoscenico della diciannovenne Barbra Streisand. Il musical è di Harold Rome su libretto di Jerome Weidman, che adatta la sua novella omonima del 1937. L’1 ottobre 1962 il musical si trasferisce al The Broadway Theatre, dove chiude il 9 dicembre 1962 dopo 300 repliche. Il 4 aprile 1951 esce nelle sale il film omonimo.
Il 22 marzo 1952 esce la ristampa del calendario “Golden Dreams” (Sogni d’oro) del 1949 nel quale Marilyn Monroe appare completamente nuda Marilyn Monroe riceve 50 dollari per 20 scatti fatto il 27 maggio 1949; una cifra subito impegnata dall’attrice nelle rate per un’automobile. La ristampa, con Marilyn che ha raggiunto la notorietà, suscita uno scandalo che però si risolve a vantaggio dell’attrice.