L’11 aprile 1942 muore a Nanterre (Francia) il musicologo Henry Prunières, autore, tra le altre cose, di una breve monografia su Monteverdi e di uno studio su “Cavalli et l’opéra vénitien au XVII siécle”. Henry Debusne, questo il suo vero nome, nasce il 24 maggio 1886 a Parigi (Francia), allievo di Rolland alla Sorbona, indirizza i propri studi sulla musica francese e italiana del XVIII secolo e in particolare su Jean-Baptiste Lully che, grazie al suo lavoro, viene riscoperto e identificato come promotore dello stile musicale francese. Nel 1920 Prunières fonda la “Revue Musicale” che dirige fino al 1939 e si impegna nell’opera di rinnovamento del panorama musicale francese contemporaneo con una serie di concerti al Theatre du Vieux Colombier a partire dal 1921, in cui privilegia il repertorio italiano.