Viene costituita la Siae, Società Italiana degli Autori e degli Editori

Il 23 aprile 1882 a Milano Giuseppe Verdi, Arrigo Boito, Giovanni Verga, Giosuè Carducci, Edmondo De Amicis, Ulrico Hoepli, Edoardo Sonzogno, Giulio Ricordi e Cesare Lombroso danno vita alla Società Italiana degli Autori e degli Editori. La funzione istituzionale della Siae è la tutela del diritto d’autore: amministra le opere di oltre 80.000 aderenti facendo sì che per ogni sfruttamento di un’opera sia corrisposto all’autore e all’editore un adeguato compenso.  La Siae è, dunque, un punto di riferimento per gli autori e gli editori, ma anche per gli operatori dello spettacolo: un’unica società (nel linguaggio delle società d’autori si definisce “società generalista”) che rilascia migliaia e migliaia di autorizzazioni per l’utilizzazione di ogni opera, facilitando così l’attività delle imprese per la corresponsione dei diritti e garantendo il lavoro degli autori. Vi aderiscono volontariamente autori, editori ed altri titolari di diritti d’autore, per tutelare economicamente le loro creazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *