Il 30 aprile 1982 a Montego Bay (Giamaica) viene aperta alla firma degli Stati la Convenzione emersa dalla III Conferenza internazionale dell’Onu sul diritto del mare. La Convenzione disciplina la tutela del mare dalla diverse forme di inquinamento nella XII parte di 46 articoli ripartiti in undici sezioni. La Convenzione regola inoltre le misure per facilitare l’esercizio dei poteri di polizia e controllo (sezione settima), i diritti degli Stati costieri sulla banchisa (sezione ottava), i profili di responsabilità (nona), l’esclusione dal campo di applicazione della normativa delle navi da guerra o di quelle statali utilizzate per fini diversi da quelli commerciali (decima); infine, la sezione undicesima prende in esame gli obblighi discendenti da altri strumenti internazionali con gli obiettivi ed i principi generali della Convenzione sul diritto del mare.