Il 19 aprile 1772 nasce a Londra (Inghilterra) David Ricardo, massimo esponente della scuola classica dell’economia. Figlio di un banchiere ebreo, si arricchisce lavorando prima come agente di cambio, poi come banchiere e nel 1819 viene eletto alla camera dei comuni. Ricardo scrive alcuni saggi di teoria monetaria e nel 1817 pubblica la sua opera più importante “Principi dell’economia politica e dell’imposta”. Secondo Ricardo il principio del valore di scambio di un bene è la quantità di lavoro necessaria per conseguirlo e ciò ha valore non solo per le società precapitalistiche ma anche per quelle capitalistiche. Nella teoria della distribuzione dei redditi Ricardo ricerca delle leggi per regolare la rendita, il salario e il profitto e questa analisi gli serve per esprimere una teoria negativa dello sviluppo economico capitalistico. Supponendo l’esistenza di un saggio di profitto piuttosto elevato da permettere un adeguato accumulo di capitale e quindi un aumento della produzione, l’economista inglese rileva che la tendenza del saggio di profitto a diminuire avrebbe frenato lo sviluppo economico. Ricardo muore l’11 settembre 1823 a Gatcombe Park (Gloucestershire, Inghilterra).
Mese: Aprile 2012
Il 18 aprile 2002 muore a Laigueglia (Savona) l’esploratore norvegese Thor Heyerdhal, che percorre gli oceani con copie di antiche imbarcazioni per dimostrare la validità delle sue teorie sulle migrazioni e i contatti tra le popolazioni dell’antichità. Heyerdhal nasce il 6 ottobre 1914 a Larvik (Norvegia) e costruisce, alla maniera degli antichi peruviani del lago Titicaca, una zattera in legno di balsa, che chiama Kon-Tiki. Nel 1947, insieme ad alcuni compagni, naviga con successo da Callao (Perù) fino all’arcipelago delle Tuamotu, nella Polinesia Francese, percorrendo 6920 km in 101 giorni, per dimostrare che gli indigeni sudamericani avrebbero potuto raggiungere le isole del Pacifico. L’impresa ha vasta eco e il documentario che Heyerdahl ne trae viene premiato con un Oscar nel 1951. Nel 1969, con l’imbarcazione fenicia Ra II, percorre in 57 giorni le 3270 miglia dalle coste del Marocco alle Isole Barbados.
Il 18 aprile 1982 in Zimbabwe, in occasione del secondo anniversario dell’indipendenza, la capitale cambia il nome da Salisbury ad Harare. Fondata nel 1890 Salisbury diventa città nel 1935 ed è la capitale della Federazione della Rhodesia e del Nyasaland dal 1953 al 1963.
Il 18 aprile 2002 avviene il primo bombardamento aereo alleato su Tokyo (Giappone). Uno stormo di sedici B25 appartenenti al XVII gruppo di bombardamento dell’VIII forza aerea statunitense, al comando del tenente colonnello James Harold “Jimmy” Doolittle, si leva in volo dalla portaerei Hornet (a circa 1200 km da Tokio) ed effettua il primo bombardamento sulla città. Alle ore 12,14 gli aerei giungono sugli obiettivi (Tokio, Kobe, Yokohama, Nagoya e Yokosuka) e poi volano verso la Cina. Questo bombardamento, che provoca modesti danni materiali, ha profonde ripercussioni psicologiche.
Il 18 aprile 1932 nasce a Venaria Reale (Torino) il terzino sinistro Francesco Zagatti che, scoperto da Antonio Verola, magazziniere del Milan, gioca tutta la carriera solo nella squadra rossonera ai tempi del Presidente Andrea Rizzoli. Veloce e grintoso, Zagatti fa coppia con Sandokan Silvestri, Cesare Maldini, Beraldo, Fontana, davanti a Buffon. Esordisce in Serie A l’1 giugno 1952 e vince il primo scudetto nel campionato 1954-55, all’esordio di Schiaffino. Il secondo lo raggiunge nel 1957 col modulo-Viani, che privilegia la difesa, aggiungendo un centrocampista (Bergamaschi) allo stopper (Zannier). Il terzo nel 1959 con i gol di Altafini. L’ultimo, con Rocco, nel 1961-62, la breve, inquieta stagione di Greaves, corretta dall’arrivo di Sani. In 11 campionati Zagatti disputa 214 partite, segnando 2 gol. Con il Milan vince anche una Coppa Latina e la prima Coppa dei Campioni rossonera. Azzurro con l’Under 21 e la Nazionale B è chiuso da Cervato nella Nazionale maggiore. Zagatti si ritira nel 1963 e allena il vivaio del Milan lanciando Franco Baresi, Aldo Maldera, Paolo Maldini. Zagatti muore il 7 marzo 2009 a Milano per una grave forma di epatite.
Il 18 aprile 1902 nasce a Valdengo (Vercelli) il politico democristiano Giuseppe Pella. E’ presidente dell’assemblea della Ceca, vicepresidente del consiglio dei ministri e ministro degli esteri nel governo Zoli, ministro degli esteri nel secondo governo Segni, ministro del bilancio nel terzo governo Fanfani, ministro delle finanze nel secondo governo Andreotti. Nei governi di De Gasperi Pella è promotore di una politica finanziaria fondata sulla difesa della lira e si adopera per ristabilire la riserva aurea, che riesce quasi a raddoppiare. Eletto senatore nel 1968, dal 1970 Pella si allontana progressivamente dalla politica attiva e muore il 31 maggio 1981 a Roma.
Il 18 aprile 1882 nasce a Londra (Inghilterra) il direttore d’orchestra di origine polacca Antoni Stanisław Bolesławowicz, noto universalmente come Leopold Stokowski. Studsia musica a Londra sino al 1904 poi si perfeziona a Parigi (Francia), Monaco e Berlino (Germania), per poi trasferirsi nel 1905 negli Stati uniti. Inizia l’attività di direttore d’orchestra nel 1909, dirigendo a Parigi e Londra. Nello stesso anno diventa direttore stabile della Cincinnati Symphony Orchestra, e nel 1912 dell’Orchestra di Philadelphia. Con quest’ultima formazione propone in prima esecuzione assoluta musiche di Varèse, Ives e Rachmaninov. È inoltre il primo direttore ad eseguire negli Stati uniti alcune pagine di Mahler, Schönberg e Stravinskij. Continua con successo sempre crescente l’attività direttoriale, arrivando a dirigere, nel 1942 e nel 1943, insieme ad Arturo Toscanini. La sua attività compositiva passa in secondo piano rispetto a quella di direttore e all’incisione di dischi ma anche di divulgatore musicale: come avviene con le musiche del film “Fantasia” di Walt Disney, che Stokowski dirige con l’Orchestra di Philadelphia. Stokowski – che lascia comunque una sinfonia in 2 tempi, alcuni pezzi orchestrali e pezzi per coro, oltre a curare diverse trascrizioni – muore il 13 settembre 1977 a Nether Wallop (Hampshire, Inghilterra).
Il 18 aprile 1732 nasce a Firenze – dove il padre, Francis Colman, esercita la carriera di diplomatico presso il Granduca di Toscana – il drammaturgo e saggista inglese George Colman che, scoperta la sua vocazione per il teatro, abbandona la carriera legale e comincia a scrivere drammi (soprattutto commedie) e a lavorare come impresario. Il suo primo testo teatrale, Polly Honeycombe (1760), un afterpiece satirico sulle mode letterarie del tempo, viene rappresentato da David Garrick al Drury Lane, il teatro più antico di Londra. Nel 1761 Colman scrive The Jealous Wife, un adattamento del Tom Jones di Henry Fielding, best-seller del tempo, che entra a far parte del repertorio comico standard per oltre un secolo. Il capolavoro di Colman è The Clandestine Marriage (1766), un testo realizzato in collaborazione con Garrick, che combina il sentimentalismo allora in voga con la satira dei valori borghesi; la rappresentazione ottiene un grande successo al Drury Lane, ma il contrasto fra i due autori riguardo alla divisione dei proventi impedisce di continuare la fortunata collaborazione. Nel 1767 Colman compra un quarto della licenza del Covent Garden e detiene la carica di manager per sette anni, poi nel 1776 Colman acquista il Little Theatre in the Haymarket, che grazie a lui diventa il terzo più importante teatro di Londra. A Colman si deve anche il tentativo di ridare vita al teatro elisabettiano ed importanti adattamenti delle opere di Beaumont, Fletcher e Ben Jonson. George Colman muore il 14 agosto 1794 a Londra.
Il 17 aprile 2002 a Riva del Garda (Trento) durante la 58esima Conferenza del traffico e della circolazione, Aldo Belli, Presidente della SpA per l’Autostrada Serravalle Milano Ponte Chiasso presenta ufficialmente il servizio Sms Serravalle che sarà attivo dal 24 aprile 2002. Funziona così: l’utente di Tangenziali e A7 compila in rete, sul sito della Società, un modulo di registrazione in cui indica l’autostrada e le fasce orarie su cui desidera ricevere informazioni. Quindi, il suo numero di cellulare viene inserito in un database collegato a un software di messaggistica mobile gestito dal Centro radio-informativo di Milano-Serravalle, ovvero la “centrale operativa” della rete. A questo punto, quando si verifica un evento che potrà causare gravi intralci alla viabilità (incidenti, code, condizioni meteo problematiche), gli operatori del Centro inviano un Sms agli utenti registrati. Infine, quando la situazione è tornata alla normalità, viene spedito un secondo messaggio, quello “di fine crisi”: gli utenti, da questo momento, sanno che potranno tranquillamente passare di lì.