Il 16 aprile 1932 esce in prima mondiale nelle sale cinematografiche statunitensi il film “L’urlo della folla” di Howard Hawks, ambientato nel mondo delle corse automobilistiche e interpretato da James Cagney, Ann Dvorak e Joan Blondell. La pellicola farà parte della selezione americana per la prima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (denominata 1ª Esposizione internazionale d’arte cinematografica alla 18ª Biennale) in programma dal 6 al 21 agosto 1932.
Mese: Aprile 2012
Il 16 aprile 1922 nasce a Kecskemét (Ungheria) il lottatore Imre Polyak che conquista l’oro olimpico nella lotta greco-romana categoria pesi piuma, nel 1964 a Tokyo (Giappone) dopo aver collezionato tre argenti nelle precedenti olimpiadi: 1952 a Helsinki (Finlandia), 1956 a Melbourne (Australia) e 1960 a Roma. Polyak vince anche tre volte il titolo mondiale di lotta: nel 1955, 1958 e 1962. Polyak muore il 5 novembre 2010 a Budapest (Ungheria).
Il 16 aprile 1912 la giornalista Harriet Quimby diventa la prima donna a trasvolare la Manica. Decolla da Dover (Inghilterra) ai comandi di un monoplano noleggiatole dal costruttore Louis Blériot e atterra a Hardelot (Francia). La Quimby nasce l’1 maggio 1875 a Arcadia (Michigan, Usa) e muore l’1 luglio 1912 precipitando con il suo aereo monoplano Bleriot nella baia di Dorchester a Squantum (Massachusetts, Usa) nel corso del Third Annual Boston Aviation Meet.
Il 16 aprile 1902 nasce a Genova il costituzionalista Giuseppe Maranini che accanto alla carriera universitaria si dedica molto alla collaborazione con testate giornalistiche tra cui il Resto del Carlino, la Nazione e il Corriere della Sera. Nel 1949 Maranini, nel titolo del suo discorso inaugurale dell’anno accademico dell’Università di Firenze “Governo parlamentare e partitocrazia” introduce il termine “partitocrazia” che diventa di uso comune negli anni. Nel 1965 Maranini fonda “Alleanza costituzionale” per proporre modifiche alla costituzione repubblicana in direzione di una maggiore separazione dei poteri e nella modifica della legge elettorale in senso maggioritario. Maranini muore il 25 giugno 1969 a Firenze.
Il 15 aprile 1982 un cacciabombardiere Amx dell’aeronautica militare italiana si schianta sulla statale 53 Postumia a pochissimi metri dalle abitazioni di una paese trevigiano e Fortunatamente non rimangono coinvolte case né persone Il jet decolla dalla base militare di Istrana (Treviso) e il pilota, unico a bordo, si lancia dal velivolo poco prima dell’impatto. Dopo questo evento l’Aeronautica sospende i voli dell’Amx, che in dodici anni, registra 700 incidenti e 14 piloti morti. Intanto la procura della Repubblica di Roma chiede il rinvio a giudizio di alcuni alti dirigenti dell’Alenia per la fornitura di cacciabombardieri AMX all’Aeronautica militare italiana. I reati contestati sono quelli di inadempimento di contratti e frode in fornitura pubblica. Le accuse della procura fanno riferimento a difetti strutturali riscontrati sui mezzi militari e, in particolare, una vita operativa di circa 1500-1700 ore, ben al di sotto delle 4000 ore previste dai contratti di fornitura.
Il 15 aprile 2002 a Los Angeles (California, Usa) l’architetto australiano Glenn Murcutt vince i 100.000 dollari del Pritzker Prize, il premio considerato il Nobel dell’architettura. Glenn Marcus Murcutt, primo australiano a ricevere il premio, nasce il 25 luglio 1936 a Londra (Inghilterra) ma si laurea in architettura dal 1956 al 1960 all’università del Nuovo Galles del Sud ed è conosciuto per essere un pioniere dell’architettura sostenibile, cioè di quell’approccio che cerca di minimizzare l’impatto delle costruzioni sull’ambiente naturale. Il suo design formalmente rigoroso e minimalista ricorda il lavoro di Charles e Ray Eames. L’assegnazione del Pritzker Prize a Murcutt può essere interpretata come un riconoscimento del valore della sostenibilità ambientale degli edifici, aspetto diventato più importante dei criteri estetici per valutare l’architettura in un mondo che si urbanizza sempre più. Nel 2009 Murcutt vince anche la medaglia d’oro della American Institute of Architects.
Il 15 aprile 1982 muore a Roma l’attore cinematografico Riccardo Billi, forma una celebre coppia comica con Mario Riva. Billi nasce il 22 aprile 1906 a Siena e dopo la gavetta nella rivista compie la grande svolta della sua carriera quando conosce Mario Riva, il presentatore ed intrattenitore col quale forma per un decennio una coppia comica e calibrata. Il loro successo inizia con la rivista radiofonica di Garinei e Giovannini “La Bisarca” (1950) e altre quali “Alta tensione” (1951-52), “I fanatici” (1952-53), “Caccia al tesoro” (1953-54) e “Siamo tutti dottori” (1954-55). Dopo l’approdo televisivo ad “Un, due, tre”, l’attore torna al teatro con le riviste “Billi e pupe” e “Doppio rosa al sexy”, con Wanda Osiris.
Il 15 aprile 1952 il leggendario pilota per test della Boeing Alvin “Tex” Johnson fa il primo volo con il secondo prototipo del nuovo bombardiere YB-52. Derivato dal celebre B-29, il progetto B-52 nasce il 25 ottobre 1948 e diventa uno dei simboli della potenza aerea degli Usa; il primo viene consegnato alla United States Air Force il 29 giugno 1955, come sostituto dei B-50 e dei B-36. Nella Guerra del Vietnam il B-52 viene usato per bombardamenti a tappeto con bombe convenzionali. L’ultimo B-52H, uscito dalle officine nel 1962, è il 744° esemplare. In missioni a bassa quota d’attacco notturno, il B-52 può portare i moduli ECM anti-radar FLIR e sensori LLLTV. La sua grandezza lo rende un’ottima piattaforma di lancio per i missili balistici AGM-86 o i nuovissimi AGM-129 stealth.
Il 15 aprile 1942 nasce a Wilmington (Delaware, Usa) la guardia Walter “Walt” Raphael Hazzard Jr. che con gli Ucla Bruins vince il titolo Ncaa nel 1964 come Mvp delle finali. Poi, sempre nel 1964, con la nazionale americana vince il titolo olimpico a Tokyo (Giappone) e viene scelto come primo dai Los Angeles Lakers nel draft Nba. Hazzard, che assume il nome di Mahdi Abdul-Rahman, gioca 10 anni nella Nba: oltre che con i Lakers, con i Seattle SuperSonics, gli Atlanta Hawks, i Buffalo Braves e iGolden State Warriors. Hazzard ritorna ai SuperSonics per la stagione 1973-74 quando si ritira. Dal 1984 al 1988 è allenatore capo degli Ucla Bruins. Hazzard muore il 18 novembre 2011 all’UCLA Ronald Reagan Medical Center a Los Angeles (California, Usa).