Il 13 aprile 1962 a Bruxelles (Belgio) a trentacinque anni il pugile italiano Pietro Rollo batte il belga Pierre Cossemyns per KO alla quinta ripresa e conquista il titolo europeo dei pesi gallo. Pietro Rollo nasce il 9 febbraio 1927 a Cagliari ed è uno dei più grandi campioni sardi dei pesi gallo, conquista la prima volta il titolo europeo nel 1958 battendo Mario D’Agata e perdendolo poi ai punti allo Stadio Amsicora di Cagliari contro il belga Pierre Cossemyns. Oggi la rivincita si concretizza. Rollo muore il 2 giugno 2001 a Cagliari.
Mese: Aprile 2012
Il 13 aprile 1952 a Messina è nelle edicole con le edizioni di Messina e Reggio Calabria il quotidiano “Gazzetta del Sud” fondato dal Cavaliere del Lavoro Umberto Bonino. Dal 1956 iniziano le edizioni di Cosenza e Catanzaro, alle quali si aggiungono nel dicembre 1985 le edizioni di Siracusa e Ragusa e successivamente quelle di Catania, Crotone e Vibo Valentia. Gazzetta del Sud dal 10 ottobre 1998 è anche su internet all’indirizzo: www.gazzettadelsud.it.
Il 13 aprile 1942 nasce a Providence (Rhode Island, Usa) il compositore Bill Conti che dopo la laurea alla Louisiana State University viene in Italia e fa gli arrangiamenti per la versione cinematografica di “Orfeo 9”, la prima opera rock italiana realizzata da Tito Schipa Jr. oltre a collabortare con i più noti cantanti dell’epoca. Nel 1976 Conti conquista la celebrità componendo la colonna sonora del film “Rocky” e nel 1984 vince l’Oscar per la migliore colonna sonora per “Uomini veri”. Conti compone anche le colonne sonore per Falcon Crest e Dynasty. Bill Conti dirige spesso l’orchestra alla cerimonia della consegna degli Oscar.
Il 13 aprile 1922 nasce a Butiama, sul lago Tanganika (Tanganika, oggi
Tanzania) l’insegnante, economista e politico Julius Kambarage Nyerere, figlio di un piccolo capotribù zanaki. Nyerere insegna insegnò biologia e inglese per un triennio poi nel 1949, con una borsa di studio, va all’Università di Edimburgo (Scozia) laureandosi nel 1952 in storia ed economia. Al suo ritorno in Tanganika, Julius Nyerere inizia ad insegnare storia ed inglese però si dedica alla politica, scegliendola come sua professione. Nel 1960 diventa primo ministro dell’autogoverno e con l’indipendenza del Tanganika il 9 dicembre 1961, è nominato inizialmente Primo ministro e, dal 1962 Presidente della Repubblica. Nyerere ha un ruolo fondamentale nell’unione tra il Tanganika e l’isola di Zanzibar, da poco indipendente e subito rovescia con un colpo di stato il Sultano Abdullah bin Khalifa: nasce così, il 26 aprile 1964, la Tanzania. Nyerere tenta una difficile strada in politica ecomica dimettendosi il 5 novembre 1985 ed ha più successo in campo internazionale. Nyerere muore di leucemia il 14 novembre 1999 a Londra (Inghilterra).
Il 13 aprile 1902 nasce a Parigi (Francia) Philippe de Rothschild, uno dei più famosi produttori di vini francesi e rappresentante di una dei tre rami dei Rothschild francesi. Philippe è pilota automobilistico con lo pseudonimo di «Georges Philippe », scenografo e produttore di teatri, poeta ma soprattutto uno dei più celebri vignaiuoli del mondo. Philippe de Rotschild muore il 20 gennaio 1988 a Parigi.
Il 13 aprile 1832 nasce a Poplar, quartiere di Londra (Inghilterra) l’inventore, ingegnere e armatore James Wimshurst. Nel 1878 inizia gli esperimenti e nel 1880 inventa la macchina elettrostatica ad induzione, che storicamente rappresenta il più potente generatore di elettricità statica ideato nel XIX secolo. Due dischi di vetro ricoperti di gommalacca, sulla cui facce esterne sono incollati ventiquattro settori radiali di stagnola, vengono posti in rotazione in senso opposto tramite una manovella. Due coppie di pettini metallici abbracciano i dischi i cui settori vengono in contatto, durante la rotazione, con una coppia di pennelli metallici (spazzole); per un gioco di induzioni elettrostatiche tra i settori di stagnola le cariche positive e negative vengono catturate dai pettini e accumulate in due condensatori connessi con uno spinterometro ad aste mobili. In ambiente secco questo generatore può raggiungere differenze di potenziale di alcune centinaia di migliaia di volt. Nel 1883, i suoi miglioramenti al generatore elettrostatico portano tale strumento ad essere diffusamente noto come Macchina di Wimshurst e nel 1896, le sue macchine a dischi multipli (fino a 8 dischi) vengono utilizzate come generatori di raggi Roentgen per la radiografia e l’elettroterapia. Wimshurst muore il 3 gennaio 1903 a Clapham (Inghilterra).
Il 13 aprile 1742 a Dublino (Irlanda) viene eseguita la prima del “Messiah”, capolavoro di Haendel. Georg Friedrich Händel nasce il 23 febbraio 1685 ad Halle (Germania) e dal 1706 al 1710 vive in Italia e la sua prima opera italiana ” Rodrigo ovvero Vincer se stesso è la maggior vittoria” va in scena nel 1707 con successo a Firenze. Nel 1711 Haendel va a Londra (Inghilterra) per rappresentare “Rinaldo” che riscuote un notevole successo e così resta e fonda un teatro reale dell’opera, che sarà conosciuto come Royal Academy of Music e per il quale scrive 14 opere tra il 1720 e il 1728. Nel 1741 Haendel accetta l’invito del vicerè d’Irlanda a recarsi in quella terra e negli 8 mesi di soggiorno crea il capolavoro del “Messiah”. In luogo della storia del Cristo, l’oratorio racconta della Sua missione per riscattare l’umanità dalla morte. Le tre parti del libretto fondono in un tutto unico frammenti dalle Profezie, brani dai Vangeli di Luca e Giovanni, dalle lettere dell’apostolo Paolo, le Lamentazioni, i Salmi. Il lavoro, così, diventa una partecipe e solenne divulgazione dell’opera di Cristo. Una visione del cristianesimo unitaria, destinata a colmare la frattura religiosa tra cattolici e protestanti nell’isola d’Irlanda.
Il 12 aprile 2002 l’edizione del premio David di Donatello, andata in scena su RaiUno dagli studi di Cinecittà, sancisce il trionfo di Ermanno Olmi, che trasforma le nove nomination per “Il mestiere delle armi” in altrettante statuette. Il film di Olmi fa l’ en plein a scapito degli altri concorrenti plurinominati, ovvero “Brucio nel vento” di Silvio Soldini e “Luce dei miei occhi” di Giuseppe Piccioni, che riceve soltanto un David minore (miglior fonico per la presa diretta). Per “Il mestiere delle armi” è un trionfo assoluto: miglior film, regia, sceneggiatura, produzione, fotografia, colonna sonora (concorreva anche con Dazeroadieci di Ligabue), scenografia, montaggio e costumi.
Il 12 aprile 1992 muore a Forlì il pilota e imprenditore automobilistico Ilario Bandini e con la sua scomparsa chiude la Bandini Automobili. Ilario Bandini nasce il 18 aprile 1911 a a Villa Rovere, frazione di Forlì, fa il meccanico e tornitore; nel 1936 va in Eritrea ad aggiustare camion e a fare trasporti ritornando in Italia nel 1939 e aprendo la sua officina nel centro di Forlì; inizia a correre in moto poi, nel 1940, corre la sua prima Mille Miglia quindi, per la mancanza di benzina durante la II Guerra mondiale fa funzionare le sue auto con impianti a gasogeno montati posteriormente. Nel 1946, rimontando la Fiat 1100, che aveva tagliato e nascosto alle requisizioni tedesche, modifica il telaio e lo schema sospensivo. La carrozzeria in alluminio è opera del torinese Rocco Motto; nasce così la prima automobile Bandini. Negli anni Cinquanta le Bandini ottengono successo in America per le doti di leggerezza e stabilità dei telai brevettati in tubi in acciaio speciale a sezione ellittica e nasce la vettura da corsa Bandini 750 sport siluro. L’attività prosegue con continue innovazioni progettate da Ilario Bandini e con successi anche in competizioni automobilistiche spesso con lui stesso alla guida. Bandini è l’anima di tutta l’impresa e a curarne ogni aspetto, dalla definizione all’ultimo dettaglio, dal disegno alla realizzazione al collaudo in strada, in pista o al banco prova.
Il 12 aprile 1992 a Marne-la-Vallée (Francia) apre al pubblico il parco divertimenti Euro Disney Resort. Voluto dalla Disney Company e dal governo francese, che in parte finanzia il progetto, è dotato di un terminal della linea ferroviaria Rer che lo collega direttamente a Parigi. Le dimensioni di questo Parco europeo formato da due parchi a tema Disney, Disneyland park e Walt Disney Studios park, sono nettamente superiori allo standard del nostro vecchio continente. Nell’ottobre 1994, Euro Disney cambia il nome in Disneyland Paris e più tardi in Disneyland Resort Paris poi, nell’aprile
2009 si ritorna a Disneyland Paris.