Entra in funzione il centro di produzione Rai di Corso Sempione

Il 12 aprile 1952 a Milano entra in funzione il centro di produzione della Rai. Il centro è dotato di 23 studi radiofonici, 2 studi televisivi e di un trasmettitore televisivo. In occasione della Fiera Campionaria, vengono effettuate trasmissioni televisive sperimentali ed è realizzato il primo collegamento televisivo con ponti a micro-onde fra Milano e Torino.

Automobilismo: nasce il pilota Carlos Reutemann, due anni in Ferrari

Il 12 aprile 1942 nasce a Santa Fè (Argentina) il pilota automobilistico Carlos Alberto Reutemann che dopo aver gareggiato in F2 e F3 debutta in F1 nel 1972  nel Gran Premio d’Argentina al volante di una Brabham BT34 motorizzata Ford. Il 12 settembre 1976 pilota una Ferrari al Gran Premio d’Italia a Monza sostituendo il gravemente infortunato Niki Lauda. Reuteman corre con la Ferrari nel 1977 e nel 1978 ed è prima guida ma il titolo va prima al ritrovato Lauda e poi a Mario Andretti su Lotus. Nel 1979 Carlos corre su Lotus e dal 1980 al 1982 con la Williams arrivando a lottare per il titolo mondiale all’ultima gara con il brasiliano Nelson Piquet: la Williams boicotta e Piquet, arrivando quinto, vince il titolo. Reutemann si ritira dalle corse e si dedica ai suoi allevamenti in Argentina impegnandosi anche in politica.

Prima mondiale del film “Grand Hotel” di Edmund Goulding, Oscar nel 1932

Il 12 aprile 1932 all’Astor Theatre di New York (New York, Usa) prima mondiale del film “Grand Hotel” diretto da Edmund Goulding e prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer. Il film ambientato a Berlino (Germania) è girato da un cast eccezionale di attori: Greta Garbo, John Barrymore, Joan Crawford, Wallace Beery, Lionel Barrymore, Lewis Stone. Grand Hotel vince l’Oscar come miglior film nel 1932 e viene presentato anche alla prima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dal 6 al 21 agosto 1932.

Victor Hess annuncia la scoperta dei raggi cosmici

Il 12 aprile 1912, nel corso di una eclissi di sole quasi completa, il fisico austriaco Victor Hess durante un volo in pallone constata che la ionizzazione non diminuisce durante l’eclisse e conclude  che la sorgente di radiazione non può essere il sole stesso, e quindi la ionizzazione deve provenire da una ulteriore fonte nello spazio. Hess conduce dal 1911dei voli in pallone con degli elettroscopi, per scoprire l’origine di misteriose particelle che sembrano pervadere l’atmosfera e che si ipotizza provengano dalla Terra. Hess scopre invece che più sale di quota e più queste particelle aumentano deducendone che esse debbono arrivare dallo spazio.  I suoi risultati  sono confermati nel 1925 da Robert Millikan, già noto per aver determinato la carica dell’elettrone che denomina le misteriose radiazioni “raggi cosmici”. Per questa scoperta Hess condivide il Premio Nobel 1936 per la fisica con Carl D. Anderson, che ha scoperto il positrone.

Nasce il matematico Carl Lindemann, dimostra la trascendenza di pi greco

Il 12 aprile 1852 nasce ad Hannover (Germania) il matematico Carl Louis Ferdinand von Lindemann  Nle 1882 dimostra la trascendenza del numero p greco e l’impossibilità di risolvere il problema della quadratura del cerchio con riga e compasso. Lindemann muore l’1 marzo 1939 a Monaco (Germania) .

Muore Pietro Metastasio, poeta e drammaturgo, padre del Melodramma

Il 12 aprile 1782 muore a Vienna (Austria) il poeta e drammaturgo Pietro Metastasio, padre del Melodramma e considerato una delle figure più popolari della tradizione poetica e musicale italiana. Pietro Trapassi, questo il suo vero nome, nasce il 3 gennaio 1698 a Roma da una famiglia di piccoli commercianti, e dimostra fin da fanciullo una sorprendente abilità nel comporre versi, attirando l’attenzione del letterato Pietro Gravina che ne diventa tutore ed insegnante. Ammesso nel 1718 fra i poeti dell’Arcadia, il Metastasio si trasferisce poco dopo a Napoli dove nel 1724 viene rappresentata la sua prima opera la “Didone abbandonata” che riscuote  un immediato e trionfale successo. Dal 1730 fino alla morte rimane alla Corte austriaca ricoprendo la carica di poeta cesareo. Tra le prime opere sono da ricordare “Catone in Utica” 1727, “Semiramide riconosciuta” 1729, “Artaserse” 1730;  mentre del periodo viennese sono “Adriano in Siria” 1732, “Zenobia” 1740, “Il trionfo di Clelia” 1762. La fortuna del Metastasio si deve ad un’abile e raffinata fusione di motivi sentimentali e di colori melodici, ambientati in architetture sceniche tipiche dell’ideale arcadico-illuministico.

Il fisico e medico Denis Papin presenta la pentola a pressione

Il 12 aprile 1682 a Parigi (Francia) il fisico e medico Denis Papin presenta alla Royal Society il suo “digestore”, la prima pentola a pressione con cui “la vacca più vecchia e più dura si può rendere tenera e di buon gusto”. La dimostrazione comprende un intero pranzo cotto con la sua pentola, che è dotata della valvola di sicurezza (rimasta inalterata fino ad oggi).

Lavoro: approvata la riforma del collocamento

L’11 aprile 2002 il Consiglio dei ministri approva la riforma del collocamento. Le principali novità introdotte dalla legge sono la soppressione delle liste di collocamento ordinarie e speciali ad esclusione della gente di mare, di quella dello spettacolo e degli elenchi dei disabili e l’estensione del principio della assunzione diretta. I servizi per l’impiego, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sottoporranno le persone senza lavoro a interviste periodiche e ad altre misure di politica attiva. In particolare e’ previsto un colloquio di orientamento entro tre mesi dall’inizio dello stato di disoccupazione e una proposta di adesione a iniziative formative entro sei mesi (quattro per i giovani, gli adolescenti e le donne in reinserimento lavorativo). In caso di licenziamenti collettivi il diritto alla precedenza nella riassunzione presso la medesima azienda è limitato a sei mesi (in precedenza era un anno).

Il Parmigiano doc vince la battaglia del nome

L’11 aprile 2002 ad Auckland (Nuova Zelanda) il Parmigiano doc vince la battaglia del nome. Al termine della riunione del “Codex Alimentarius”, svoltasi in Nuova Zelanda, viene  annunciata la decisione che riserva la denominazione “Parmigiano” al solo prodotto italiano. In particolare, è respinta la possibilità di commercializzare sotto il nome “parmesan”, traduzione del termine originale, dei cloni di bassa qualità del celebre formaggio emiliano.

Muore Adele Dixon, attrice teatrale e cinematografica di musical

L’11 aprile 1992 muore di polmonite a Manchester (Inghilterra) l’attrice teatrale e cinematografica Adele Dixon, specializzata in musical. La Dixon nasce il 3 giugno 1908 a Londra (Inghilterra) e recita nel musical “Nikki” in scena a Broadway (New York, Usa) dal 29 settembre al 31 ottobre 1931 ed è co-protagonista di “Between the Devil” dal 22 dicembre 1937 fino al 12 marzo 1938. La Dixon lavora poi in numerosi musical inglesi e in diversi film musicali tra il 1930 e il 1940. Adele Dixon canta nella prima storica trasmissione televisiva da alta definizione su Bbbc TV  2 il 2 novembre 1936.