L’11 aprile 1982 gli esploratori britannici Ranulph Fiennes e Charles Burton sono i primi a circumnavigare la Terra da Polo a Polo raggiungendo il Polo Nord. 16 mesi prima avevano infatti raggiunto il Polo Sud. Ci sono voluti 3 anni per realizzare il lungo e faticosissimo viaggio di 83.686 km, che coinvolge 23 persone, con un costo stimato intorno ai 18 milioni di dollari. Questa è anche la prima volta che una spedizione percorre il Ghiacciaio Scott e ad attraversa lo Yukon e il Passaggio a Nord-Ovest in una stessa stagione.
Mese: Aprile 2012
L’11 aprile 1942 muore a Nanterre (Francia) il musicologo Henry Prunières, autore, tra le altre cose, di una breve monografia su Monteverdi e di uno studio su “Cavalli et l’opéra vénitien au XVII siécle”. Henry Debusne, questo il suo vero nome, nasce il 24 maggio 1886 a Parigi (Francia), allievo di Rolland alla Sorbona, indirizza i propri studi sulla musica francese e italiana del XVIII secolo e in particolare su Jean-Baptiste Lully che, grazie al suo lavoro, viene riscoperto e identificato come promotore dello stile musicale francese. Nel 1920 Prunières fonda la “Revue Musicale” che dirige fino al 1939 e si impegna nell’opera di rinnovamento del panorama musicale francese contemporaneo con una serie di concerti al Theatre du Vieux Colombier a partire dal 1921, in cui privilegia il repertorio italiano.
L’11 aprile 1912 nasce ad Oakland (California, Usa) l’attore John Larkin, che sviluppa una voce particolarmente adatta alla radio e lavora come annunciatore per diverse radio tra cui KCKN e WHB nell’area metropolitana di Kansas City (Missouri, Usa) poi a Chicago (Illinois, Usa) dove tra l’altro interpreta “Vic and Sade” uno dei più apprezzati programmi radiofonici degli anni Trenta. Nel 1947 Larkin a New York (New York, Usa) ha la grande occasione con “Perry Mason” sul CBS Radio Network diventando presto il simbolo della trasmissione, pur continuando a lavorare in altri drammi radiofonici. Larkin interpreta il Perry Mason radiofonico sino all’ultimo episodio poi il 5 giugno 1956 debutta in televisione conducendo “The Edge of Night”. Dal 1962 Larkin torna in California e continua a lavorare in programmi e in lungometraggi televisivi con immutato successo. Larkin muore per un attacco cardiaco il 29 gennaio 1965 a North Hollywood (California, Usa) mentre la televisione trasmette puntate da lui registrate. Il 14 aprile 1965 a New York vengono premiati due film con John Larkin: “Those Calloways” e “The Satan Bug”.
L’11 aprile 1862 nasce a Glenn Falls (New York, Usa) lo statista e giurista Charles Evans Hughes. Laureato in legge alla Columbia University Hughes diventa Governatore dello Stato di New York dall’1 gennaio 1907 al 6 ottobre 1910, quindi dal 10 ottobre 1910 al 10 giugno 1916 diventa giudice della Corte suprema. Candidato repubblicano alle presidenziali del 1912 Hughes viene sconfitto dal democratico Woodrow Wilson, diventa Segretario di Stato dal 5 marzo 1921 al 4 marzo 1925 con i Presidenti Warren G. Harding e Calvin Coolidge poi dal 13 febbraio 1930 al 30 giugno 1941 è a capo della Corte Suprema degli Stati uniti. Hughes muore il 27 agosto 1948 a Osterville (Massachusetts, Usa).
L’11 aprile 1862 nasce in Hancock County (Ohio, Usa) l’astronomo William Wallace Campbell, pioniere della spettroscopia astronomica. Campbell dirige dal 1901 al 1930 il James Lick Observatory dell’Università della California posto sulla cima del Mount Hamilton. Con questo telescopio Campbell determina la spettrografia delle velocità radiali delle stelle e i suoi dati costituiscono una conferma della teroria della relativita di Albert Einstein. Campbell, cieco e sofferente di attacchi di afasia, si suicida il 14 giugno 1938 a San Francisco (California, Usa).
Il 10 aprile 2002 si apre a Palermo la Conferenza internazionale “e-Government per lo Sviluppo” presentata dal Governo Italiano – Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie – con il sostegno del Dipartimento degli Affari Sociali ed Economici delle Nazioni Unite (UN/DESA) che si conclude domani. Con questa iniziativa l’Italia si candida a promuovere un’innovativa modalità di cooperazione tecnologica, basata sull’ideazione e implementazione di progetti operativi dai risultati misurabili nei confronti dei Paesi in Via di Sviluppo. L’iniziativa italiana è finalizzata a fornire un contributo efficace e originale alla conoscenza, programmazione e attuazione dell’e-Government, anche in quei paesi che non hanno o hanno solo parzialmente sfruttato le potenzialità di questo importante strumento per ridurre il divario sociale ed economico. Tra i 5 obiettivi della Conferenza emergono la costituzione di un partenariato inizialmente con quattro paesi – Albania, Giordania, Mozambico e Tunisia – nonché la creazione di un portale dedicato all’e-Government per lo sviluppo, in cooperazione con la Banca Mondiale.
Il 10 aprile 2002 Mario Cipollini vince per la terza volta la Gand – Wevelgem (le altre vittorie nel 1992 e 1993) in carriera e con questa vittoria uguaglia Eddy Merckx, l’unico prima di lui ad aver vinto nello stesso anno Milano-Sanremo e Gand-Wevelgem. Il Re Leone ha il tempismo del cacciatore nell’entrare nella fuga giusta (a 5) per poi vincere, alla sua maniera, allo sprint, precedendo Rodriguez e Hincapie. Il Re Leone non smette di stupire, e porta a 171 i successi all’attivo in 14 anni di professionismo.
Il 10 aprile 1992 in Inghilterra i Conservatori vincono con il 42,3 % le elezioni politiche, con lo stesso risultato ottenuto nel 1987, e mantengono la maggioranza assoluta sui laburisti di Neil Kinnock. John Major, che viene rieletto premier, porta alla vittoria il partito conservatore contro tutti i pronostici degli istituti demoscopici che fino all’ultimo danno vincente, come esito praticamente sicuro, il partito laburista con la maggioranza relativa. Major nasce il 19 marzo 1943 a Londra (Inghilterra) e assume la leadership del Partito conservatore in seguito alle dimissioni di Margaret Thatcher. Dopo le elezioni il permanere di forti divisioni interne al partito, particolarmente sull’integrazione europea, ostacoleranno un pieno recupero del consenso nella società britannica. I problemi economici e monetari, il terrorismo nordirlandese e gli scandali che investono la famiglia reale segnano un inarrestabile declino dei conservatori. Il crescere della stella del nuovo leader del Labour, Tony Blair, porteranno a una clamorosa sconfitta di Major nelle politiche del 1997.
Il 10 aprile 1962 nasce a Rochester (New York, Usa) la pattinatrice su ghiaccio Cathy Ann Turner che vince due ori olimpici invernali sui 500 metri nello short-track nel 1992 ad Albertville (Francia) dove conquista anche l’argento nella staffetta sui 3000 metri e nel 1994 a Lillehammer (Norvegia), dove ottiene anche il bronzo nella staffetta sui 3000 metri. La Turnert partecipa anche alle Olimpiadi 1998 a Nagano (Giappone).