L’8 aprile 1912 nasce a Il Cairo (Egitto) il giocatore e allenatore italiano di pallacanestro Carmine “Nello” Paratore. Allenatore dal 1935, internato durante la II Guerra mondiale e prigioniero fino al 1944, Paratore con l’Egitto vince l’oro ai Campionati Europei 1949 e nel 1951 ai Giochi del Mediterraneo. Dal 1954 al 1968 allena la nazionale italiana guidandola in tre Olimpiadi: Roma 1960, nel 1964 a Tokyo (Giappone) e nel 1968 a Città del Messico(Messico) oltre a due mondiali, chiudendo con 106 vittorie e 57 sconfitte. Paratore allena poi la Virtus Bologna, Udine, Roseto per chiudere nel 1981 alla Virtus Roma. Nello Paratore muore il 18 luglio1991 a Roma.
Mese: Aprile 2012
L’8 aprile 1892 a Milano il Teatro alla Scala celebra il centenario della nascita di Gioacchino Rossini (che scrive 33 opere per il teatro milanese) con una grande concerto che viene concluso da Giuseppe Verdi con la “Preghiera” del Mosè. Sarà l’ultima apparizione sul podio del grande compositore di Busseto (Parma).
Il 7 aprile 1972 viene assassinato all’Umberto Clam House di Little Italy (New York, Usa) durante il party per il suo 43esimo compleanno il gangster “Crazy” Joe Gallo, appartenente alla banda di Carlo Gambino. Gallo viene ucciso per vendetta dalla famiglia del boss Joseph Colombo, assassinato da un uomo dello stesso Gallo.
Il 7 aprile 1962 nasce a Columbus (Ohio, Usa) il ciclista Shirus Andrew Hampsten che passa professionista nel 1985 e vince un tappa a cronometro nel Giro d’Italia. Hampsten si impone per due anni consecutivi (1986 e 1987) nel Giro della Svizzera e il 12 giugno 1988 è il primo corridore statunitense a vincere il Giro d’Italia. Hampsten si ritira nel 1996 e nel 1999 con il fratello Steve fonda una casa produttrice di biciclette a Seattle (Washington, Usa).
Il 7 aprile 1922 nasce a L’Avana (Cuba) il percussionista jazz Ramon “Mongo” Santamaria che suona con i famosi musicisti del Tropicana poi, negli anni Cinquanta, si trasferisce a New York (New York, Usa) dove suona con Perez Prado, Tito Puente e Cal Tjader.Molto apprezzato nell’ambiente del latin jazz, Santamaria nel 1963 ottiene il successo con “Watermelon Man” scritto da Herbie Hancock. Santamaria riceve un Grammy Awards per l’album “Amanecer” e restano memorabili le sue interpretazioni di “Mambo Mongo” e “Manteca”. Santamaria muore l’1 febbraio2003 a Miami (Florida, Usa).
Il 7 aprile 1902 a Beaumont (Texas, Usa) Joseph “Buckskin Joe” Cullinan e Arnold Schlaet, fondano la Texas Company approfittando del boom economico dovuto alla scoperta di giacimenti petroliferi a Spindletop Hill. La società texana apre la sua prima raffineria il 3 novembre 1903 a Port Arthur (Texas, Usa) ed applica ai suoi prodotti il nome Texaco; che deriva dall’indirizzo telegrafico dell’ufficio di New York (New York, Usa) . Nel 1959 la società diventa Texaco Inc. e nel 2001 viene acquisita dalla Chevron Corporation.
Il 7 aprile 1872 nasce a Chillicothe (Ohio, Usa) il giornalista e attivista dei diritti civili afro-americano William Monroe Trotter che studia ad Harward per seguire la carriera di international banking laureandosi nel 1895 e ottenendo il master nel 1896. Trotter nel 1901 è cofondatore, con George Forbes, del “Boston Guardian” e con William Edward Burghardt “W. E. B.” Du Bois fa parte, nel 1905, del Niagara Movement afro-americano e insieme creano nel 1909 la National Association for the Advancement of Colored People. Trotter muore il 7 aprile 1934 a Boston (Massachusetts, Usa).
Il 7 aprile 1652 nasce a Firenze Lorenzo Corsini che il 12 luglio1730 viene eletto papa con il nome di Clemente XII. Mentre cerca di annettere ai suoi territori il ducato di Parma, viene costretto a riconoscere la successione di Carlo di Borbone (1731). Nel 1738 promulga la prima condanna della massoneria. Papa Clemente XII sviluppa la Biblioteca Vaticana, fonda i Musei Capitolini e fa erigere la facciata principale della Basilica Lateranense. Il pontefice muore l’8 febbraio 1740 a Roma.
Il 6 aprile 2002 all’Agorà di Milano i Vipers Milano vincono lo scudetto battendo l’Alleghe per 6-1 e concludendo così a loro favore la serie finale con un secco 4-0. Il successo annunciato dei Vipers, dopo le due vittorie ad Alleghe, arriva al termine di una partita dominata dai padroni di casa con l’eloquente punteggio di 6-1. I Vipers, scesi sul ghiaccio in una vera e propria bolgia di tifo, vedono l’Alleghe andare per primo in vantaggio, ma la squadra di Adolf Insam si riprende subito e la partita diventa una passerella per la squadra nata nel 1998 dalla fusione tra la Milano Saima e il Cortina. Per i Vipers è l’inizio della serie d’oro che li vede conquistare lo scudetto anche nel 2003, 2004, 2005 e 2006.
Il 6 aprile 2002 muore a New York (New York, Usa) lo scrittore di fantascienza Isaac Asimov. Isaak Iudich Azimov, questo il suo vero nome, nasce il 2 gennaio 1920 a Petrovichi, vicino a Smolensk (Russia, Urss). Si trasferisce negli Stati uniti con la sua famiglia nel 1923. Insegnante di biochimica, dal 1939, quando la rivista Astounding Science Fiction pubblica i suoi primi racconti, Asimov scrive oltre 200 volumi, meritando numerosi riconoscimenti, tra i quali il “Blakeslee Award” per la saggistica, il “Science Fiction Writers Award” e il prestigioso “Hugo Award” per la fantascienza. Le sue storie sono metafore di tematiche psicologiche e sociali e toccano i nodi problematici del vivere contemporaneo. Le sue opere di maggior rilevanza sono le storie di robot, tra cui ricordiamo: “Io, robot” (1950), la trilogia “Le miniere di acciaio” (1954), “Il sole nudo” (1957) e “I robot dell’alba” (1983). Asimov è stato anche co-editore di molte antologie di fantascienza e direttore editoriale dell’Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine, fondato nel 1977.