Il 29 aprile 1992 va in scena al John Golden Theatre di Broadway (New York, Usa), dopo 23 anteprime, la prima del musical “Falsettos”, con libretto di James Lapine e William Finn, che cura anche le musiche e le canzoni. Il musical riunisce tre atti unici presentati in diversi momenti e legati ad altrettanti momenti della vita del protagonista: In Trousers (nel 1987), The March of the Falsettos (che apre al Playwrights Horizons nel 1987) e Falsettoland (che apre al Playwrights Horizons il 28 giugno 1990). “Falsettos” chiude dopo 487 repliche e vince 2 Tony Award, un Drama Desk Award e un Theatre World Award.
Mese: Aprile 2012
Il 29 aprile 1972 nasce a Napoli il pallanotista Francesco Postiglione, che è anche un ottimo specialista sui 200 rana, conquistando complessivamente 2 ori un argento e un bronzo agli europei giovanili e 7 ori, 4 argenti e 3 bronzi ai Campionati italiani migliorando più volte il record nazionale. Ma i maggiori successi Postiglione li raggiunge nella pallanuoto, dove gioca con la calottina n.2: in oltre 60 presenze in nazionale vince 1 bronzo olimpico, 1 argento mondiale e due argenti in Coppa del Mondo e 1 oro, un argento e un bronzo Europei. Postiglione gioca con i Carabinieri Roma vincendo la coppa delle coppe e la Coppa Len, e con il Posillipo con cui conquista 3 scudetti, 3 Coppa Campioni, 2 coppa delle coppe e una supercoppa europea. Lascia l’attività agonistica per stenosi coronarica alla vigilia delle Olimpiadi 2008 di Pechino (Cina) ed ora esercita come avvocato civilista.
Il 29 aprile 1942 nasce a Logachi (Russia, Urss) la sciatrice di fondo Galina Kulakova, considerata la miglio fondista in assoluto fino agli anni Settanta. Specializzata nella lunga distanza, nel periodo che va dal 1968 al 1980 partecipa a quattro Olimpiadi invernali vincendo complessivamente 4 ori, 2 argenti e 2 bronzi. In particolare nel 1972 a Sapporo (Giappone) vince tre medaglie d’oro. La Kulakova è protagonista anche ai Mondiali dove, in cinque edizioni, conquista 9 ori, 5 argenti e 4 bronzi. La Kulakova si ritira nel1982.
Il 29 aprile 1942 a Salisburgo (Austria) Mussolini e Hitler fanno il punto della situazione che, se non catastrofica, non è certo rosea. Il fronte orientale preoccupa Hitler che appare decisamente cambiato, pensieroso e preoccupato: non perde però, come sottolinea il ministro degli Esteri italiano Ciano, la sua “verbosità” che si manifesta in un’occasione in un monologo (cronometrato) di 1 ora e 40 minuti. Dall’incontro viene deciso l’avvio di una vasta offensiva in Nordafrica al comando del generale Erwin Rommel.
Il 29 aprile 1922 nasce a Bruxelles (Belgio) l’armonicista e chitarrista jazz Jean Baptiste “Toots” Thielemans. Influenzato inizialmente da Django Reinhardt, suona poi bebop, anche negli Stati uniti, dove si trasferisce temporaneamente nel 1951. Eccezionale virtuoso di armonica a bocca suona con i più grandi jazzisti e la utilizza in ogni genere musicale, anche nel pop e nella musica da film, tra cui famosa quella per “Un uomo da marciapiede”. Thielemas lavora anche in televisione in Italia e suona al Festival di Sanremo 1997.
Il 28 aprile 2002 a Maastricht (Olanda) Michele Bartoli torna a vincere alla grande, sul traguardo dell’Amstel Gold Race e regolando in volata avversari del livello di Michael Boogerd e Lance Armstrong. Una caduta terribile al Giro di Germania del 1999 è parsa troncare la carriera di un campione che in carriera ha già un Fiandre, due Liegi, una Freccia e due Coppe del Mondo. Nel 2000 Bartoli torna alla vittoria conquistando a Trieste la maglia tricolore di campione d’Italia. Ma quello che gli mancava è il rivincere le grandi classiche del nord.
Il 28 aprile 1992 muore a Madrid (Spagna) il pittore irlandese FrancisBacon: il suo stile espressionista, basato su immagini di cruda violenza, lo rende uno degli artisti più discussi del XX secolo. Bacon nasce il 28 ottobre 1909 a Dublino, in una famiglia fra le più antiche e illustri di sangue inglese, vanta la discendenza dall’omonimo filosofo e letterato del periodo elisabettiano. Trasferitosi a Londra (Inghilterra), soggiorna poi a Parigi (Francia) e a Berlino (Germania). dove conosce l’opera di Picasso e il realismo di George Grosz e Otto Dix. Autodidatta, inizia la sua attività come disegnatore di mobili e arredamenti. Bacon si dedica alla pittura dal 1929, interrompendo più volte il suo lavoro e distruggendone gran parte. Il 1944 segna il nuovo corso della sua pittura con “Tre studi di figure ai piedi di una Crocifissione” (Londra, Tate Gallery), la prima tra le sue sconcertanti rappresentazioni della figura umana, che, attraverso graduali processi di sfocature, dissolvenze, dilatazioni prospettiche, è portata a un’angosciosa trasfigurazione formale e psicologica. Spesso Bacon si serve di immagini preesistenti manipolandole: album fotografici di Muybridge, fotogrammi da film di Buñuel, Ejzenstejn, Stroheim, e quadri, come nel caso di “Studio sul ritratto di Innocenzo X di Velázquez” (1953) e di “Studio per un ritratto di Van Gogh” (1957). Notevole è l’influsso che Bacon esercita tra il 1950 e il 1960, soprattutto in Italia dove viene ritenuto uno dei precursori della “Nuova figurazione”.
Il 28 aprile 1992 muore a Clichy (Francia) il compositore Olivier Eugène Prosper Charles Messiaen, la sua opera costituisce un momento fondamentale nello sviluppo del pensiero musicale del sec. XX. Messiaen nasce il 10 dicembre 1908 ad Avignone (Francia) e allievo di Marcel Dupré fa il suo esordio compositivo nel 1929 con la raccolta pianistica “Préludes”. Tra le sue opere, numerose composizioni per organo: “Quatuor pour la fin du temps” (1941), eseguito per la prima volta mentre l’autore si trova in campo di concentramento; “Visions de l’amen” (1943), per due pianoforti; “La Transfiguration” (1965-1969), oratorio per coro, strumenti solisti e orchestra. Tra i suoi allievi molti esponenti di punta dell’avanguardia europea, come Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen e Iannis Xenakis.
Il 28 aprile 1992 il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga rassegna le dimissioni da Capo dello Stato. Le dimissioni, annunciate il 25 aprile con un messaggio televisivo alla nazione, arrivano con due mesi esatti di anticipo rispetto alla naturale scadenza del mandato. A norma dell’articolo 86 della Costituzione assume le sue funzioni per questo periodo il Presidente del Senato Giovanni Spadolini.
Il 28 aprile 1952 il Giappone riacquista una formale sovranità nazionale perché entra in vigore il trattato di pace siglato l’8 settembre 1951 a San Francisco (California, Usa) tra il Giappone e 49 Paesi, anche se poi Cecoslovacchia, Polonia e l’Unione Sovietica rifiutano di controfirmarlo. Il trattato pone di fatto la parola fine sulla II Guerra mondiale ed avvia il protettorato degli Stati uniti sul Giappone.