Trial: nasce il campione Adam Raga, 6 titoli mondiali

Il 6 aprile 1982 nasce a Ulldecona (Spagna) il campione di motociclismo, specialità Trial, Adam Raga che inizia a correre sulle moto spagnole Gas Gas mentre ora fa parte del team Montesa-Honda Repsol HRC. Dal 2003 al 2009 Raga vince ben 6 titoli mondiali (4 indoor  e 2 outdoor) e 7 Trial delle Nazioni con la squadra spagnola.

Nasce lo scrittore, regista e produttore Barry Levinson, Oscar nel 1989

Il 6 aprile 1942 nasce a Baltimore (Maryland, Usa) lo scrittore, regista e produttore cinematografico e televisivo Barry Levinson. Finite le scuole superiori decide di studiare giornalismo ma interrompe gli studi per tentare la carriera nel mondo dello spettacolo. Si trasferisce a Los Angeles (California, Usa), inizia a lavorare per la Oxford Company e a studiare recitazione. Verso la fine degli anni ’60 comincia a scrivere testi per programmi televisivi tra cui il “Carol Burnett Show” che gli procura tre Emmy Awards. Nella metà degli anni ’70 viene chiamato da Mel Brooks, per cui scrive le sceneggiature dei film “L’ultima follia di Mel Brooks” (1976) e “Alta tensione” (1977). Nel 1982 esordisce nella regia con “A cena con gli amici”, girato a Baltimora, la sua città natale, dove ambienterà altri due film, “Tim Men” (1987) e “Avalon” (1990). Nel 1988 vince l’Oscar come miglior regista con “Rain Man”. Nel 1991 gira “Bugsy”, che ottiene dieci candidature all’Oscar. Tra i numerosi altri film da lui diretti si ricordano “Il migliore” (1984), “Piramide di paura” (1985), “Toys” (1992), “Rivelazioni” (1994), “Sleepers” (1996) e “Sfera” (1998). Levinson riceve anche tre nominations come sceneggiatore per “… E giustizia per tutti” (1979), “A cena con gli amici” (1982), e “Avalon” (1990).

Muore lo scrittore Giovanni Pascoli

Il 6 aprile 1912 muore a Bologna lo scrittore Giovanni Pascoli, colma la sua poesia di malinconia. Giovanni Agostino Placido Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì Cesena) e da giovane è profondamente colpito dall’uccisione del padre nel 1867. L’assassino, che sparando da dietro una siepe fa sì che la cavalla storna riporti a casa il cadavere, rimane sconosciuto e impunito. Nel 1868 madre e sorella muoiono per il dolore. Pascoli studia a Bologna, allievo di Carducci. Si avvicina al socialismo, posizione politica che poi abbandona, passando a idee nazionalistiche. Dopo una serie di incarichi accademici gli viene affidata la cattedra di letteratura italiana all’ateneo bolognese, come successore di Carducci (1905).  La sua prima opera “Myricae” (1891) è una raccolta di liriche. Seguono “Il fanciullino” (1897) e altre raccolte di poesie, “Primi poemetti” (1897), “Canti di Castelvecchio” (1903), “Poemi conviviali” (1904), “Odi e inni” (1906), “Nuovi poemetti” (1909), “Poemi italici” (1911), “Poemi del risorgimento” (postuma 1914); importante anche la saggistica con opere come “Minerva oscura” (1898), “Sotto il velame” (1900), “La mirabile visione” (1902) e una raccolta di poesie in latino, i “Carmina” (postuma 1914, composta fra il 1885 e il 1911). In occasione della guerra di Libia scrive il discorso “La grande proletaria si è mossa e traduce diversi brani dell’Odissea e dell’Iliade. I “Carmi latini” in lingua latina gli procurano premi internazionali.

Nasce il pioniere dell’aviazione Donald Wills Douglas

Il 6 aprile 1892 nasce a Brooklyn (New York, Usa)  il pioniere dell’aviazione Donald Wills Douglas. Costruttore ed ingegnere aeronautico, crea al Mit di Boston (Massachusetts, Usa) la prima galleria del vento, quindi lavora inizialmente in una ditta produttrice di aerei poi nel 1920 a Santa Monica (California, Usa) fonda insieme a David R. Davis la Davis Douglas Company. Dopo il Cloudster, biplano in legno e tela, realizzano i World Cruiser con i quali, nel 1924, i piloti dell’US Army fanno un volo intorno al mondo. La società diventa Douglas Aircraft Company e dal 1931 crea la fortunata serie dei DC che dal 1936 avviano l’era dei trasporti aerei di lineacon il primo grande aereo da trasporto, il famoso DC-3. Nel 1967 avvienne la fusione tra McDonnell Aircraft Corporation e la Douglas Aircraft Company anche ai fini di produrre aerei e missili militari e missili vettori per mettere in orbita i satelliti.  Donald Wills Douglas, che conquista un argento olimpico nella vela nel 1932 a Los Angeles, muore

l’1 febbraio 1981 a Palm Springs (California, Usa).

Guerra di Secessione: inizia la battaglia di Shiloh o di Pittsburg Landing

Il 6 aprile 1862 alle 6 del mattino inizia la Battaglia di Shiloh o di Pittsburg Landing (Tennessee) tra le truppe unioniste del generale Ulysses Simpson Grant e quelle confederate del generale Albert Sydney Johnstone, che perde la vita nel pomeriggio. Muore anche il generale confederato Adley Hogan Gladden. La battaglia dura due giorni ed è la più costosa in termini di vite umane nella storia americana fino a quel momento. Si conclude con la disfatta della forza armata confederata e la vanificazione dei piani di Johnston di prevenire il congiungimento dei due eserciti unionisti in Tennessee. Tra morti, feriti, prigionieri e dispersi sono in totale 23.746 uomini, più delle perdite dell’intera Guerra d’indipendenza americana, della Guerra del 1812 e della Guerra messicano-statunitense messe insieme.

Inaugurato in San Pietro il monumento di Clemente XIII di Antonio Canova

Il 6 aprile 1792 viene inaugurato nella Basilica di San Pietro a Roma alla presenza di Papa Pio VI  il monumento di “Clemente XIII” di Antonio Canova. L’opera appartiene al periodo della maturità dell’artista che, dopo un periodo di apprendistato a Venezia, a contatto con le immagini degli scultori cinquecentisti, si trasferisce ventiduenne a Roma, dove l’ambiente artistico è dominato dalle idee del Winckelmann e di Mengs che esaltano l’arte greca e i suoi principi di bellezza. Canova completa la sua formazione a contatto con le antichità classiche, dai marmi antichi del Vaticano al Campidoglio e con viaggi a Napoli, Pompei, Pesto, Tivoli. Clemente XIII (papa Carlo Rezzonico) è una rielaborazione critica del monumento sepolcrale barocco. Il sepolcro si sviluppa attorno alla porta del sacello: in basso due leoni accovacciati; ai lati del sarcofago il Genio della Morte e la Religione; in alto la statua del papa inginocchiato e assorto in preghiera.

Cecchini sparano sulla folla che marcia per la pace

Il 5 aprile 1992 truppe serbe si preparano all’assedio di Sarajevo (Bosnia Erzegovina) e cecchini sparano sulla folla che sta manifestando per la pace. La città, posta nella valle del fiume Miljacka, è circondata da montagne sulle quali vengono posizionati 260 carri armati, 120 mortai pesanti e centinaia di armi di calibro minore. L’Armata popolare Jugoslava  (formalmente solo serba) aiutato da forse serbo-bosniache circonda Sarajevo ed inizia a stringere in una morsa d’assedio i circa 500.000 cittadini allora esistenti. Il 2 maggio 1992 la città risulta completamente bloccata: una parte completamente occupata e l’altra esposta al tiro continuo dell’artiglieria e di un fuoco di sbarramento intenso. Ogni giorno la città è colpita da circa 4.000 proiettili di calibro diverso e tra i diversi bersagli ci sono soprattutto ospedali, scuole, chiese, moschee, sinagoghe, reparti pediatrici e di maternità, librerie, musei oltre che i posti dove i cittadini di Sarajevo sono soliti aspettare in file ordinate per l’acqua o il pane. Con la distruzione dell’Ufficio Postale la città viene lasciata senza linee telefoniche e vengono distrutte o tagliate le condutture dell’acqua, del gas e dell’energia elettrica. Le risorse alimentari iniziano presto a scarseggiare. Dopo quasi quattro anni di assedio, il 25 febbraio 1996, aprendo il passaggio a nord-ovest con la liberazione dei distretti di Vogosca ed Ilijas, Sarajevo viene finalmente proclamata città aperta.

La Rai inaugura ufficialmente, ma in via sperimentale, il servizio di Televideo

Il 5 aprile 1982 la Rai inaugura ufficialmente, anche se in via sperimentale, il servizio di Televideo, primo esempio in Italia di telematica, cioè di impiego dello schermo televisivo per trasmettere informazioni scritte. In questa prima fase sperimentale le trasmissioni avvengono “in chiaro” sulle tre reti unificate dal Lunedì al Venerdì, dalle 10,30 alle 12,00, nelle ore vuote del mattino, con lo schermo libero da segnale. Il Televideo Rai entra in funzione nel 1984 con notizie trasmesse 24 ore su 24 sotto forma di pagine scritte a colori, in contemporanea con la normale programmazione televisiva, sfruttando gli spazi bianchi tra le righe dell’immagine televisiva.

Abbattuto l’ultimo diaframma del traforo del Gran San Bernardo

Il 5 aprile 1962 abbattuto l’ultimo diaframma del Traforo del Gran San Bernardo, primo tunnel stradale aperto attraverso le Alpi, lungo circa 6 Km e situato all’incrocio di due direttrici fondamentali: quella Nord-Sud (dal bacino del Reno al Mediterraneo) e quella che collega l’Ile de France alla pianura padana ed all’Adriatico. L’inizio della costruzione risale nel 1958 ed in soli 6 anni si procede alla sua inaugurazione, avvenuta il 19 marzo 1964. La struttura del Traforo è ad un’unica carreggiata con due corsie di marcia a doppio senso e dall’Italia è raggiungibile attraverso la SS 27. Il transito del tunnel è soggetto al pagamento di un pedaggio in base alla tipologia di veicolo. L’eccezionale importanza europea del Traforo è dovuta alla zona di influenza su cui agisce; si va, infatti, dai Paesi Scandinavi all’Inghilterra. Sottoposto a moderni adeguamenti, necessari per le accresciute e differenti esigenze di traffico, esso è una delle porte principali dell’Italia.

Isolata per la prima volta la Vitamina C

Il 5 aprile 1932 a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) il ricercatore Charles Glenn King isola la vitamina C e ne determina la struttura: una molecola a 6 atomi di Carbonio molto simile agli zuccheri, che chiama acido ascorbico. Qualche settimana prima lo studioso ungherese Albert Szent-Györgyi riesce ad isolare l’acido hexuronico; che in seguito si rileverà essere lo stesso acido ascorbico della vitamina C che si scoprirà in seguito essere di grande importanza (insieme alla vitamina E) sui neuroni cerebrali per l’effetto antiossidante sui radicali liberi, e un ruolo importantissimo nell’elaborazione di taluni neuromediatori; infatti se ne trovano in gran quantità nelle vescicole sinaptiche. La carenza di vitamina C provoca lo scorbuto.