Calcio: nasce il portiere Marco Amelia, gioca nel Milan

Il 2 aprile 1982 nasce a Frascati (Roma) il portiere Marco Amelia. Inizia la sua carriera nella primavera della Roma, nel 1999 entra nella prima squadra con cui vince uno scudetto. Nella stagione 2001-2002 va in prestito al Livorno ma viene promosso titolare nel 2002/2003 in Serie B. Dopo aver diviso la stagione 2003-2004 tra Lecce (13 partite) e Parma, secondo a Sebastien Frey, nell’estate 2004 è riscattato definitivamente dal Livorno, dove è titolare inamovibile in serie A nell’annata 2004-2005. Amelia gioca poi a Palermo e nel Genoa per passare al Milan nel 2010. Co in rossoneri vince uno scudetto e una supercoppa italiana. Con la nazionale under 21 vince nel 2004 l’oro europeo in Germania, dove vince anche il mondiale assoluto nel 2006. Nel 2004 con la under 21 vince il bronzo alle Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia).

Il film “Il braccio violento della legge” si aggiudica 5 Premi Oscar, premiato anche Vittorio De Sica

Il 2 aprile 1972 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles (California, Usa) nella 44esima Notte degli Oscar il film “Il braccio violento della legge” vince 5 statuette come miglior film, migliore regia, migliore attore protagonista (Gene Hackman), migliore sceneggiatura non originale, migliore montaggio. Premiato come miglior film straniero “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica. Alla pellicola di William Friedkin viene conferito anche il  Premio David 1972 come miglior film straniero.

Costituita la Società di consulenza e formazione Galgano & Associati

Il 2 aprile 1962 a Milano viene costituta la Società di consulenza e formazione Galgano & Associati attivamente impegnata nella Consulenza di Direzione, al servizio di aziende private e pubbliche per farle eccellere sui mercati nazionali ed internazionali contribuendo allo sviluppo dell’economia italiana. La missione della Galgano è quella di supportare il management e le risorse umane dei clienti trasferendo conoscenze e fornendo loro assistenza e coaching per l’applicazione di approcci innovativi ed efficaci per aumentare la competitività aziendale. Il Gruppo è costituito da quattro società: Galgano & Associati (con uffici a Milano, Pescara, Napoli e Roma), la Galgano Espana (con uffici a Madrid e Barcellona), la Galgano Sud (consulenza di direzione nel Sud Italia) e la Galgano Formazione (svolge attività di Formazione Manageriale al servizio delle Aziende dell’Industria, dei Servizi e della Pubblica Amministrazione per l’applicazione di approcci manageriali innovativi).

Prima del film “Giorno di paga” di Charlie Chaplin

Il 2 aprile 1922 esce negli Stati uniti il film “Giorno di paga” interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin. È l’ultimo corto di Chaplin su due bobine e per la prima volta usa le luci per le riprese notturne. La sua fama è legata alla maschera di Charlot, un vagabondo astuto con buffi abiti, perennemente nei guai con la legge o con disavventure da imbranato. “In giorno di paga” Charlot, pur sempre maldestro, è bravissimo a ricevere i mattoni lanciatigli dai compagni di cantiere, ma nella realtà è lui che lancia i mattoni girando poi la scena la contrario. Il film è ricco di situazioni tipiche delle pellicole di Chaplin nelle quali con la sua arguzia riesce a risolvere anche i casi più complicati. Tra i film di Chaplin: “Carmen” 1915, “Vita da cani” 1918, “Charlot in campagna” 1919, “Il monello” 1921, “La donna di Parigi” 1923, “La febbre dell’oro” 1923, “Tempi moderni” 1936, “Monsieur Verdoux” 1947, “Luci della ribalta” 1952, “Uno contro tutti” 1961.

Automobilismo: Giulio Masetti vince per la 2^ volta consecutiva la Targa Florio

Il 2 aprile 1922 il conte Giulio Masetti di Bagnano vince la  13^ edizione della corsa automobilistica Targa Florio – una delle più antiche corse automobilistiche e con la Mille Miglia, è la corsa italiana più famosa nel mondo –  ripetendo il successo del 1921 con una Fiat. Nel 1922 Masetti corre con una piccola Mercedes privata che si confronta ai più potenti modelli a 4 e 6 cilindri con compressore che la casa tedesca affida per l’occasione ai suoi piloti ufficiali Werner, Sailer, Lautenschlacher, Sailer Minoia e Scheef. Tutti i piloti ufficiali si trovano subito in difficoltà tra la curve strette con le loro pesanti vetture, mentre  Masetti fa subito il vuoto dietro di se, seminando i ” compagni ” di squadra e ingaggiando un bel duello con la Ballot di Goux. La gara si conclude con il bis vittorioso di Masetti che polverizza il suo stesso primato della corsa stabilito nel 2001 imponendosi in 6h 50′ 50″ alla media di 63,091 km/h, secondo Goux con la Ballot a poco meno di 2 minuti, terzo Foresti sempre su Ballot.

Inaugurato l’Electric Theatre, il primo cinema stabile al mondo

Il 2 aprile 1902 viene inaugurato al 262 South Main Street di Los Angeles (California, Usa) il Tally’s Electric Theater, primo cinema teatro del mondo, dove per la prima volta vengono proiettati film a colori: l’ingresso costa 10 cent per un film. Il Cinema è una iniziativa di Thomas Lincoln Tally che nasce intorno al 1861 nel Texas e che nel 1917 fonda , con James Dixon Williams. la First National Exhibitors’ Circuit,  prima associazione di proprietari di teatri indipendenti.  Tally è anche il primo che mette sotto contratto Charlie Chaplin e Mary Pickford. Tally muore il 24 novembre 1945.

Muore Samuel Finley Breese Morse, padre del telegrafo elettrico

Il 2 aprile 1872 muore a New York( New York, Usa) Samuel Morse, padre del telegrafo elettrico.  Samuel Finley Breese Morse nasce il 27 aprile 1791 a Charleston (Massachusetts, Usa). In qualità di pittore fonda, nel 1826, la National Academy of Design a New York diventando primo presidente fino al 1845. Nel 1832 però Morse inizia ad interessarsi anche di fenomeni elettrici; nel 1835 costruisce il primo modello di un apparecchio di trasmissione e ricezione elettronica. Nel 1838 completa il “Codice Morse”, un sistema di punti e linee per codificare i simboli alfanumerici e i segni di punteggiatura. Nel 1843 il Congresso americano finanzia la prima linea telegrafica tra Washington e Baltimora  (Maryland, Usa) che viene inaugurata nel 1844 con l’invio della biblica frase “Così ha permesso Iddio!”. La semplicità del sistema di Morse permette una diffusione immediata del suo apparecchio facendolo diventare presto il sistema telegrafico standard.

Basket: prima vittoria per Maryland nel campionato Ncaa

L’1 aprile 2002 ad Atlanta (Georgia, Usa) primo titolo del torneo universitario Usa di basket (Ncaa) della sua storia per Maryland. I Terrapins battono gli Indiana Hoosiers 64 a 52 nella finalissima di Atlanta. Grande protagonista della sfida è Juan Dixon, autore di 18 punti. Maryland (record vittorie/sconfitte stagionale: 32-4) dunque può gioire per il prestigioso trofeo conquistato, il 19° nella storia Ncaa, mentre gli Hoosiers (25-12 il loro record stagionalre) perdono dopo cinque vittorie consecutive. Coincidenza numerica favorevole, i Terrapins, top team dell’Est, vincono il titolo 2002 nel giorno della loro 2002^ partita di college giocata. La vittoria premia anche coach Gary Williams, che conquista il suo primo titolo dopo 24 anni di cariera di allenatore, gli ultimi 13 proprio con Maryland. Williams è anche il nono allenatore a portate la sua università madre al titolo nazionale, l’ultimo è Norm Sloan con North Carolina State nel 1974.

Daniel Goldin nominato direttore della Nasa

L’1 aprile 1992 a Washington (Usa) il presidente George Bush sr nomina Daniel Goldin nuovo direttore della Nasa. Daniel Saul Goldin nasce il 23 luglio 1940 a New York (New York, Usa) ed è ingegnere meccanico. Goldin è confermato nell’incarico anche da Bill Clinton durante i suoi due mandati presidenziali e dal 5 marzo 2001 diventa il più longevo direttore della Nasa. Goldin introduce un nuovo metodo per progettare e lanciare missioni spaziali secondo il principio “faster, better,cheaper” (più veloce, meglio, spendendo meno). Però con lui Nasa, spendendo meno riesce a lanciare grandi progetti per l’esplorazione di Marte, a ridisegnare e avviare la costruzione della stazioen spaziale internazionale e a ridurre i costi operativi dello Shuttle. Sotto la direzione di Goldin le missionisono complessivamente 171, di cui 160 con esito positivo.

L’astronomo olandese Maarten Schmidt scopre il primo Quasar

L’1 aprile 1962 lavorando all’osservatorio di Monte Palomar (California, Usa) l’astronomo olandese Maarten Schmidt individua una radiosorgente a cui viene data l'”etichetta” 3C273, dal catalogo di Cambridge. Si tratta di un oggetto lontanissimo ma più luminoso di quanto avrebbe dovuto essere. Dopo alcuni mesi di studi, nel 1963, Schmidt giunge alla conclusione che il 3C273 è un nuovo oggetto cosmico a cui viene dato il nome di “quasar” (quasi-stellar radio source = radiosorgente quasi stellare). I quasar sono nuclei di galassie superluminose.