L’1 aprile 1952 muore a New York (New York, Usa) lo scrittore Ferenc Molnàr, famoso autore del libro cult dell’infanzia “I ragazzi della via Paal”. Molnàr nasce il 12 gennaio 1878 a Budapest (Ungheria) , di origine israelita, all’inizio della seconda guerra mondiale si trasferisce negli Usa. Il suo libro più noto è appunto il romanzo “I ragazzi della via Paal”, del 1907, storia della lotta fra due gruppi di ragazzi per la conquista di uno spazio libero per i giochi. Tra le sue opere teatrali sono da ricordare la commedia “Il diavolo”, 1909, il poema scenico “Liliom”,1909 e “Giochi al castello”, 1925.
Mese: Aprile 2012
L’1 aprile 1932 nasce ad El Paso (Texas, Usa) l’attrice Mary Frances “Debbie” Reynolds. Scritturata dalla Warner, interpreta diversi film musicali a fianco di Fred Astaire, Gene Kelly e Donald O’Connor. Gene Kelly la sceglie come protagonista del suo musical, “Cantando sotto la pioggia” (“Singing in the Rain”, 1952). La sua interpretazione più notevole è in “Pranzo di nozze” (1956), di Richard Brooks. Il ruolo dell’orfanella dalle innumerevoli velleità in “Voglio essere amata in un letto d’ottone” (The Unsinkable Molly Brown, 1964) di Charles Walters, le vale una nomination all’Oscar. Negli anni ’90, oltre a qualche sporadica apparizione sullo schermo (è la madre di Kevin Kline in “In & Out”, diretto da Franz Oz nel 1997), lavora soprattutto in tv: a partire dal 1998 farà parte delle “guest stars” regolari dell’esilarante sitcom “Will & Grace”, nel ruolo della svampita ed invadente madre della protagonista (Debra Messing).
L’1 aprile 1922 muore a Funchal, sull’isola di Madeira (Portogallo) Carlo I d’Asburgo, imperatore d’Austria-Ungheria, beatificato il 3 ottobre 2004 da Papa Giovanni Paolo II. Carlo Francesco Giuseppe di Asburgo Lorena nasce il 17 agosto 1887 a Persenburg e diventa imperatore nel 1916 alla morte di Francesco Giuseppe, di cui è pronipote. Carlo I cerca di trattare con gli Alleati una pace separata per evitare che l’impero venga travolto alla fine della I Guerra mondiale. In seguito promulga un’amnistia e un progetto per il riordinamento federativo dell’impero che non ne impedisce la dissoluzione al momento della sconfitta. Rifugiatosi in Svizzera senza abdicare, tenta per due volte di restaurare la monarchia in Ungheria (1921), fallendo per l’aperta opposizione del reggente ungherese MIklos Horthy e della Gran Bretagna. Arrestato dagli inglesi, viene relegato sull’isola di Madeira, dove muore. La Radio Vaticana, il 3 novembre 1949 annunzia l’apertura del processo di beatificazione, gli atti vengono consegnati alla Congregazione dei Riti il 22 maggio 1954; a maggio 2003 sono riconosciute le ‘virtù eroiche’ e quindi il titolo di venerabile di Carlo I d’Asburgo.
L’1 aprile 1772 nasce a Vienna (Austria) il compositore e direttore d’orchestra Ignaz Franz von Mosel, studia violino, viola e violoncello mentre è completamente autodidatta per la composizione. Nel 1788 assume un impiego statale e dal 1812 al 1816 si occupa della direzione dei festival viennesi. Nel 1821 passa al servizio della corte come vice direttore dei due teatri e dal 1829 direttore della biblioteca di corte. Tra i primi direttori d’orchestra ad usare la bacchetta per dirigere, von Mosel è uno degli accompagnatori del feretro di Beethoven durante i funerali. Come compositore lascia un Singspiel, due tragedie, musiche di scena oltre a danze, Lieder, elaborazioni per quartetto e per pianoforte. Von Mosel muore l’8 aprile 1844 a Vienna.