Solenne inaugurazione della cattedrale di S.Stefano appena ricostruita

Il 26 aprile 1952 a Vienna (Austria) nella Cattedrale di Santo Stefano, appena ricostruita dopo i danni subiti l’11 aprile 1945 durante la II Guerra mondiale,  il cardinale arcivescovo Theodor Innitzer inaugura solennemente la famosa campana Pummerin. Il trasporto della nuova “Pummerin” – composto da parti della campana vecchia risalente al 1705 – diventa una parata trionfale della nuova repubblica d’Austria e  coinvolge migliaia di persone.

Nasce l’attrice Claudine Auger, interpreta “007 Operazione tuono”

Il 26 aprile 1942 nasce a Parigi (Francia) l’attrice Claudine Oger che nel 1958 diventa Miss Francia e quindi si avvia alla carriera cinematografica dove esordisce nel 1962 in L’uomo dalla maschera di ferro. Con il nome d’arte di Claudine Auger nel 1965 interpreta la Bond girl Dominique “Domino”Derval nel film “Agente 007 – Thunderball: Operazione tuono” che la lancia.La Auger gira quindi altre 25 pellicole anche con molti registi italiani: da Dino Risi a Vittorio Caprioli, da Luigi Zampa a Mario Monicelli.

Muore l’industriale Gerard Philips, fondatore dell’industria omonima

Il 26 aprile 1942 muore a L’Aja (Olanda) l’industriale Gerard Philips, fondatore dell’industria omonima. Gerard Leonard Frederik Philips nasce il 9 ottobre 1858 a Zaltbommel (Olanda) e il 18 maggio 1891 fonda a Eindhoven(Olanda) insieme al padre Frederick, banchiere e imprenditore del tabacco, la società Philips and Co. per la fabbricazione di lampade elettriche a filamento e altri prodotti elettrotecnici che inizia l’attività nel 1892. Nel 1895 l’ingresso nella società del fratello Anton da un impulso notevole allo sviluppo della Philips che si afferma negli anni come un colosso industriale con molteplici attività e anche un rilevante impegno nel sociale ad Eindhoven, dove resta tutora la sede del Gruppo. Risale all’11 marzo 1927 l’avvio di una stazione radio ad onde corte e al 1939 l’introduzione sul mercato del rasoio elettrico Philipshave.

Eruzione del Vesuvio

Il 26 aprile 1872 nel corso della notte, il Vesuvio entra in eruzione. Una comitiva di persone che si inoltra nell’Atrio per osservare l’eruzione da vicino, viene investita da una colata lavica che provoca 9 morti e 11 feriti. Contemporaneamente si apre una piccola fenditura sul versante meridionale, dalla quale parte un flusso lavico in direzione dei Camaldoli della Torre. Sui dintorni cadono cenere e lapilli provocando danni e disagi alla popolazione. L’eruzione non risulta particolarmente grave anche se alcuni paesi rimangono danneggiati. In ogni caso sono immediatamente organizzati soccorsi per raggiungere i luoghi più colpiti tra cui i comuni di Portici e di Resina. In dette località della provincia di Napoli oltre a drappelli di Carabinieri e del Corpo di Sanità Militare, affluiscono da Napoli reparti dell’8° e del 32° fanteria, da Capua contingenti del 4° reggimento bersaglieri. Le truppe si distinguono nelle usuali attività di protezione civile trasportando i profughi in zone sicure, sgombrando le strade dalla cenere e dai lapilli e vigilando sulle abitazioni evacuate al fine di contrastare episodi di delinquenza comune e di sciacallaggio.

Nasce l’architetto Frederick Law Olmsted, crea Central Park a New York

Il 26 aprile 1822 nasce ad Hartford (Connecticut, Usa) l’architetto Frederick Law Olmsted, famoso per aver progettato e realizzato nel 1857 il Central Park di New York (New York,Usa). Olmsted è  uno dei primi architetti paesaggisti della storia, interessato allo studio scientifico e tecnico dei problemi ambientali, per cui progetta molti parchi cittadini – tra cui Brooklyn, New Britain, Fall River e Philadelphia – e promuove parchi nazionali, oltre ad essere conservatore delle Cascate del Niagara. Olmsted muore il 28 agosto 1903 a Belmont (Massachusetts, Usa).

Nasce l’industriale dell’acciaio Alfred Krupp

Il 26 aprile 1812 nasce a Essen (Germania) l’industriale Alfried Felix Alwyn Krupp che continua l’attività della acciaieria fondata dal padre Friedrich Carl nel 1811 a Essen, nella Ruhr. Nel 1841, la sua invenzione dello spoon-roller fornisce ad Alfred denaro sufficiente ad ingrandire la fabbrica e a investire sui blocchi di acciaio fuso e nel 1847 fabbrica il suo primo cannone in acciaio fuso.  Krupp estendende la produzione di materiale ferroviario prima e bellico poi, ottenendo tra l’altro un nuovo tipo di acciaio, attraverso il nuovo processo Bessemer. Krupp, che viene chiamato “Re Cannone” o “Alfredo il Grande”, investe anche in edilizia convenzionata per i suoi lavoratori e crea per loro un programma di mutua e pensione. Krupp vende i suoi cannoni a tutti, senza alcun problema. Alfred Krupp muore il 14 luglio 1887 a Essen.

Il presidente della Repubblica Cossiga annuncia in Tv le dimissioni

Il 25 aprile 1992 il presidente della Repubblica Francesco Cossiga annuncia le proprie dimissioni con un discorso televisivo a reti unificate di 45 minuti, tenuto simbolicamente nella ricorrenza dell’anniversario della Liberazione. Cossiga ritiene infatti di non avere, a mandato virtualmente scaduto, la forza istituzionale per indurre i partiti a un accordo di governo all’indomani delle elezioni politiche del 5 aprile. Le dimissioni verranno firmate il 28 aprile e, a norma dell’art.86 della Costituzione, le funzioni saranno espletate dal Presidente del Senato Giovanni Spadolini.

Israele restituisce il Sinai all’Egitto

Il 25 aprile 1982 Israele restituisce il Sinai all’Egitto in ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace stipulato il 26 marzo 1979  a Washington (Dc, Usa) tra Egitto e Israele a seguito degli accordi di Camp David. Si completa così l’evacuazione del Sinai, occupato nel 1967. Il confine tra Egitto e Israele torna ad essere in sostanza lo stesso che divideva i due paesi prima della guerra dei sei giorni. Come previsto nel trattato di pace una forza multinazionale di 2.000 uomini si installa lungo la frontiera. Il 26 aprile il governo di Israele deciderà di procedere a nuovi insediamenti in Cisgiordania.

Vittorio Gassman divorzia da Nora Ricci e sposa Shelley Winters

Il 25 aprile 1952 a Ciudad Juarez (Messico) Vittorio Gassman divorzia per procura dalla moglie Nora Ricci, sposata il 6 novembre 1943 e dalla quale ha una figlia, Paola, il 29 giugno 1945. Due ore dopo Vittorio sposa Shelley Winters dalla quale ha, il 14 febbraio 1953, una figlia, Vittoria. Vittorio e Shelley divorziano il 2 giugno 1954. La Ricci è un’attrice teatrale mentre la Winters è un’attrice cinematografica.

Hockey su ghiaccio: nasce Vladislav Tretiak, il più grande portiere della storia

Il 25 aprile 1952 nasce a Orudyevo (Russia, Urss) il portiere di hockey su ghiaccio Vladislav Aleksandrovich Tretiak, considerato il più grande nella storia di questo sport. Debutta nel 1969 nella prima squadra del Cska Mosca (la squadra dell’Armata Rossa) e diventa inamovibile così come avviene con la nazionale sovietica, nella quale Tretiak esordisce nel 1970. Con la nazionale sovietica Tretiak vince 3 ori olimpici – 1972 a Sapporo (Giappone), 1976 a Innsbruck (Austria) e 1984 a Sarajevo (Jugoslavia) e un argento nel 1980 a Lake Placid (New York, Usa) con la clamorosa vittoria degli Usa – e 10 campionati del mondo (1970-71, 1973-75, 1978-79, 1981-83) oltre ad un argento ed un bronzo e una Canada Cup. Tretiak è il primo giocatore sovietico ad entrare nella Hockey Hall of Fame di Toronto (Ontario,Canada). Nel 1990 Tretiak viene ingaggiato dalla dirigenza dei Chicago Blackhawks, squadra Nhl, come allenatore dei portieri.