Muore l’attrice Linda Lovelace, interprete di “Gola profonda”

Il 23 aprile 2002 muore al Denver Health Medical Center di Denevr (Colorado,Usa) in seguito alle ferite riportate in un incidente automobilistico avvenuto il 3 aprile l’attrice Linda Lovelace. Linda Boreman, questo il suo vero nome, nasce il 10 gennaio 1949 nel Bronxa New York (New York, Usa) e diventa  famosa nel 1972 per l’interpretazione del film pornografico “Gola profonda” ma sarà ricordata anche perché decide di aprire una guerra contro l’industria pornografica che la rende celebre testimoniando al Congresso e tenendo conferenze in diverse università e congressi femministi.

La Camera approva la creazione della Commissione Mitrokhin

Il 23 aprile 2002 la Camera approva in via definitiva e senza modifiche il provvedimento che istituisce la Commissione parlamentare d’inchiesta sul “dossier Mitrokhin”, reso noto dieci anni prima dall’allora colonnello archivista del Kgb Vassily Mitrokhin, e contenente documenti relativi alle infiltrazioni in occidente e ai finanziamenti ai partiti amici dagli anni ’60 al ’90. A favore del provvedimento votano, oltre ai gruppi della maggioranza, anche lo Sdi, mentre la Margherita e i Verdi si astengono e i Comunisti italiani, Rifondazione comunista e Ds (Democratici di sinistra) votano contro. La Commissione, composta da 20 deputati e 20 senatori nominati dai presidenti delle due assemblee, avrà tempo un anno per i propri lavori, disporrà dei poteri dell’autorità giudiziaria e potrà anche consultare i documenti coperti da segreto di Stato e d’ufficio con il compito di accertare in 12 mesi, quanto di vero ci sia nel “dossier Mitrokhin”. Presidente della commissione sarà Paolo Guzzanti.

Muore il regista cinematografico Satyajit Ray, premio Oscar nel 1992

Il 23 aprile 1992 muore a Calcutta (India) il regista cinematografico Satyajit Ray il più grande regista indiano, noto in tutto il mondo e insignito di premi importanti come il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia 1982 e l’Oscar alla carriera nel 1992. Ray nasce  il 2 maggio 1921 a Calcutta e accanto alla sua attività di cineasta coltiva anche quella di scrittore e di illustratore e  dedica ai ragazzi moltissimi racconti gialli, di fantasmi e d’avventura, apparsi sul giornale per adolescenti “Sandesh”, fondato da suo nonno. Tra gli altri ha diretto i film “La dea” (1960), “Il rivale” (1971), “Il regno dei diamanti” (1980) e “Ganascatru” (1989).

Apre il primo fast food McDonald’s vicino a piazza Tienanmen

Il 23 aprile 1992 apre a Pechino (Cina) il primo ristorante della catena Mc Donald’s nel grande paese asiatico, il più grande tra gli oltre 12.000 ristoranti della catena presenti in 61 paesi del mondo. Occupa, infatti, un’ area di 2.600 metri quadrati, dispone di 29 casse e può ospitare fino a 700 clienti. E’ ubicato al lato dell’ Hotel Beijing, il più tradizionale della città, ed a poche centinaia di metri dal mausoleo che ospita le spoglie del presidente Mao Zedong e dalla piazza Tienanmen.  Il presidente esecutivo della McDonald’s, Michael Quinlan, annuncia il 22 aprile 1992 che , altri due McDonald’ s saranno presto operanti nel paese. Entro la fine dell’ anno ne sarà inaugurato uno a Canton (Cina), mentre per il febbraio del 1993 sarà Shanghai (Cina) ad ospitare le insegne della più popolare catena di fast food del mondo. Dal 1990 c’ è un Mcdonald’ s nella zona economica speciale di Shenzhen (Cina), dove il 20 aprile 1992 viene battuto il primato di ordinazioni, 12.590 in una sola giornata. Il Mcdonald’ s della capitale cinese ha comportato investimenti per 50 milioni di dollari (62,5 miliardi di lire). E’ il risultato di una società mista tra la Mcdonald’ s Corporation e la General Corporation of Bejing Agricolture, Industry and Commerce (Baic).

Nasce l’attrice Sandra Dee, interprete di “Scandalo al sole”

Il 23 aprile 1942 nasce a Bayonne (New Jersey, Usa) l’attrice Alexandra Cymboliak Zuck, nota con lo pseudonimo di Sandra Dee. Tra le maggiori star di Hollywood,  lavora con attori altrettanto famosi, quali Rock Hudson e Lana Turner. Nel 1958 vince un Golden Globe come “Most Promising Newcomer” e tra gli altri suoi film, “Scandalo al sole”, 1959, che fa scandalo per  le scene osé per quei tempi, “Torna a settembre”, 1961, “Una sposa per due”, 1962. Sandra Dee muore il 20 febbraio 2005 per complicazioni renali a Thousand Oaks (California, Usa)

Nasce lo stilista Halston, disegna cappeli e abiti di tendenza

Il 23 aprile 1932 nasce a Des Moines (Iowa, Usa) il disegnatore di moda Roy Halston Frowick, il primo che concede le licenze di se stesso a JCPenney e per profumi. Nel 1952 si trasfesce a Chicago (Illinois,Usa)  dove si iscrive a un corso serale presso la School of the Art Institute di Chicago e  lavora come vetrinista. Diventa famoso quando il Chicago Daily News pubblica un articolo sui suoi cappelli alla moda e nel 1957 apre il suo primo negozio adottando il nome di Halston. Alla fine del 1957 si trasferisce a New York (New York, Usa) lavorando per la modista Lilly Daché quindi passa a Bergdorf Goodman e si consacra come designer di moda realizzando il cappello che Jacqueline Lee Bouvier usa nel 1961 al giuramento del marito John Fitzgerald Kennedy come Presidente degli Usa. Halston disegna poi abiti che fanno tendenza indossati, tra le altre, da Bianca Jagger, Lauren Hutton, Liza Minnelli, Anjelica Huston, Lauren Bacall ed Elizabeth Taylor. L’accordo con JCPenney porta i suoi modelli ad un vasto pubblico femminile. Halston muore il 26 marzo 1990 a San Francisco (California, Usa)  per un cancro ai polmoni complicato da un’infezione da Hiv.

Nasce lo scrittore Halldòr Laxness, premio Nobel nel 1955

Il 23 aprile 1902 nasce a Reykjavik (Islanda) lo scrittore Halldòr Kiljan Gudjònsson che trascorre l’infanzia in una fattoria presso Reykjavík, ascoltando narrare in casa le antiche saghe e assorbendo così lo spirito delle storie d’Islanda, per questo  è considerato, con lo pseudonimo di Halldòr Laxness, il grande maestro della narrativa islandese del Novecento, per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione, cantore critico, spesso crudo e certo privo di retorica, della storia, della natura e della civiltà del suo paese. Viaggiatore infaticabile, ospite di monasteri belgi e di ricche famiglie siciliane, trapiantato in America per anni, entra in contatto con le principali correnti culturali del nostro tempo, rimanendo sempre profondamente islandese. Le sue opere più famose sono “Salka Valka” (1931) e “La campana d’Islanda” (1943). Nel 1955 Laxness riceve il premio Nobel per la letteratura nel 1955 “per la sua opera epica che ha rinnovato l’arte e la letteratura islandese” e muore l’8 febbraio 1998 vicino a Reykjavik.

Viene costituita la Siae, Società Italiana degli Autori e degli Editori

Il 23 aprile 1882 a Milano Giuseppe Verdi, Arrigo Boito, Giovanni Verga, Giosuè Carducci, Edmondo De Amicis, Ulrico Hoepli, Edoardo Sonzogno, Giulio Ricordi e Cesare Lombroso danno vita alla Società Italiana degli Autori e degli Editori. La funzione istituzionale della Siae è la tutela del diritto d’autore: amministra le opere di oltre 80.000 aderenti facendo sì che per ogni sfruttamento di un’opera sia corrisposto all’autore e all’editore un adeguato compenso.  La Siae è, dunque, un punto di riferimento per gli autori e gli editori, ma anche per gli operatori dello spettacolo: un’unica società (nel linguaggio delle società d’autori si definisce “società generalista”) che rilascia migliaia e migliaia di autorizzazioni per l’utilizzazione di ogni opera, facilitando così l’attività delle imprese per la corresponsione dei diritti e garantendo il lavoro degli autori. Vi aderiscono volontariamente autori, editori ed altri titolari di diritti d’autore, per tutelare economicamente le loro creazioni.

Muore il fisico Gian Carlo Wick, uno dei “ragazzi di via Panisperna”

Il 22 aprile 1992 muore a Torino il fisico Gian Carlo Wick, uno dei “ragazzi di via Panisperna”. Wick nasce il 15 ottobre 1909 a Torino e si laurea in fisica nel 1930 con una tesi sulla teoria elettronica dei metalli. Nel 1932 si trasferisce a Roma, alla celeberrima scuola di via Panisperna diretta da Enrico Fermi. Vi si trattiene per cinque anni, per poi andare a ricoprire la cattedra di fisica teorica presso le università di Palermo e di Padova. Nel 1940, dopo la partenza di Fermi per gli Stati uniti, ne prende il posto a Roma; anch’egli, tuttavia, segue oltreoceano la maggior parte dei fisici dell’epoca, andando a lavorare dapprima all’Università Berkeley (Califonia, Usa), quindi a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) e alla Columbia University a New York (New York, Usa). Wick – che da importanti contributi alla formulazione dell’elettrodinamica quantistica di Julian S. Schwinger, Tomonaga Shinichiro, Richard Feynman e Freeman Dyson – torna in Italia soltanto nel 1971, per andare a insegnare alla Scuola Normale di Pisa.

Raffaele Mattioli abbandona la presidenza della Banca Commerciale Italiana

Il 22 aprile 1972 Raffaele Mattioli abbandona, dopo 27 anni di ininterrotto servizio, la presidenza della Banca Commerciale Italiana. Mattioli è considerato la prima vittima della lottizzazione politica e della spartizione forsennata di poltrone in corso tra Dc e Psi, rifiutando, in un moto d’orgoglio la presidenza onoraria. Gli succede alal guida deklla Comit Gaetano Stammati, Ragioniere generale dello Stato, e poi trovato nelle liste della Loggia P2. Mattioli nasce il 20 marzo 1895 a Vasto (Chieti) ed è laureato in Economia a Genova; lasciata la Comit trascorrerà gli ultimi mesi dedicandosi allo sviluppo degli studi storici e muore il 21 luglio 1973 a Roma.