Nasce l’attrice e modella italo-finlandese Anna Falchi

Il 22 aprile 1972 nasce a Tampere (Finlandia) l’attrice e modella italo-finalndese Anna Falchi. Romagnola da parte paterna e lappone da parte materna, prima di dedicarsi al cinema e alla televisione esordisce come modella. Il suo debutto sul grande schermo avviene nel 1993, nella parte di Irene in “Il Continente Nero”. La sua bella presenza e la verve le fanno conquistare anche la conduzione di due famosi show come la “40a Edizione dello Zecchino d’Oro” (1997) ed “Il Festival di Sanremo”.  Dal 6 dicembre 1998 fa parte della squadra di “Domenica In”. La Falchi debutta a teatro nel 2000 con “Se devi dire una bugia, dilla grossa” a cui seguono le tournée “La Venexiana” (2003), “A piedi nudi nel parco” (2004) e “Notting Hill” (2007). In tv ad agosto 2001 conduce lo spettacolo di RaiUno “Notte di fiaba” e nel 2007 lavora nella miniserie TV “Piper”, su Canale 5. Dal 21 settembre 2009 conduce in prima serata su Raiuno il varietà “Da Nord a Sud… e ho detto tutto!”, a fianco di Vincenzo Salemme.

Prima assoluta di “Le sedie” di Eugene Ionesco

Il 22 aprile 1952 al Théatre du Nouveau-Lancry di Parigi (Francia) va in scena la prima assoluta di “Le sedie”, farsa tragica, come è stata più volte definita dalla critica, di Eugene Ionesco interpretata da Tsilla Chelton e Paul Chevalier. Si tratta di una vetta nella produzione teatrale di Ionesco, la solitudine di chi continua a credersi uomo, come i due Vecchi, diventa insopportabile: il nulla, il vuoto, il caos hanno la meglio e rendono vano ogni tentativo di comunicazione. Il non-essere si traduce visibilmente in un non-esserci. Le sedie che gremiscono la sala della casa sul mare sono occupate da tante persone, un gran numero di “nessuno” che viene a popolare una tomba.

Nasce il musicista jazz Charles Mingus, autentico fuoriclasse

Il 22 aprile 1922 nasce a Nogales (Arizona, Usa) il contrabbassista, pianista, compositore e direttore d’orchestra Charles Mingus Jr. Musicista di straordinario talento, Mingus percorre tutte le strade del jazz e nel 1953 da uno straordinario concerto a Toronto (Ontario, Canada) e successivamente crea la Charlie Mingus And His Modernist, che diventa un autentico jazz workshop di creatività.  Tra le opere di Mingus, “Pithecanthropus Erectus”, 1956 e “The Black Saint and the Sinner Lady”, (suite per balletto, 1963). Mingus muore il 5 gennaio 1979 a Cuernavaca (Messico).

Primo volo in Italia con passeggero pagante

Il 22 aprile 1912 il pilota collaudatore Enrico Cobioni arriva su Venezia con un monoplano Caproni Ca.9 dotato di motore Anzani da 60 cv: a circa 600 metri, spegne il motore, scende in volo librato sino a 200 e con una manovra elegante si dirige verso la spiaggia “causando nella folla un brivido di commozione” annoterà il cronista. Dalla tradizionale spianata dell’Hotel Excelsior il pilota decolla e porta in volo numerosi appassionati, il signor Weil diventa così il primo passeggero pagante in Italia, poi i signori Gionco e Rossetti del Lido e c’è anche un certo Giulio Antonelli che scatta le prime immagini di Venezia vista dall’aeroplano.

Primo numero della Pravda bolscevica

Il 22 aprile 1912, nello stesso giorno in cui cessa le pubblicazioni la Pravda di Trotzkij, esce a S.Pietroburgo il primo numero della nuova Pravda dei bolscevichi, pubblicato legalmente sotto la rigida censura del governo. Il primo numero della Pravda (in russo Verità) viene pubblicato il 3 ottobre 1908 a Vienna (Austria) sotto la direzione di Leon Trotzkij. Il giornale, organo del movimento sociademocratico, si rivolge ai lavoratori russi ma ha sede all’estero per evitare la censura del governo zarista. Il primo staff editoriale è formato, oltre che da Trotzkij, da Victor Kopp, Adolf Joffe e Matvey Skobelev. Per il suo linguaggio vivace e comprensibile, la Pravda, introdotta clandestinamente in Russia, diventa molto popolare e nel gennaio 1910 il comitato centrale del partito in riunione plenaria, vota il finanziamento del giornale che diventa l’organo ufficiale del partito. Nel dicembre 1910 i bolscevichi iniziano a pubblicare a Pietroburgo il settimanale Zvezda, che due anni più tardi diventa trisettimanale. Nella necessità di avere un quotidiano, su iniziativa degli operai di San Pietroburgo e per impulso di Lenin, la Pravda diventa l’organo di stampa del neonato partito bolscevico.

Eccezionale serata di balletti tra cui la prima assoluta di “La Péri” di Dukas

Il 22 aprile 1912 al Theatre du Chatelet a Parigi (Francia) va in scena uno spettacolo di balletti, o concerts de dance, con esecuzioni di quattro autori, ciascuno dirige l’orchestra Lamoureux, e tutte interpretate da Natalia Truhanova mentre le coreografie sono di Ivan Clustine. I balletti sono: “Istar” di Vincent d’Indy; “Tragédie de Salomé” di Florent Schmitt; la prima assoluta del balletto “La Péri” di Paul Dukas, argomento tratto da una leggenda asiatica; e “Adélaide ou le Langage des fleurs” di Maurice Ravel. Il tema delle Péri (fate orientali, messaggere dello Spirito e della Luce) ha già tentato Theophile Gautier il quale ricava un balletto (la prima all’Acadèmie de Musique nel 1843) che viene ripreso per una cinquantina d’anni. Successivamente il  balletto di Dukas, di cui la Truhanova è amante e musa, ha diverse protagoniste di rilievo come la Pavlova (1921), la Spessivtzeva (1931) fino alla versione di Menegatti-Gai con Carla Fracci (1973).

Nasce Megan Lloyd George, prima donna parlamentare

Il 22 aprile 1902 nasce a Criccieth (Caernarvonshire, Galles) la donna politica Megan Lloyd George ed è figlia di David Lloyd George protagonista della politica inglese e primo ministro tra la fine dell’Ottocento e finmo agli anni Trenta. Respira quindi sin da piccola l’aria della politica fino ad arrivare ad accompagnare i padre alla Conferenza di pace di Parigi (Francia) nel 1919 e nel 1923 è al fianco di suo padre per il suo tour trionfale nel Canada e negli USA. Il 30 maggio 1929 Megan viene eletta alla Camera dei Comuni, la prima donna dal Galles e la prima donna Liberale a godere di un posto relativamente sicuro, anche perché è una dei quattro Lloyd George in Parlamento. La sua carriera politica è incentrata soprattutto sulle azioni a favore del Galles e per l’affermazione dei diritti delle donne. Malata di cancro, Megan muore il 14 maggio 1966 nella sua casa di Criccieth.

Inaugurato a Roma l’Auditorium progettato da Renzo Piano

Il 21 aprile 2002 a Roma viene inaugurato l’Auditorium “Parco della musica” progettato da Renzo Piano. Il grandioso complesso dedicato alla musica sorge nel quartiere Flaminio ed è composto da tre auditori che avvolgono un anfiteatro all’aperto da 3.000 posti, strutture commerciali e di servizio. Il tutto copre un’area di 55.000 metri quadri, che comprende anche un’area archeologica nella quale è possibile ammirare i resti scoperti nel 1995, proprio grazie ai lavori di costruzione dell’Auditorium, di una fattoria arcaica e di una villa romana del 500 a.C..

In onda la prima parte della fiction “Papa Giovanni”: record di share

Il 21 aprile 2002 la Rai manda in onda in prima serata la prima parte della fiction “Papa Giovanni” dedicata alla vita di Papa Giovanni XXIII. La seconda parte va in onda il 22 aprile e complessivamente viene stabilito il record per le fiction religiose con 13.800.000 spettatori, per uno share del 47,56%. La fiction è prodotta dalla Lux Vide di Ettore Bernabei con la regia di Giorgio Capitani. Massimo Ghini interpreta Angelo Roncalli.

Ciclismo: Paolo Bettini vince la Liegi-Bastogne-Liegi per la seconda volta

Il 21 aprile 2002 a Liegi (Belgio) Paolo Bettini trionfa per la seconda volta nella Liegi-Bastogne-Liegi, la più antica delle Classiche del Nord, in un’edizione dominata dall’Italia: infatti  dietro di lui, il compagno di squadra Stefano Garzelli e Ivan Basso della Fassa. Il ciclista della Mapei-Quick Step conquista il primo posto in questa gara prestigiosa anche nel 2000.