Introdotto lo studio della lingua straniera nella scuola elementare

Il 21 aprile 1992 viene emanata la circolare n. 116 del Ministero della pubblica istruzione che fissa le prime indicazioni attuative di un percorso che dovrà, nel volgere di un triennio, portare alla realizzazione del progetto di garantire l’insegnamento di una seconda lingua in tutte le scuole elementari italiane. Nel corso degli anni successivi la scelta si orienterà, per l’80% delle classi, sull’insegnamento della lingua inglese.

Muore a Zurigo l’inglese Stafford Cripps, cancelliere dello Scacchiere dal 1945 al 1950

Il 21 aprile 1952 muore a Zurigo (Svizzera) il politico inglese Richard Stafford Cripps, Cancelliere dello Scacchiere (Ministro delle Finanze) dal 1945 al 1950. Cripps nasce il 24 aprile 1889 a Londra (Inghilterra), nel 1929 entra nel Partito laburista e due anni dopo viene eletto deputato diventando uno dei capi della sinistra socialista del partito. Nel 1941 negozia a Mosca (Russia, Urss) per il governo Churchill il patto anglo-sovietico. Successivamente fa parte del gabinetto di guerra come ministro della produzione aeronautica. Dal 1947 al 1950 è anche ministro degli affari economici.

Tennis: nasce Angela Mortimer, vince tre titoli dello Slam

Il 21 aprile 1932 nasce a Plymouth (Devon, Inghilterra) la tennista Florence Angela Margaret Mortimer, numero uno del tennis inglese. La Mortimer vince tre titoli dello Slam in singolare: il Roland Garros nel 1955, gli Australian Open nel 1958 e Wimbledon nel 1961. In doppio con la connazionale Anne Shilcock vince il doppio femminile a Wimbledon nel 1955. La Mortimer, secondo Lance Tingay del The Daily Telegraph e del the Daily Mail, è nella top ten del tennis femminile dal 1953 al 1956 e dal 1958 al 1962 diventando la numero 1 nel 1961.

Entra in funzione la stazione radiofonica RAI di Firenze

Il 21 aprile 1932 entra in funzione a Firenze la decima delle stazioni radiofoniche italiane con un concerto sinfonico dal Politeama Fiorentino. Radio Firenze è’ in centro città, in piazza Santa Maria Maggiore, ed è collegata con: il Politeama Fiorentino, il Teatro della Pergola, la Sala Bianca di Palazzo Pitti. Radio Firenze copre una vastissima area e nel giugno 1944 sospende la trasmissioni per riprenderle l’1 settembre 1944.

Nasce il pedagogista Friedrich Froebel, fondatore del “Kindergarden”

Il 21 aprile 1782 nasce a Oberweissbach (Turingia, Germania) il pedagogista Friedrich Wilhelm August Fröbel, fondatore del “Kindergarden”. Infatti l’opera pedagogica di Froebel, allievo dello svizzero Johann Heinrich Pestalozzi, è caratterizzata dalla fondazione dei “Giardini o asili d’infanzia”, il primo dei quali viene aperto nel 1840 a Blankenburg (Turingia, Germania). Accusato di ateismo e socialismo, nel 1851 Froebel assiste alla chiusura dei suoi numerosi istituti ad opera del governo prussiano. Il suo pensiero pedagogico è esposto nella sua opera principale “L’educazione dell’uomo” 1826. Per Froebel, compito dell’educazione diventa assecondare la spontanea attività umana fornendo a tutti l’opportunità d realizzarsi liberamente e autonomamente senza modelli esterni da imitare. Nel bambino questa spontanea tendenza si manifesta essenzialmente nel gioco, non visto come semplice svago ma come attività creativa. Fra le altre sue opere “L’anno 1836 favorisce il rinnovamento della vita” 1836, “Progetto di un piano per fondare e realizzare un giardino d’infanzia” 1840. Froebel muore il 21 giugno 1852 a Marienthal (Germania).

Muore Francis Lemarque, la sua “A Paris” è tra le più celebri canzoni francesi

Il 20 aprile 2002 muore a La Varenne-Saint-Hilaire (Francia) il compositore Francis Lemarque, tra i suoi successi “A Paris” che, cantata da Yves Montand, diverrà una delle più celebri canzoni francesi di tutti i tempi. Nathan Korb. Questo il suo  vero nome, nasce il 25 novembre 1917 a Parigi (Francia) da una famiglia di ebrei dei Paesi baltici in fuga dai pogrom. Celebre compositore e chansonnier, è autore di oltre 1000 canzoni. Collabora con Jacques Prevert, Juliette Greco, Henri Salvador, Jacques Tati e Mireille Mathieu.

Chiuse a oltranza banche e agenzie cambio

Il 20 aprile 2002 a Buenos Aires (Argentina) la Banca centrale dispone la chiusura a tempo indeterminato di banche e agenzie di cambio a causa della crisi di liquidità del sistema, gravato da continue corse dei risparmiatori al ritiro dei depositi, nel timore che rimangano bloccati. Gli istituti di credito non potranno effettuare alcun tipo di operazione. Il grave provvedimento resterà in vigore fino all’approvazione del progetto di legge, noto come “piano Bonex”, che sancirà la trasformazione di tutti i conti bancari in due tipi di titoli pubblici: a dieci anni in dollari o a cinque in pesos. E’ il tracollo dell’economia neoliberista del paese sudamericano: nel giro di 3 mesi la valuta argentina si svaluta del 200%. Il 23 aprile il ministro dell’economia, Remes Lenicov, si dimette.

Muore l’attore comico Benny Hill

Il 20 aprile 1992 muore a Teddington (Inghilterra) per un attacco cardiaco l’attore comico Benny Hill, ma il suo cadavere viene ritrovato solo quattro giorni più tardi, su segnalazione dei vicini. Hill nasce a il 21 gennaio 1924 a Southampton (Inghilterra) ed è famoso soprattutto per il programma televisivo “The Benny Hill Show” iniziato nel 1955 e trasmesso per quasi 40 anni in ben 109 paesi. Tra i suoi film, “Who done it?” (1956), “Flying Machines” (1965), “Chitty Chitty Bang Bang” (1968), “Benny and Friends” (1984).

Muore il matematico e logico Giuseppe Peano, si occupa di calcolo vettoriale

Il 20 aprile 1932 muore a Torino il matematico e logico Giuseppe Peano, contribuisce a fondare la teoria del calcolo vettoriale e realizza importanti ricerche sulla teoria delle equazioni differenziali ordinarie, ideando un metodo di integrazione per successive approssimazioni.  Peano nasce il 27 agosto 1858 a Cuneo, professore di calcolo infinitesimale, precisa la nozione di ‘limite superiore’ e fornisce il primo esempio di una curva che ‘riempie’ un’area (Curva di Peano).  Come logico dà un eccezionale contributo alla ‘logica delle classi’, elaborando un simbolismo di grande chiarezza e semplicità. Coltiva anche l’ideale leibniziano della costruzione di una lingua universale (latino sine flexione).

Prima della commedia musicale “L’abito fa il monaco” di Zemlinsky

Il 20 aprile 1922 a Praga (Cecoslovacchia) va in scena al Neues Deutsches Theater la prima rappresentazione della seconda versione della commedia musicale in due atti e un prologo “L’abito fa il monaco” di Alexander von Zemlinsky, su libretto di Leo Feld, tratto dalla novella di Gottfried Keller. La prima versione (opera in un prologo/preludio e tre atti) va in scena per la prima volta il 2 dicembre 1910 a Vienna (Austria).