Muore lo scrittore irlandese Bram Stoker, scrive “Dracula”

Il 20 aprile 1912 muore a Londra (Inghilterra) lo scrittore irlandese Bram Stoker, la cui fama è legata al romanzo “Dracula”, del 1897, considerato uno dei grandi classici dell’orrore. Stoker nasce l’8 novembre 1847 a Dublino (Irlanda), critico teatrale, nel 1878 diventa segretario e manager del famoso attore Henry Irving, mantenendo queste mansioni fino alla morte di lui nel 1905. I “Ricordi personali di sir Henry Irving”, che Stoker pubblica nel 1906, sono il frutto di questa lunga amicizia e collaborazione.

Il Congresso istituisce la riserva di Hot Springs, prima area protetta

Il 20 aprile 1832 a Washington (Usa) il Congresso promulga l’atto costitutivo della Hot Springs Reservation in Arkansas, la prima area protetta degli Stati uniti. Scopo del provvedimento è proteggere le 47 sorgenti termali scoperte lungo i pendii che dominano la regione dei laghi. Creato il 4 marzo 1921 il parco aumenta considerevolmente la fama gode per i benefici dei bagni nelle acque calde della riserva che diventa un rinomato centro termale internazionale chiamato “America Spa”. La Hot Springs Reservation diventa parco pubblico il 16 giugno 1880 e nel 1921 viene promosso a Parco nazionale.

Nasce lo scrittore e autore drammatico Pietro Aretino

Il 20 aprile 1492 nasce ad Arezzo lo scrittore e autore drammatico Pietro Aretino che, figlio del calzolaio Luca del Turo, abbandona presto la famiglia, ripudiando il padre anche nel nome. Si trasferisce a Perugia, dove si applica alla pittura; quindi a Roma, dove fa una rapida ascesa ed è spesso temuto dai potenti per la sua abilità nel comporre ‘pasquinate’, componimenti anonimi satirici e licenziosi che vengono affissi presso una statua, detta Pasquino, collocata nel 1501 a uno degli angoli del Palazzo Orsini a Roma. Nel 1524 pubblica i “Sonetti lussuriosi”, a illustrazione di sedici incisioni erotiche di Giulio Romano. Un vescovo della curia pontificia, Gianmatteo Giberti, nel 1525 fa aggredire l’Aretino, che esce vivo per miracolo e dal 1527 si trasferisce a Venezia dove rimane sino alla morte avvenuta il 21 ottobre 1556 e dove trova un ambiente più consono alla sua attività di autore di libelli diffamatori. Tra le sue opere, cinque commedie: La Cortigiana (1525), Il Marescalco (1527), L’Ipocrito (1542), La Talanta (1542) e Il filosofo (1546); la tragedia Orazia (1546); le Lettere (1537-1557), opera in sei volumi in cui si oppone al classicismo esaltando la fantasia dell’arte; i Ragionamenti (1536), l’opera più famosa, ritenuta al tempo oscena.

Muore lo scrittore e sceneggiatore Reginald Rose, precursore del legal thriller

Il 19 aprile 2002 muore a Norwalk (Connecticut, Usa) lo scrittore e sceneggiatore Reginald Rose, considerato uno dei precursori del “legal thriller”, scrivendo racconti, romanzi e sceneggiature su tematiche sociali e politiche, spesso ambientate in aule di giustizia. Rose nasce il 10 dicembre 1920 a New York (New York, usa) ed ottiene il successo con il romanzo “La parola ai giurati” (1954) che diventa un testo teatrale, un telefilm e, nel 1957, un celebre film diretto da Sidney Lumet e interpretato da Henry Fonda. Analogo successo con “I quattro dell’Oca selvaggia”, da cui viene tratto l’omonimo film di cassetta nel 1978.

Prima di “Don’t Bother Me, I Can’t Cope”,1° diretto da una donna afro-americana

Il 19 aprile 1972 al Playhouse Theatre di Broadway (New York, Usa) va in scena la prima della rivista musicale  “Don’t Bother Me, I Can’t Cope” con parole e musiche di Micki Grant, la regia di Vinnette Justine Carroll (la prima donna di colore a dirigere a Broadway) e le coreografie di George Faison. Dopo due mesi lo spettacolo si sposta all’Edison Theatre e complessivamente vengono fatte  1065 repliche. “Don’t Bother Me, I Can’t Cope” viene presentato nel 1971 al Ford’s Theatre di Washington (Usa) per poi passare al Locust and Walnut Street Theatres di Philadelphia (Pensylvania, Usa).

Boxe: nasce Alexis Arguello, mondiale in tre categorie

Il 19 aprile 1952 nasce a Managua (Nicaragua) il pugile Alexis Arguello, tra i pochi pugili a conquistare titoli mondiali in tre diverse categorie di pesi: piuma, superpiuma, leggeri. Arguello debutta da professionista nel 1968 con un KO alla prima ripresa, ma ha modo di rifarsi ampiamente. Il 23 novembre 1974  battendo per KO al 13 round il messicano Ruben Olivares e conquista il titolo mondiale dei piuma, che mantiene fino al 1977, quando lo lascia vacante. Il 28 gennaio 1978 Arguello conquista il mondiale dei superpiuma, abbandonandolo nel 1980. Infine, il 20 giugno 1981 conquista, battendo il britannico Jim Watt, anche il titolo mondiale dei leggeri, che detiene fino al febbraio 1983, quando lo lascia vacante. Sul piano interno al Nicaragua Arguello si schiera inizialmente con i rivoluzionari sandinisti, poi dopo l’esilio a Miami (Florida, Usa)  nel 1990 entra in politica: alle Olimpiadi 2008 di Pechino (Cina) è il portabandiera del Nicaragua  e in novembre diventa sindaco di Managua. Arguello muore suicida l’1 luglio 2009 a Managua.

Nasce a Medellin il pittore Fernando Botero

Il 19 aprile 1932 nasce a Medellin (Colombia) il pittore Fernando Botero, considerato il più interessante pittore figurativo proveniente dall’America Latina. Le opere di Botero rappresentano un mondo popolato di figure e forme esageratamente rotondeggianti, rassicuranti e curiose, la cui abbondanza rimanda all’iconografia barocca. Irriverente e ironico, Botero spesso ritrae militari, politici ed ecclesiastici, mettendo alla berlina la corruzione del potere, come in “Ritratto ufficiale della giunta militare”, “Autoritratto con Luigi XIV (secondo Rigaud)”, “Il guerriero”.

Nasce il pilota d’aerei Erich Hartmann, leggendario asso

Il 19 aprile 1922 nasce a Weissach (Germania) l’asso dell’aeronautica Erich Alfred “Bubi” Hartmann, il “Cavaliere biondo”, leggendario pilota della Luftwaffe. Durante la II Guerra mondiale Hartmann abbatte complessivamente 352 aerei nemici, di cui 345 sovietici sul fronte russo. Raggiunge le 300 vittorie il 25 agosto 1944 e la 352 esima l’8 maggio 1945. Nel dopoguerra Hartmann è protagonista di diverse vicende personali e professionali, in cui dimostra spesso la sua grande correttezza, e muore il 20 settembre 1993 a Weil im Schönbuch (Germania).

Muore Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione

Il 19 aprile 1882 muore a Downe (Kent, Inghilterra) lo scienziato Charle Darwin padre della teoria dell’evoluzione. Charles Robert Darwin nasce il 12 febbraio 1809  a Shrewsbury (Shropshire, Inghilterra) ed è nipote del naturalista e fisiologo Erasmus Darwin, che nella Zoonomia aveva avanzato l’idea di una trasformazione delle specie. Charles è il tipo dello scienziato interamente dedito alle ricerche: studia medicina a Edimburgo (Scozia) e teologia a Cambridge (Inghilterra) dove si lega in amicizia con il botanico John Steven Henslow e con il geologo Adam Sedgwick. Questi rapporti, unitamente alle letture appassionate di Alexander von Humboldt e di Friedrich Wilhelm Herschel , lo spingono decisamente verso le scienze naturali. Nel 1831 intraprende un viaggio per mare intorno al mondo con il brigantino Beagle, durato cinquantasette mesi (raccontato in un diario pubblicato nel 1839 e riedito nel 1860 con il titolo “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”), dedicandosi poi a raccogliere e a riordinare il materiale per la sua grande opera “L’origine della specie” che appare nel 1859: l’opera sviluppa anche le nuove teorie evoluzioniste che Darwin matura sulla base delle sue osservazioni e attribuisce grande importanza al concetto di selezione naturale. Il libro ha un successo fulmineo e la prima edizione (più di 1000 esemplari) si esaurisce il primo giorno di vendita. Ad esso Darwin fa seguire quello su “La variazione degli animali e delle piante allo stato addomesticato” (1868); e nel 1871 “La discendenza dell’uomo”. L’ultimo lavoro notevole di Darwin è il libro sul “L’Espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali” (1872) al quale seguono alcuni minori lavori scientifici. Nel 1887 il figlio di Darwin, Francis, pubblica due volumi intitolati “La vita e la corrispondenza di Charles Darwin”, che contengono anche una breve autobiografia dello scienziato e sono indispensabili per intendere la sua personalità.

Nasce il letterato, scienziato e uomo politico José Echegaray Y Eizaguirre

Il 19 aprile 1832 nasce a Madrid (Spagna) il letterato, scienziato e uomo politico José Echegaray Y Eizaguirre. Fondatore della Banca di Spagna, scrive trattati di fisica, di agraria, di chimica e ingegneria. Al teatro da più di 60 opere. Nel 1904 condivide con Frédéric Mistral il Nobel per la letteratura. I suoi primi drammi sono di ispirazione romanticista e, nella ricerca dell’effetto, sfiorano a volte il grottesco. Più tardi invece risentono, approssimativamente, della lezione di Ibsen e puntano su valori psicologici: “Il figlio di don Juan” (El hijo de Don Juan, 1892), “Il pazzo Dio” (El loco Dios, 1900). Echegaray Y Eizaguirre muore il 4 settembre 1916 a Madrid.