Volley: Casa Modena conquista il suo 11° scudetto

L’8 maggio 2002 al PalaPanini di Modena Casa Modena, vincendo gara 4 conquista il suo 11° scudetto, superando al tiebreak dopo una partita tiratissima la SisleyTreviso, priva del capitano Lorenzo Bernardi con parziale di 21-25, 25-19, 20-25, 25-15, 20-18. Spettacolare l’ultimo set con continui rovesciamenti di fronte: Treviso ha sul 15-14 la palla che l’avrebbe portata alla quinta partita, ma i gialloblu trascinati da Kazakov e Giani  annullano il match point, chiudendo poi sul 20-18.

Tangentopoli: si dimette Giovenzana, presidente della Regione Lombardia

L’8 maggio 1992 a Milano si dimette Giuseppe Giovenzana, presidente della Regione Lombardia. La decisione fa seguito agli arresti degli assessori all’Agricoltura Vittorio Caldiroli (Democrazia cristiana) e alla Cultura, Carlo Facchini (Partito socialista italiano). Dopo oltre sei mesi di crisi, il 12 dicembre 1992 sarà eletta la Giunta presieduta da Fiorella Ghilardotti (Pds).

Prima del musical “A Funny Thing Happened on the Way to the Forum”

L’8 maggio 1962 dopo 8 anteprime va in scena all’Alvin Theatre di Broadway (New York, Usa) la prima ufficiale del musical “A Funny Thing Happened on the Way to the Forum” con musica e liriche di Stephen Sondheim, libretto di Burt Shevelove e Larry Gelbart. Interpreti: Zero Mostel, John Carradine, Raymond Walburn, Jack Gillford, David Burns, Ruth Kobart, Brian Davies, Preshy Marker, Ronald Holgate e Eddie Phillips. Il musical passa poi Mark Hellinger Theatre e al Majestic Theatre dove chiude il 29 agosto 1964 dopo 964 repliche.

Ciclismo: nasce il campione Michele Dancelli

L’8 maggio 1942 nasce a Castenedolo (Brescia) il campione di ciclismo Michele Dancelli che a 21 anni tra i professionisti nella Molteni. Nella sua lunga carriera collezionat ben 73 vittorie. Tra le principali ricordiamo la sua prima conquista (1964 la prima delle 11 tappe del Giro d’Italia) e nel 1965 la sua prima maglia tricolore a soli 23 anni. Nel 1968 a Imola e nel 1969 a Zolder (Belgio) è bronzo ai Campionati mondiali professionisti. Il 1970 è l’anno della consacrazione, vince il il Trofeo Laigueglia e la Milano-Sanremo. L’anno 1971 vede il passaggio di Dancelli alla Scic dove rimarrà sino a fine attività. Nel 1973 Michele Dancelli decide di appendere la bici al chiodo, dopo dieci anni di attività svolta ad alto livello.

Nasce il cardinale Bernardin Gantin, Decano del Collegio Cardinalizio

L’8 maggio 1922 nasce a Toffo (Benin) il cardinale Bernardin Gantin, che nel 1951 riceve l’ordinazione sacerdotale a Lomé (Togo) e rimane presso il seminario come insegnante di lingue; nello stesso tempo si dedica intensamente all’attività pastorale in un gruppo di villaggi e da questa esperienza gli deriva un grande amore per l’apostolato. Consacrato vescovo il 3 febbraio 1957 il 5 gennaio 1960 Papa Giovanni XXIII lo designa Arcivescovo di Cotonou (Benin) e nel dicembre 1975 è nominato Vice-Presidente della Pontificia Commissione Justitia et Pax, divenendone poi Presidente il 16 dicembre 1976. Nel dicembre 1975 è stato nominato anche Vice-Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum, divenendone Pro-Presidente l’anno successivo e infine Presidente nel 1978. Papa Paolo VI lo crea Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977.  L’8 aprile 1984 diventa Prefetto della Congregazione per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, incarichi mantenuti fino al 25 giugno 1998. Il 5 giugno 1993 Papa Giovanni Paolo II ne ha approva l’elezione, fatta dai Cardinali dell’ordine dei Vescovi il 4 giugno, a Decano del Collegio Cardinalizio. Il cardinale Gantin muore il 13 maggio 2008 a Parigi.

Nasce il manager dell’Iri Gaetano Cortesi

L’8 maggio 1912 nasce a Mesenzana (Varese) il manager Caetano Cortesi, laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano nel 1935 ed entra a Milano negli Stabilimenti Tessili Italiani e poi, tra il 1937  il 1940 nella Banca Commerciale Italiana a New York (New York, Usa). Dal 1957 al 1960 Cortesi è Direttore Centrale di Finmeccanica, che allora comprendeva anche il settore cantieristico. Nel 1960 rientra all’IRI come Direttore Centrale e Capo del Servizio Ispettorato. Nel 1966 Cortesi attua la fusione dell’Ansaldo, dei Cantieri riuniti dell’Adriatico e della Navalmeccanica costituendo la Italcantieri di Trieste in cui assunme la duplice veste di Presidente ed Amministratore Delegato. Nel 1971 lascia Italcantieri diventare Amministratore Delegato della Fincantieri a Roma. Nell’ottobre del 1974 Cortesi diventa Presidente ed Amministratore Delegato dell’Alfa Romeo e dell’Alfasud e il 2 giugno 1977 è nominato Cavaliere del Lavoro.

Nasce il botanico Emile Hansen, scopre il lievito per la birrificazione

L’8 maggio 1842 nasce a Ribe (Danimarca) il botanico Emil Christian Hansen che finanzia i suoi studi scrivendo romanzi e saggi, per uno dei quali sui funghi vince una medaglia d’oro. Hansen lavorando nel laboratorio della birreria Carlsberg, nel quartiere Valby di Copenhagen (Danimarca), scopre che il lievito è composto da differenti tipologie di funghi e che la coltura dei lieviti può essere realizzata in laboratorio. Approfondendo le ricerche Hansen riesce ad isolare una cellula pura di lievito, che combinata con una soluzione zuccherina, produce lievito in grande concentrazione che egli chiama “Saccharomyces carlsbergensis” e che da allora viene usato per la produzione della birra lager. Hansen muore il 27 agosto 1909 a Copenhagen.

Napoleone Bonaparte viene proclamato console a vita

L’8 maggio 1802 a Parigi (Francia) sostenuto dagli elementi più filomonarchici del suo apparato, Napoleone si fa nominare console a vita, carica legittimata il 2 agosto 1802 attraverso il voto popolare. Il 18 maggio 1804 il Senato lo proclama imperatore ereditario con il nome di Napoleone I: l’atto viene sancito da un plebiscito popolare e seguito dall’incoronazione a Parigi, nella cattedrale di Notre-Dame, da parte del papa Pio VII  il 2 dicembre 1804.

Il quotidiano “Avvenire” cambia veste grafica

Il 7 maggio 2002 il quotidiano di ispirazione cattolica Avvenire attua una riforma grafica che rende l’impaginazione più ariosa, con un impatto positivo sulla leggibilità. Inoltre nel colophon viene inserita, su suggerimento del direttore Boffo, la frase «Per amare quelli che non credono», che presto diventa il motto del quotidiano. Gli articoli sono più brevi, ci sono più schemi e grafici e più aiuti ai lettori per orientarsi nella cronaca più impegnativa.

L’IBM realizza il PC-DOS versione 1.1

Il 7 maggio 1982 viene rilasciata la prima versione Dos (Disk operating system) 1.1 realizzata dalla Ibm congiuntamente alla Microsoft. Si tratta di un sistema che richiede 2 dischetti  e viene conosciuto come PC Dos.  Il Dos inizia nel 1981 e consente di far girare altri programmi software programmati su un sistema operativo standard.  L’MS Dos è simile al PC Dos tranne che per i file nascosti che agiscono con il firm ware del Pc per fare da interprete tra i drivers dell’ hardware e del software.