XV congresso DC: Ciriaco De Mita eletto segretario nazionale

Il 2 maggio 1982 si chiude a Roma il XV congresso della Dc (Democrazia Cristiana) che elegge segretario nazionale Ciriaco De Mita, con il 57% dei voti, mentre ad Arnaldo Forlani, candidato del centrodestra, và il 43%. Il consiglio nazionale sarà così composto: Piccoli, Andreotti, Fanfani con il 35,03% e con 56 seggi. Dorotei, Forze Nuove e Forlaniani con il 34,74 % con 56 seggi. Area Zaccagnini 30,23 % con 48 seggi. Il 14 maggio Flaminio Piccoli sarà eletto presidente della Dc. L’elezione di De Mita è la risposta democristiana ad un declino del partito. De Mita, dopo la sconfitta elettorale del 1983 e la conseguente perdita della guida del governo a favore del socialista Bettino Craxi (1983-86) riuscirà comunque a rilanciare il partito, che recupererà progressivamente nelle amministrative del 1985 e nelle politiche del 1987. De Mita ricoprirà anche il ruolo di premier nel 1988, ma nel XVI Congresso della Dc (febbraio 1989) si formerà una nuova maggioranza che nominerà Arnaldo Forlani alla segreteria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *