Nasce l’attrice Alice Faye, interpreta canzoni che vincono l’ Oscar 1938 e 1943

Il 5 maggio 1912 nasce a New York (New York, Usa) l’attrice e cantante Alice Jeanne Leppert che inizia con il vaudeville come ballerina di fila prima di trasferirsi a Broadway e interpretare un ruolo nell’edizione 1931 di “Scandalls”  di George White adottando lo pseudonimo di Alice Faye. La Faye  è una delle più popolari dive degli anni ’30. Il nome della Faye è  associato alla canzone premio Oscar “You’ll Never Know”, che lei canta per la prima volta nel musical “Vecchia San Francisco”, film che vince l’Oscar alla migliore canzone nel 1943. Nel 1938, con un altro suo film, La grande strada bianca (Alexander’s Ragtime Band) la Faye vince l’Oscar per la miglior colonna sonora. La Faye muore il 9 maggio 1998 a Rancho Mirage (California, Usa).

Nasce il cardinale Pietro Gasparri, firma i Patti Lateranensi con Mussolini

Il 5 maggio 1852 nasce a Capovallazza di Ussita (Macerata) il cardinale Pietro Gasparri, ordinato sacerdote il 31 marzo 1877 a Roma dove poi lavora come segretario personale del cardinale Teodolfo Mertel. Il 2 gennaio 1898 Papa Leoene XIII lo nomina arcivescovo di Cesarea in Palestina e quindi lo invia delegato apostolico in Perù, Ecuador e Bolivia. Papa Pio X lo crea cardinale nel Concistoro del 16 dicembre 1907 e dall’autunno 1914 il cardinale Gasparri diventa Segretario di Stato del Vaticano e con questo titolo l’11 febbraio 1929 stipula con Mussolini i Patti Lateranensi. Esperto canonicista, è l’ispiratore del “Codex iuris canonici”. Gasparri lascia la Segreteria diStato nel 1931 e muore il 18 novembre 1934 a Roma

Alessandro Volta pubblica il saggio “Memoria prima sull’elettricità animale”

Il 5 maggio 1792 a Como Alessandro Volta pubblica il saggio “Memoria prima sull’elettricità animale” nella quale presentando gli esperimenti di Galvani, fa il punto della situazione sperimentale e teorica relativa all’elettricità animale. Volta descrive le esperienze da lui eseguite e formula i primi dubbi sull’esistenza di una elettricità animale, tesi sostenuta da Galvani nella sua opera “De viribus electricitatis in motu musculari” dell’anno precedente. Volta esamina tre fattori dell’elettricità galvanica: la quantità, la qualità e il modo e giunge a conclusioni opposte a quelle di Galvani.

Vela: viene varata la barca Mascalzone Latino

Il 4 maggio 2002 a Napoli viene varata ufficialmente Mascalzone Latino XII, l’imbarcazione che parteciperà alla sfida italiana per l’America’s Cup. Progettata dal ravennate Giovanni Ceccarelli per il team capitanato da Vincenzo Onorato, Mascalzone Latino “prende il largo” dal Molo Beverello della Stazione Marittima. A fare da madrina al varo dell’imbarcazione, una bambina di poco più di 9 mesi, la piccola Andrea, figlia di Vincenzo Onorato e Lara Ciribì. Presente alla cerimonia anche Giuseppe Dalla Vecchia, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, il sodalizio velico che ha ufficialmente lanciato la sfida all’America’s Cup.

Condanna all’ergastolo per la “zarina” Maria Ausilia Piroddi

Il 4 maggio 2002 a Nuoro viene condannata all’ergastolo Maria Ausilia Piroddi, detta la “zarina”. Ex sindacalista della Cgil della zona dell’Ogliastra, è accusata di essere la mandante degli omicidi del sindacalista Franco Pintus, ucciso nel 1997, e dell’operaio forestale Pier Paolo Demurtas, ucciso nel 1996. Con lei sono condannati come mandante l’imprenditore Adriano Pischedda e come esecutori il pizzaiolo Mario Cabras e l’operaio Sandro Demurtas. Nel 2006 la Piroddi pubblica un libro sulla sua esperienza di vita carceraria, “Quando il mondo si fa piccolo”, che promuove girando tutta la Sardegna grazie ad un provvedimento di sospensione della pena ottenuto per curare una forma di tumore.

Calcio: L’Olympique Lione vince il suo primo scudetto, ne seguiranno 6 di fila

Il 4 maggio 2002 allo Stadio di Gerland a Lione (Francia) l’Olympique Lionnais vince il primo scudetto della sua storia battendo 3-1 nell’ultima giornata di campionato il Lens e scavalcandolo in classifica. Con questa vittoria inizia per il Lione una straordinaria serie di successi nella Ligue 1, il massimo campionato francese di calcio, con altri 6 scudetti consecutivi.

Boxe: nasce Michele Di Rocco, campione europeo superleggeri

Il 4 maggio 1982 nasce a Foligno (Perugia) il pugile Michele Di Rocco che è bronzo nei pesi leggeri sia ai Giochi del Mediterraneo 2001 a Tunisi (Tunisia) sia ai campionati europei 2002 di Perm (Russia). Nel 2004 partecipa alle Olimpiadi di Atene (Grecia) ma viene eliminato nei quarti. Dal 21 ottobre 2005 Di Rocco è campione italiano superleggeri e il 26 dicembre 2006 conquista la corona europea, che perde il 21 settembre 2007 ma la riconquista                                            il 14 aprile 2012.

Muore il biochimico Edward Kendall, scopritore del cortisone e Nobel nel 1950

Il 4 maggio 1972 muore a Princeton (New Jersey, Usa) il biochimico Edward Kendall, scopritore del cortisone e per questo vincitore del Premio Nobel. Edward Calvin Kendall nasce l’8 marzo 1886 a South Norwalk (Connecticut,Usa) e nel 1949 pubblica un rapporto dedicato all’azione del cortisone sull’artrite reumatoide e, con successivi esperimenti, ottiene risultati positivi nel trattamento di altre malattie infiammatorie. Nel 1950 Kendall riceve il premio Nobel per la medicina, insieme al chimico svizzero Tadeus Reichstein e al medico statunitense Philip Showalter Hench per i suoi studi sull’endocrinologia, per aver isolato il cortisone e per le sue ricerche compiute sugli ormoni delle ghiandole surrenali.

La scrittrice Ellen Glasgow vince il Pulitzer per “In This Our Life”

Il 4 maggio 1942 a New York (New York, Usa) la scrittrice Ellen Glasgow vince il Pulitzer per il racconto “In This Our Life” e la Warner Brothers acquista subito per 40.000 dollari i diritti per realizzare il film omonimo che esce l’8 maggio 1942. Ellen Anderson Gholson Glasgow nasce il 22 aprile 1873 a Richmond (Virginia, Usa) e nei suoi romanzi descrive i cambiamenti del sud degli Stati uniti. La Glasgow si impegna anche per il diritto di voto alle donne. Il suo primo romanzo è “Il Discendente” del 1897, seguito da “Il campo di battaglia” del 1902, che vende 21.000 copie nei primi 15 giorni. La Glasgow scrive complessivamente 17 romanzi, due raccolte e un’autobiografia, pubblicata postuma nel 1954. Infatti Ellen Glasgow muore il 21 novembre 1945 a Richmond.

Nasce lo scrittore “ecologico” tedesco Wilhelm Lehmann

Il 4 maggio1882 nasce a Puerto Cabello (Venezuela) lo scrittore “ecologico” tedesco Wilhelm Lehmann, autore di romanzi, racconti, saggi e poesie. Insistente, nella sua concezione poetica, è il tema del conflitto tra il mondo della natura, dove tutto è ordine e armonia, e quello dell’uomo, dove invece regna il caos e la distruzione. Da questo contrasto, vissuto dall’autore con passione e dolore, nascono le opere “Risposta del silenzio” 1935, “Il Dio verde” 1942, “Non ancora abbastanza” 1950. Lehmann muore il 17 novembre 1968 a Eckernforde (Germania).