Volley: nasce l’allenatore Roberto Serniotti, plurivittorioso (

L’1 maggio 1962 nasce a Torino l’allenatore di volley Roberto Serniotti che inizia a Cuneo come secondo allenatore dal 1992 al 1999, quando diventa capo allenatore per un anno, vincendo 2 Coppa Italia, 1 Supercoppa italiana, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa Cev e 2 Supercoppa europea. Nel 2000 va per due stagioni in Grecia al Panathinaikos per tornare a Cuneo dove vince 1 Supercoppa italiana. Nel 2003 Serniotti va al Tours, in Francia, che con lui vince il primo campionato della sua storia, 2 Coppe di Francia, e la seconda Champions League vinta da una squadra francese. Dal 2005 al 2007 è assistente della nazionale italiana che nel 2005 vince l’oro europeo. Dal 2006 al 2008 Serniotti allena a Roma vincendo la Coppa Cev. Una stagione in Russia quindi Taranto e poi secondo a Trento con cui vince: 1 scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppa Italiana, 2 Coppa del mondo per club, 1 Champions League.

Prima del primo film di fantascienza “Viaggio alla Luna” di Georges Méliès

L’1 maggio 1902 al Robert Houdin di Parigi (Francia) viene proiettato per la prima volta il film di fantascienza “Viaggio alla Luna” di Georgese Méliès. La pellicola di 13 minuti si ispira al romanzo del 1865 dello scrittore francese Jules Verne “Dalla Terra alla Luna”. Il film, che è muto, descrive il viaggio di un gruppo di scienziati sul nostro satellite. Il razzo costruito per l’ardita spedizione finisce nell’occhio destro di un’ indignatissima Luna. Gli abitanti del pianeta, che sono molto simili ad insetti, riescono a catturare gli intrusi. Gli astronauti si accorgono ben presto che i seleniti scoppiano al contatto con il puntale di un ombrello. Forti di questa scoperta riescono a liberarsi e a fare ritorno sulla Terra. Méliès, che influenzerà molti registi dopo di lui, si avvale di una raffinata tecnica di effetti speciali, tipici del teatro illusionista di cui lui è maestro, e dell’uso della doppia esposizione. Il risultato entusiasma il pubblico.

Nasce l’istologo Ramòn y Cajal, premio Nobel nel 1906 con Camillo Golgi

L’1 maggio 1852 nasce a Petillade Aragon (Spagna)  l’istologo Santiago Ramòn y Cajal, premio Nobel per la medicina nel 1906 insieme a Camillo Golgi. Laureatosi in medicina e divenuto professore di Anatomia patologica all’Università di Madrid, nel 1887 viene a conoscenza della nuova tecnica di colorazione delle cellule cerebrali, ideata da Camillo Golgi, la cosiddetta “reazione nera”. Da quel momento in poi, si concentra sullo studio del sistema nervoso, raggiungendo risultati scientifici notevolissimi, fino al punto di essere ancora oggi uno degli autori più citati nella letteratura delle scienze biologiche: può infatti essere considerato il fondatore della moderna neuroanatomia. Ramon y Cajal muore il 17 ottobre 1934 a Madrid (Spagna).

Nasce la donna di frontiera Calamity Jane, pseudonimo di Martha Jane Canary

L’1 maggio 1852 nasce a Princeton (New Jersey, Usa) Martha Jane Canary che, rimasta orfana nel 1867, inizia una vita errabonda nel west, comportandosi come un uomo, frequentando i saloon e raccontando storie sulle sue avventure, diventando famosa nell’area di Deadwood, nel territorio del Dakota con il nome di Calamity Jane. Nel 1891 sposa Clinton Burke, che la lascia poco dopo le nozze. Calamity Jane fa parte del Wild West Show, sostenendo di aver lavorato per il servizio di pony express e come guida delle forze del generale Custer. Calamity Jane muore l’1 agosto 1903 a Terry (South Dakota, Usa) ed è sepolta nel cimitero di Mount Moriah (South Dakota, Usa) vicino a Wild Bill Hickok a fianco del quale compare in numerose storie popolari. Sulla derivazione del suo soprannome, si fanno varie ipotesi, tutte legate alla sua vita leggendaria, dalla sua disponibilità ad aiutare quanti si trovassero in difficoltà al destino dei suoi nemici (vittime della sua abilità con la pistola).