L’11 febbraio 1847 nasce a Milan (Ohio, Usa) l’inventore Thomas Alva Edison, nella sua vita registra oltre 1200 brevetti. Edison non compie studi regolari e inizia a lavorare a 12 anni vendendo giornali sui treni. Successivamente lavora come telegrafista e i suoi primi brevetti riguardano appunto il settore delle trasmissioni telegrafiche (sistema duplice e quadruplice). Nel 1869 deposita il brevetto per un registratore elettrico dei voti; con i diritti di questa e altre invenzioni costruisce il primo laboratorio di ricerca a Newark (1869), da dove si sposta successivamente (1876) nel famoso laboratorio di Menlo Park. Qui realizza le sue più famose invenzioni: il microfono a carbone (1876), il fonografo (1877), la lampadina elettrica (1879) che presenta all’Esposizione di Parigi del 1881. Negli stessi anni perfeziona la dinamo e progetta le prime centrali elettriche a New York, Londra e Milano. Nel 1887 trasferisce il laboratorio a West Orange e lo organizza secondo un metodo teso sia a sperimentare senza preclusioni teoriche la realizzabilità di ogni idea, modificandola per successivi tentativi, sia a perfezionare invenzioni dovute ad altri, onde renderle più facilmente producibili e commerciabili. Tra le maggiori acquisizioni di questo periodo sono da segnalare la scoperta dell’effetto termoelettronico (1883), noto anche come effetto Edison-Richardson; il cinetografo e il cinetoscopio, brevettati nel 1891; l’accumulatore al ferro-nichel che porta il suo nome (1900). Edison muore il 18 ottobre 1931 a West Orange (New Jersey, Usa)..