Il 17 febbraio 1817 nasce a Noale (Venezia) Pier Fortunato Calvi, precursore degli alpini. Educato nel collegio militare di Neustadt (Austria), si appassiona alle idee di Mazzini e quindi lascia l’esercito austro-ungarico e si pone al servizio della causa italiana. In particolare é ricordato per aver organizzato la resistenza del Cadore all’esercito austriaco dove è inviato nel 1848 dalla Repubblica veneta appena formatasi. Egli costituisce in Cadore 5 Corpi franchi ed è considerato il precursore degli alpini. Pier Fortunato Calvi riesce a tenere in scacco le preponderanti forze austriache che accerchiano il Cadore dal 2 maggio al 4 giugno, quando l’esercito nemico, entrato dalla Carnia, occupa completamente tutta la zona cadorina. Calvi allora ritorna a Venezia per vie traverse e poi si rifugia in Grecia, in Piemonte e in Svizzera. Quando nel 1853 crede giunto il momento di sollevare la Lombardia contro la dominazione austriaca, cerca di ritornare a Venezia, ma il 18 settembre è catturato nel Trentino e condannato a morte il 17 gennaio 1855. E’ impiccato il 4 luglio 1855 a Mantova.