120 anni fa muore il matematico Karl Weierstrass considerato il padre dell’analisi moderna

Il 19 febbraio 1897 muore a Berlino (Prussia) il matematico Karl Weierstrass, che contribuisce a fondare la moderna teoria delle funzioni. Karl Theodor Wilhelm Weierstrass nasce il 31 ottobre 1815 a Ostenfelde (Prussia) e inizia gli studi di giurisprudenza presso l’Università di Bonn (Germania); si iscrive poi all’Accademia di Münster (Prussia) dove comincia a dedicarsi alla matematica, interessandosi in modo particolare allo studio delle funzioni ellittiche, sotto la guida del professor Christoph Gudermann. Per molti anni lavora in silenzio e solo nel 1854 pubblica uno studio che completa il lavoro del matematico norvegese Niels Henrik Abel. In seguito insegna al politecnico e all’Università di Berlino. Nella sua opera, basata anche sulle ricerche condotte dal matematico tedesco Karl Gustav Jakob Jacobi, egli contribuisce a fornire una solida base logica alla teoria del calcolo infinitesimale. Noto per essere il padre della moderna analisi, Weierstrass pone le fondamenta per l’aritmetizzazione dell’analisi matematica attraverso un rigoroso sviluppo del sistema dei numeri reali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *