Il 7 febbraio 1987 a San Remo (Imperia) la 37^ edizione del Festival della canzone italiana, presentato da Pippo Baudo, vede la vittoria di un insolito trio, formato per l’occasione, composto da Gianni Morandi, Umberto Tozzi e Enrico Ruggeri, che cantano un inno alla solidarietà, “Si può dare di più”. Dietro di loro Toto Cutugno con “Figli”, e Al Bano e Romina Power con “Nostalgia canaglia”.
Mese: Febbraio 2017
Il 7 febbraio 1957 sul giornalino “Tintin”, edizione francese n° 433, esordisce il personaggio di Michel Vaillant nella storia breve “Bon sang ne peut mentir”. È il campione dei motori, l’asso della Formula 1, il gigante dei bolidi. Michel Vaillant è uno dei più grandi successi del fumetto mondiale. Fantasioso nella realizzazione delle trame, ma assolutamente realistico quando si tratta di descrivere piste e motori, l’autore Jean Graton, che nasce il 10 agosto 1923 a Nantes (Francia) crea una formula perfetta per far convivere azione, commedia, giallo e passione sportiva. Il suo personaggio è così celebre negli ambienti delle corse automobilistiche da usufruire della consulenza e, spesso, della partecipazione di piloti famosi.
Il 7 febbraio 1937 muore a New York (New York, Usa) il politico Elihu Root, nel 1912 riceve il premio Nobel per la pace in riconoscimento dell’impegno spiegato per creare un’organizzazione internazionale. Root nasce il 15 febbraio 1845 a Clinton (New York, Usa), laureato in legge all’Università di New York, Root diventa avvocato generale di New York e più tardi (1898-1904) segretario alla guerra nel gabinetto McKinley. Nel 1905 Theodore Roosevelt lo nomina segretario di Stato, carica che mantiene fino al 1909, negoziando, fra l’altro, l’Accordo Root-Takahira col Giappone (1908). E’ quindi senatore dello Stato di New York dal 1909 al 1915.
Il 7 febbraio 1897 muore a Torino il fisico e ingegnere Galileo Ferraris, a lui è intitolato l’Istituto elettrotecnico nazionale con sede a Torino. Ferraris nasce il 31 ottobre 1847 a Livorno Vercellese (Vercelli), professore di fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, Ferraris si dedica allo studio delle correnti alternate e, precisamente, alle misure a esse inerenti, ai problemi della loro distribuzione in rete e ai trasformatori. La sua fama è legata alla scoperta (annunciata all’Accademia delle Scienze di Torino in una comunicazione del 1888) del principio del campo magnetico rotante che è alla base del funzionamento del motore asincrono e di cui già nel 1885 aveva realizzato il primo esemplare.
Il 7 febbraio 1477 nasce a Londra (Inghilterra) il filosofo Tommaso Moro (Thomas More) insigne umanista, amico di Erasmo da Rotterdam, è autore dell'”Utopia” (1516), satira delle condizioni sociali e politiche dell’Inghilterra dell’epoca paragonate a quelle di uno stato ideale, organizzato su basi comunistiche e retto dai principi della tolleranza. Cancelliere del re d’Inghilterra Enrico VIII e fervente cattolico romano, Moro entra in conflitto con il sovrano per non aver voluto avallare il suo divorzio dalla prima moglie, Caterina d’Aragona, e per aver rifiutato l’Atto di Supremazia. Per questo viene giustiziato il 6 luglio 1535 a Londra. Beatificato da Leone XIII nel 1886 Thomas More viene canonizzato da Pio XI il 22 giugno 1935. Giovanni Paolo II lo dichiara patrono dei politici e dei governanti mediante motu proprio firmato il 31 ottobre 2000.