180 anni fa nasce William Dean Howells, il massimo rappresentante del realismo narrativo

L’1 marzo 1837 nasce a Martins Ferry (Ohio,Usa) William Dean Howells, considerato il fondatore “ufficiale” del realismo americano. Con i primi scritti ambientati in Italia, “Venetian life” (Vita a Venezia, 1866), ottiene una certa notorietà ed è chiamato a Boston (Massachusetts, Usa) come vicedirettore dell'”Atlantic Monthly”, la più importante rivista del tempo; ne diventa direttore per dieci anni dal 1871. Romanziere, critico e saggista raggiunge una fama che negli ultimi anni è consacrata da molti riconoscimenti ufficiali e accademici. Il suo realismo rifugge dalle fantasie romantiche, ma anche dalla rappresentazione dell’eccezionale, dell’insolito, dell’orrido, dell’immorale. Il suo atteggiamento è dovuto a un rigido senso morale, alla convinzione di dover essere moralmente responsabile nei confronti dei lettori. Pubblica circa centoquaranta tra romanzi e saggi. Howells muore l’11 maggio 1920 a New York (New York,Usa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *