Il 2 marzo 1977 l’incontro a Madrid (Spagna) fra Enrico Berlinguer (Pci -Partito comunista italiano), Santiago Carrillo (Pce – Partito comunista spagnolo) e Georges Marchais (Pcf – Partito comunista francese), è considerato la data di nascita ufficiale dell’Eurocomunismo, la cosiddetta “nuova via”. Il Pci aveva già da molti anni sviluppato una linea di indipendenza da Mosca, a cominciare dal dissenso esplicitamente dichiarato sull’invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Nel 1975 il Pci e il Pce spagnolo avevano solennemente dichiarato di voler insieme “marciare verso il socialismo” in “pace e libertà”. Nel 1976 a Mosca Enrico Berlinguer, davanti ad un’assemblea di 5.000 delegati comunisti, aveva chiaramente parlato di un “sistema pluralistico” (che l’interprete tradusse, prudentemente, con il termine “multiforme”).